Gli U2 ai funerali dell’erede di Yeats, Seamus Heaney

Anche gli U2 , con esponenti del mondo politico e letterario, hanno partecipato a Dublino il 2 settembre  alla messa funebre per Seamus Heaney scomparso il 30 agosto 2013 all’età di 74 anni. Centinaia di persone hanno affollato la scuola del Sacro Cuore per rendere l’ultimo omaggio al Premio Nobel per la Letteratura 1995.

Hanno assistito alla messa anche il presidente irlandese, Michael D. Higgins, anche lui poeta, e il primo ministro Enda Kenny. Seamus Heaney è stato poi sepolto nel cimitero di Bellaghy, il suo villaggio natale, in Irlanda del Nord.

Al via Mito 2013, Il Festival Internazionale della musica

Appuntamento

Dal 4 al 21 settembre 2013 a Milano e Torino diciotto giorni di musica con 209 appuntamenti e più di 2900 artisti coinvolti in 99 sedi tra Milano e Torino.

Inaugurazione il 4 a Milano e il 5 a Torino con Akademie für Alte Musik Berlin e Cappella Amsterdam e un programma da scoprire.

Con tono sprezzante qualcuno definiva un po’ di anni fa “cultura dell’almanacco” le stagioni di concerti attente agli anniversari. Più passa il tempo e più mi convinco che gli anniversari sono occasioni per conservare il senso della storia che sempre più ci scivola via fra le dita occupate a premere troppi tasti. Bisogna ammettere però che con il 2013 si sfiora l’ossessione: cento anni fa nascevano Benjamin Britten e Witold Lutosławski; cinquant’anni fa morivano Paul Hindemith e Francis Poulenc e, allungando lo sguardo, scopriamo che nel 1613 moriva con Gesualdo da Venosa l’autore di madrigali incomparabili e cento anni dopo se ne andava Arcangelo Corelli, un compositore e violinista la cui fama dilagò nel mondo intero. Continua a leggere

Al via il Festival di Mantova 2013 & Programma

Anche quest’anno tornano al Festival le avvincenti dirette di “Fahrenheit” su Rai Radio 3! Gli speciali condotti da Marino Sinibaldi, con focus e interviste agli autori, offrono uno sguardo a tutto campo sugli eventi di Festivaletteratura e fin dalle prime edizioni sono uno degli appuntamenti imprescindibili per sapere tutto degli ospiti e delle rassegne della nostra kermesse. Dopo il successo del 2012, quattro puntate del popolare programma radiofonico andranno in onda da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2013, dalle 15.00 alle 18.00, in Piazza Leon Battista Alberti, cuore pulsante e centro operativo del Festival. Non perdetele!
Continua a leggere

Antonio Preziosi, “Radiocronaca di una crisi”

Appuntamento

“Radiocronaca di una crisi” di Antonio Preziosi, Rai Eri 2013, Presentazione a Roma, mercoledì 4 settembre 2013 ore 19.00, all’isola Tiberina, con Antonio Catricalà

Qual è il ruolo giocato dall’informazione negli ultimi anni? È questa la domanda da cui si parte per capire il peso dei media in campo economico. Vizi e virtù di una professione che si propone di raccontare i fatti in modo chiaro e completo, in grado di condizionare i comportamenti sociali. Se l’occhio di bue dell’informazione non avesse illuminato la crisi e non l’avesse spiegata ad ogni cittadino, questa sarebbe finita nell’oblio e sarebbe diventata ancora più drammatica e pericolosa. L’informazione è dunque, anche e soprattutto, uno strumento di alfabetizzazione per rendere consapevoli i cittadini e i loro comportamenti. Offrire la “cassetta degli attrezzi” per comprendere e utilizzare le misure che possono aiutare a superare la crisi significa incidere sulla realtà, sul passaggio dalla crisi finanziaria alla ripresa economica.Un’analisi che ci porta verso una nuova Europa: riorganizzazione della politica, della pubblica amministrazione, del bilancio dello Stato, delle attività produttive pubbliche e private e soprattutto di un sistema di welfare “europeo” che non viva l’interesse nazionale come un limite. Un’agenda politica che supera i confini nazionali e che, scavalcando le barriere delle ideologie, guarda davvero al bene comune di tutti.