“Michael’s Gate” di Hypnos, e la particella di Dio

Curiosità

Un gruppo di scienziati, tra i quali Giuseppe Quartieri, Piero Quercia e Leon Reiner hanno adottato il quadro Michael’s Gate del noto pittore surrealista Hypnos (all’anagrafe Gilberto Di Benedetto ad oggi il più cliccato quadro del web), come icona della Fisica delle particelle.

Domani, 14 dicembre 2012, gli scienziati si riuniranno, assieme ad altri, in sessione aperta, alla Casa dell’Aviatore di Roma (Viale dell’Università, 20) per affrontare le tematiche relative alle nuove energie low impact e la fondatezza delle nuove proposte futuribili (vedi www.newenergytimes.com).
Continua a leggere

A Genova premiati I ‘100 thousand poets for change’

Don Andrea Gallo, Roberto Malini, (nella foto), Wole Soyinka (premio Nobel per la Letteratura)  e i 50 poeti dell’Antologia ‘100thousand Poets for Change’ sono i vincitori del premio ‘La ragazza di Benin City’, che sostiene da anni le donne africane vittime di tratta umana.

Con il patrocinio del Consiglio d’Europa, della Regione Liguria, della Provincia e del Comune di Genova, il premio viene assegnato domenica 16 dicembre 2012 a Genova. Viene conferito ogni anno a coloro che si battono contro la tratta e per i diritti umani. Nelle edizioni passate è andato, fra gli altri, a Roberto Saviano, Elvira Dones, don Luigi Ciotti. Fra i 50 poeti, Isoke Aikpitanyi, nigeriana, ex vittima della tratta, Premio Martin Luther King 2008. Continua a leggere

Stefano Lorefice, frontenotte

Nello scaffale, Stefano Lorefice
a cura di Luigia Sorrentino
– 
Stefano Lorefice è nato alla fine degli anni settanta in provincia di Sondrio. Si è poi trasferito a Roma, e ha vissuto anche diverso tempo in Francia. Ha pubblicato la raccolta di poesie “L’esperienza della pioggia” (Campanotto Editore, 2006), le plaquettes “Prossima fermata Nostalgiaplatz” (Clinamen, 2002) e “Budapest Swing Lovers” (Edizioni Clandestine, 2004). Nel 2010 è uscito il suo primo romanzo “Il giorno della Iena” (Eumeswil Edizioni), dopo la raccolta di racconti “Cosmo Blues Hotel” (Edizioni Clandestine, 2004).

Oggi leggiamo alcune sue poesie tratte da “frontenotte” transeuropa edizioni, 2011 (€ 15,00). Il testo che ci consegna Lorefice si muove su un lungo piano-sequenza, fino ad un confine estremo.  I versi  conducono il lettore dentro un’azione netta, vivida, presente,  “lungo lo slalom del tempo”, ma anche a una condizione imprescindibilmente umana e precaria, di denuncia civile, come quando l’autore scrive: “Dobbiamo negoziare una nuova tregua. Un tempo qui era/ pieno di rondini. E le crepe nei muri ancora non si vedevano” […] Continua a leggere