Carlotta Pederzani, “Sintesi additiva”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

Carlotta Pederzani ci consegna la sua opera prima di poesia “Sintesi additiva”, Edizioni La Vita Felice 2013.

Per Carlotta la poesia è il suo destino, lo ha sempre saputo, fin dalla tenerissima età, quando provava a mettere insieme piccoli componimenti che esprimevano il suo sentire. La sintesi additiva della quale Carlotta ci parla, è la poesia stessa, che striscia sotto gli usci serrati, si annida proprio là dove mai penseresti di trovarla. Nella nota che scrive Carlotta precisa che “è raro che essa porti chiarezza”. Un’affermazione forte e determinata: Carlotta sa bene che la chiarezza è sempre determinata dal suo opposto, il buio, la non luce. Ecco quindi che ciò che la poesia illumina, porta  con sé sempre la sua ombra, la sua parte oscura. (Luigia Sorrentino) Continua a leggere

Giovanni Parentignoti, “Amara creatura”

Letture

“Amara Creatura” di Giovanni Parentignoti, Casa Editrice Kimerik, 2013

_
Il libro parte dal concetto che il poeta deve vivere un rapporto diretto con la realtà, andare in trincea, sentire il dolore e la frustrazione, essere portavoce di urla che la censura subdola odierna nasconde. La poesia deve essere messaggio sociale e non importa se viene colto da venti o da migliaia di persone, al poeta non interessano i numeri perché non è parte integrante di una società basata sull’auditel e sulle statistiche; si parte dall’idea che oggi come ieri l’anticlericalismo è base fondamentale per una lotta atta ad ottenere uno stato laico e libero; segue la condanna delle lotte che vengono utilizzate da associazioni varie per profitto personale senza che in realtà qualcosa cambi nelle condizioni di vita del soggetto da difendere; da vedere le vergognose realtà dei “nuovi lager”, dove ospitiamo extra-comunitari che per fuggire da una terra che li ha relegati a terzo mondo, si trova in una nuove terra che li sfrutta, li dis-integra, li ghettizza e li da in mano alla mafia e alle infrastrutture industriali che abusano dei loro bisogni per spremerli e poi buttarli. La problematica delle carceri: sovraffollati, male organizzati, luogo di morte per decine di condannati sia per suicidio (indotto) che per omicidio.

Continua a leggere

Nicola Romano, “Gobba a levante”

Letture

Nicola Romano, Gobba a levante, Pungitopo, Marina di Patti, 2011

Recensione di Paolo Ruffilli
.
La capacità immaginativa è il motore della poesia recente di Nicola Romano e, in particolare, di questo suo ultimo “Gobba a levante”: un’energia intellettuale, continuamente in movimento e tale da trasfigurare da immagine a immagine, in un vorticoso bestiario di esempi quotidiani e personali, di memorie e di ricordi (le presenze vive in giro per le poesie ne sono al massimo grado l’esempio potente), in ogni caso decisivi nel disegnare un insieme dentro al quale passo dopo passo si evidenzia la riconoscibilità generale, senza per altro mai assurgere a nessun tipo di presunzione filosofica e restando anzi al contrario con i piedi ben piantati per terra dentro il nostro ordinario mondo quotidiano, eppure nella consapevolezza frantumata di tutto quello che ci trascende.

Continua a leggere

Sulla Letteratura (On Literature)

Conversazione tra Doriano Fasoli e Luigia Sorrentino
a cura di Nicola D’Ugo

Luigia Sorrentino, partenopea, è poeta e giornalista. Tra le sue raccolte di poesia figurano C’è un padre, edita da Manni nel 2003, La cattedrale, edita da Il ragazzo innocuo nel 2008, e La nascita, solo la nascita, uscita nel 2009 sempre per i tipi Manni. Alcuni suoi versi sono stati raccolti nell’Almanacco dello Specchio Mondadori del 2008. Intervistatrice televisiva, radiofonica e telematica di eminenti figure del panorama internazionale, dai Premi Nobel Orhan Pamuk, Derek Walcott e Seamus Heaney a Yves Bonnefoy, Mark Strand e altri, ha ideato e cura per Rai News 24 il blog Poesia, di Luigia Sorrentino. Attualmente lavora al Giornale Radio Rai. Autrice di programmi culturali radiofonici, quest’anno ha condotto, su Rai Radio Uno, il programma Notti d’autore. Viaggio nella vita e nelle opere dei protagonisti del nostro tempo, dando voce ai propri ospiti in studio. L’occasione di questa intervista, realizzata con Doriano Fasoli a Roma il 3 luglio 2013, è la recente uscita, per i tipi Interlinea, della sua ultima raccolta di poesia, Olimpia, che ha già ottenuto prestigiosi riconoscimenti. (Nicola D’Ugo)
Continua a leggere

I tesori della Chiesa di San Francesco a Ripa

Appuntamento

Per la prima volta il pubblico potrà visitare i tesori della Chiesa di S. Francesco a Ripa di Roma: dal Parato Liturgico dell’Immacolata Concezione a rare autentiche  reliquie fra le quali un frammento della Santa Croce e la “Sacra Spina” della Corona di Gesù Cristo, un lembo del saio e del cilicio di S. Francesco d’Assisi, un frammento osseo di Papa San Pio V.

La mostra si aprirà il 2 ottobre prossimo, mentre il restauro, finanziato da Confartigianato Imprese-Roma, è iniziato ufficialmente il 23 luglio 2013. Continua a leggere