Maxi-sequestro di opere d’arte: il valore è di 14 milioni di euro

Quattordici dipinti recuperati tra l’Italia e all’estero, con opere del Correggio, di Francesco Guardi, di Lorenzo Monaco e del Volterrano, per un valore commerciale di 40 milioni di euro: è il risultato del maxi-sequestro
effettuato dai carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, che porterà sotto processo il 26 ottobre 2012 a Roma diciassette persone. Arrestato Edoardo Testori (nipote del critico d’arte, riferiscono i carabinieri). Tra gli indagati, due uomini di Chiesa e alcuni funzionari ministeriali.

Stando a quanto riferiscono le agenzie di stampa le opere, illegalmente destinate alla vendita all’estero, fanno parte di un più ampio bottino di 36 dipinti, che una vera e propria organizzazione malavitosa aveva impropriamente acquistato da privati e da una congregazione ecclesiastica. Nel dipinto “Leda e il cigno”, del Correggio, (custodita alla Gemäldegalerie di Berlino) è un’opera dotata di grandissimo erotismo. Per il Vasari, la Leda è un’opera che venne commissionata con una Venere, la Danae, da Federico II, duca di Mantova, che intendeva donarla all’imperatore Carlo V. Continua a leggere

Pierluigi Cappello, due passioni: il volo e la letteratura

Entro la fine dell’anno 2012 il poeta Pierluigi Cappello dovrebbe godere dei benefici della Legge Bacchelli.

Pierluigi subì un incidente gravissimo per il quale rischiò di morire due giorni prima di iniziare la scuola: l’Istituto tecnico industriale di aeronautica, nel 1985. Quand’era ragazzo diceva che da grande avrebbe voluto essere un aviatore. Pierluigi, il poeta che vive in carrozzella, è solo, non ha nessun familiare in vita (la madre che si prendeva cura di lui è morta recentemente). Al momento, Pierluigi Cappello vive con una esigua pensione di invalidità e una ancor più esigua pensione di accompagnamento, ma non ce la fa più.  Le sue precarie condizioni di salute richiedono cure adeguate e continue che Pierluigi non può sostenere economicamente. E’ più di un anno che si attende che gli venga assegnato il vitalizio della Bacchelli. Continua a leggere

Al via il Salone dell’Editoria Sociale & programma

Appuntamento

A Roma, dal 18 al 21 ottobre 2012 quarta edizione del Salone dell’Editoria Sociale negli spazi di Porta Futuro, in via Galvani 106, nel cuore di Testaccio.

Ingresso libero, tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00.

Quattro giorni di incontri, dibattiti, seminari, convegni, presentazioni di libri, tavole rotonde, film, musica e spettacoli; oltre trenta editori impegnati nel sociale, associazioni del terzo settore e del volontariato, nomi e volti noti della società civile, del mondo della politica, della cultura e del giornalismo italiano e internazionale: di questo e di molto altro è fatta la nuova edizione del consueto appuntamento con l’Editoria Sociale. Continua a leggere

Wassily Kandinsky al palazzo d’arte e della cultura di Pisa

Dopo le mostre dedicate a Chagall, Mirò e a Picasso che hanno portato a Pisa oltre 250 mila visitatori in tre anni, BLU | Palazzo d’arte e cultura ha appena inaugurato un’altra importantissima mostra dedicata a Wassily Kandinsky – dalla Russia all’Europa -in esposizione fino al 3 febbraio 2013.

Cinquanta opere del maestro russo, padre dell’astrattismo, provenienti dal Museo di Stato di San Pietroburgo e da altri importanti musei russi, consentono di percorrere il cruciale ventennio compreso tra il 1901 ed il 1921.

La rassegna presenta un Kandinsky inedito per l’Italia, attraverso cinquanta opere, appartenenti al periodo russo del padre dell’astrattismo, ascrivibile tra il 1901 e il 1921, anno in cui fu costretto ad abbandonare per sempre la Russia Sovietica, che pure aveva sostenuto nei primi anni della rivoluzione, per accettare l’incarico offertogli da Walter Gropius di dividere con Paul Klee l’insegnamento al Bauhaus. Continua a leggere

I cento anni di Giorgio Caproni

Appuntamento

L’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Studi Umanistici – la Rivista “Sinestesie” e le Librerie Arion presentano I cento anni di Giorgio Caproni.
L’appuntamento è a Roma, il 18 ottobre 2012 alle 15:30 alla Libreria Arion di Palazzo delle Esposizioni (Via Milano 15/17).

Interventi di: Claudio Damiani, Adele Dei, Roberto Deidier, Giulio Ferroni, Alberto Granese, Cristiana Lardo, Giuseppe Leonelli, Roberto Mosena, Elio Pecora, Plinio Perilli, Michele Zompetta. Letture di Fabio Pierangeli. Presenziano: Silvana Caproni e Attilio Mauro Caproni. Coordina: Adrea Gareffi.