Il Novecento italiano da Sotheby’s Palazzo Broggi

Anteprima

Per i Collezionisti esposizione in anteprima a Milano da Sotheby’s Palazzo Broggi (via Broggi 19) dal 26 al 28 settembre 2013 di una selezione di 47 opere di artisti italiani del Novecento: Gino Severini, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Mario Merz, Giulio Paolini e Michelangelo Pistoletto. Alle ore 18.30 del 26 settembre, incontro con Claudia Dwek, Presidente Sotheby’s Italia, e Luca Beatrice, critico d’arte, sul tema dell’arte contemporanea e del suo mercato (ingresso su invito). Nella foto uno degli esemplari più belli e rari tra i cretti neri di Alberto Burri proveniente da un’importante collezione privata italiana. Continua a leggere

La prima esposizione del Cursus etrusco di Montecalvario

Appuntamento

Potrebbe somigliare alla biga etrusca di Monteleone di Spoleto (qui nella foto) il carro etrusco di Montecalvario che verrà presentato al pubblico per la prima volta sabato 28 settembre 2013 alle 18.00 al Museo Archeologico del Chianti Senese, a Castellina in Chianti.

L’iniziativa si svolge in occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2013. All’appuntamento interverranno Giuseppina Carlotta Cianferoni per la Soprintendenza ai Beni archeologici della Toscana e Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi in rappresentanza delle due istituzioni che hanno contribuito all’intervento di ricostruzione del reperto. Continua a leggere

Osip Mandel’štam, “I lupi e il rumore del tempo”

Letture

Un poeta di oggi, Paolo Ruffilli, con una passione che dura da più di trent’anni, ha tradotto le poesie di  Osip Emil’evic Mandel’štam in un libro antologico – “I lupi e il rumore del tempo“, (Biblioteca dei Leoni, LCE edizioni, 12 euro) che rende giustizia ad uno dei grandi poeti russi (morto nei lager staliniani).

Liberatosi “per reazione incontenibile” dalla paura,  Mandel’štam ha sentito più forte di qualsiasi altra la spinta ad andare “contropelo rispetto al mondo” e ha scritto alcune delle liriche più dure nei confronti della “follia sovietica” che lo hanno portato alla denuncia e all’arresto e all’inizio di quel particolarissimo calvario di prigione, confino, lager, durato cinque anni fino alla morte. Continua a leggere