Addio allo scrittore Carlo Castellaneta

Appuntamento

L’autore di ‘Viaggio col padre’, suo romanzo d’esordio, si è spento il 27 settembre 2013 in ospedale a Palmanova (Udine) per complicazioni nel decorso di una polmonite. La sua morte è  stata resa nota dalla famiglia. Castellaneta, che negli ultimi anni ha vissuto in Friuli, era un autore simbolo di Milano, dove era nato nel 1930 da padre pugliese e madre milanese.

Il suo romanzo d’esordio era stato, nel 1958, ‘In viaggio col padre’, pubblicato con la Mondadori. Nella casa editrice di Segrate Castellaneta ha lavorato da giovane come correttore di bozze e proprio da questo lavoro scaturì la possibilità di pubblicare la sua prima opera: il manoscritto di ‘Viaggio col padre’ venne letto e portato alla pubblicazione da Elio Vittorini, allora consulente della Mondadori. Continua a leggere

100 Thousand Poets for Change

Appuntamento

100mila poeti per il cambiamento: oltre 500 eventi nel mondo.
In Italia una raccolta no profit di poesie su pace, diritti umani, ambiente, etica e lavoro. Destinatari la politica e le Istituzioni.

Albeggi Edizioni ha aderito alla manifestazione 100 Thousand Poets for Change, che si svolgerà il 28 settembre in tutto il mondo, con un’antologia di poesie sui temi della pace, dei diritti umani, della sostenibilità ambientale, dell’etica nell’economia e del lavoro, prodotta senza scopo di lucro, che verrà consegnata a rappresentanti istituzionali e resa disponibile gratuitamente sul web. L’obiettivo dell’iniziativa è ridare dignità alla poesia come mezzo di espressione della denuncia civile e sociale, esortando le Istituzioni a mettere al centro dell’agire di governo e politico l’Uomo, i suoi bisogni, il suo futuro. Continua a leggere

Giornate Europee del Patrimonio

Appuntamento

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Continua a leggere