Addio a Doris Lessing

Appuntamento

Il 17 novembre 2013 è morta la scrittrice Doris Lessing, all’età di 94 anni. Nata in Iran, cresciuta nello Zimbabwe, dove è ambientato il primo dei suoi romanzi “L’erba canta” (1950), da oltre cinquanta anni viveva a Londra.

Autrice di ben 50 romanzi, la Lessing fu testimone dei totalitarismi del secolo scorso ed autorevole intellettuale. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 2007 con la seguente motivazione: «cantrice dell’esperienza femminile che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa».

Addio a Doris Lessing

Doris-Lessing-dies-aged-9-010Lutto nel mondo della Letteratura per la scomparsa a 94 anni, nella sua casa londinese, della scrittrice Doris Lessing. Nata a Kermanshah e cresciuta in Zimbabwe, da oltre cinquant’anni viveva a Londra.
La notizia della sua morte, avvenuta il 17 novembre 2015, si è appresa poche ore fa.
Mi rendo conto di aver vissuto momenti della storia che sembravano immortali. Ho visto il nazismo di Hitler, il Fascismo di Mussolini che sembravano destinati a durare mille anni e il Comunismo dell’Unione Sovietica che si credeva non sarebbe finito mai. Ebbene tutto questo oggi non esiste più. E allora perché mi dovrei fidare delle ideologie?”  Così aveva scritto Doris Lessing, Premio Nobel per la Letteratura nel 2007. Il biografo Michael Holroyd , suo amico da sempre, ha detto che “il contributo offerto dalla Lessing alla letteratura è stato straordinariamente ricco e innovativo. Doris è una di quelle scrittrici il cui lavoro ha superato le frontiere raccontando la storia del nostro tempo.”

Valerio Magrelli vince il SuperMondello 2013

Appuntamento

Con il libro “Geologia di un padre” (Einaudi 2013), nel quale lo scrittore scava a fondo nei più intimi ricordi familiari, Valerio Magrelli si è aggiudicato il SuperMondello 2013, il riconoscimento assegnato nell’ambito del Premio Internazionale Mondello a uno dei tre autori già vincitori del Premio Opera Italiana, segnalati la primavera scorsa. Il premio è promosso dalla Fondazione Sicilia, dal Salone del Libro di Torino e dalla Fondazione Andrea Biondo. Continua a leggere

L’Italia che risuona

Rai Educational presenta in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Roma domenica 17 novembre 2013 alle 16.00, all’interno dell’Auditorium Spazio Arte Movie il progetto L’Italia che risuona,  un ciclo di puntate monografiche dedicate alle tradizioni musicali del nostro Paese.

Dopo sessant’anni dalla storica ricerca etnomusicologica condotta da Alan Lomax e Diego Carpitella – che ha prodotto la più importante collezione sonora di musiche popolari italiane –  Rai Educational ritorna sul campo per documentare lo stato di conservazione e trasformazione del nostro patrimonio artistico culturale. La ricerca scava nel cuore profondo del Paese facendo emergere storie e realtà originali segnate dalla volontà di riscoprire le proprie radici culturali. (Nella foto, degli anni Cinquanta, un momento del rito della processione del Venersì Santo a Sessa Aurunca, Caserta.) Continua a leggere

BookCity 2013

Appuntamento

Dal 21 al 24 novembre 2013 torna BookCity Milano, progetto collettivo, dedicato al libro e alla lettura, con quattro giornate di programmazione e un cartellone ricco di eventi con più sedi e poli tematici rispetto all’edizione 2012. Il Castello Sforzesco resterà il centro pulsante di BookCity con incontri, reading, e animazioni.Tra le novità una Via della lettura, che partendo proprio dal Castello si svilupperà come percorso dedicato alla lettura, lungo via Dante (Piccolo Teatro Paolo Grassi), piazza Cordusio, Loggia dei Mercanti, Piazza Duomo, Università degli Studi, Biblioteca Sormani, per arrivare fino alla Rotonda di via Besana. Continua a leggere