Napolitano chiede una “rapida definizione” per la Bacchelli al poeta Pierluigi Cappello

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha rappresentato alla presidenza del Consiglio dei ministri l’esigenza di una rapida definizione della procedura relativa alla concessione di un vitalizio al poeta friulano Pierluigi Cappello. Lo fa sapere il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Maurizio Franz, nel giorno in cui Napolitano ha conferito al poeta il premio ”Vittorio De Sica”. Continua a leggere

Fernande Olivier, “Picasso e i suoi amici”

Nello scaffale: Fernande Olivier
a cura di Luigia Sorrentino

Compagna di Picasso dal 1904 al 1912, Fernande Olivier è stata partecipe dei primi anni dell’artista a Parigi, testimone dei rapporti intimi e quotidiani fra personalità straordinarie che in queste pagine rivivono per noi con la freschezza di una scoperta. Testimonianza unica, memoria intima e preziosa, che restituisce il colore di un’epoca leggendaria della cultura e dell’arte francese, un’epoca divenuta presto punto di riferimento obbligato per la cultura e l’arte mondiali.

Attorno al giovane e ardente Pablo Picasso e alla sua amante Fernande si stringe un drappello di originali, la «banda Picasso»: il generoso Max Jacob e l’avaro Apollinaire, sempre insieme a Marie Laurencin, l’opportunista; Rousseau il Continua a leggere

Due interpretazioni sull’opera del Caravaggio

Due appuntamenti

Martedì 6 novembre 2012 ore 18:00, “PER FARE LUCE SU SAN MATTEO”  con: Antonio Paolucci, Direttore Musei Vaticani, Elizabeth Lev, storica dell’arte, Sara Magister, storica dell’arte
Ingresso libero

Giovedì 8 novembre 2012 ore 2100: in lingua francese, (9 e 10 novembre 2012 ore 21: in lingua italiana): “IO, CARAVAGGIO”, con e di CESARE CAPITANI, regista e attore e Laetitia Favart, mezzo soprano.

Cesare Capitani in un autoritratto di Caravaggio, la cui opera impregnata di un realismo brutale e di un erotismo inquietante, ha sconvolto per sempre la pittura: una confessione palpitante, ispirata al romanzo di Dominique Fernandez, La course à l’abîme, come in un sogno interrotto da canti a cappella (Laetitia Favart: Monteverdi, Caccini, Grancini). Continua a leggere