Appuntamento
–
Si è spento serenamente a 95 anni nella sua casa di Johannesburg la notte del 6 dicembre 2013 il gigante del Ventesimo Secolo: Nelson Mandela, il padre del Sudafrica libero. Era da mesi in condizioni critiche. A fine giugno era stato ricoverato a Pretoria per una grave infezione polmonare dalla quale non si era mai più ripreso. Mandela trascorse 27 anni in carcere a Robben Island per essere poi liberato l’11 febbraio del 1990 dal governo bianco. Nel 1993, quando con l’ultimo presidente bianco Frederik de Klerke, pose la parola “fine” al regime segregazionista gli fu riconosciuto il Nobel per la Pace. Nel 1994 fu il primo presidente nero eletto, ma dall’incarico si dimise dopo quattro anni. Continua a leggere
Daily Archives: dicembre 6, 2013
Omaggio a Pasolini a Bruxelles
Arte e poesia insieme per celebrare la memoria di uno dei più grandi intellettuali del novecento europeo: dal 6 dicembre 2013 sarà in mostra a Bruxelles una parte delle opere della mostra “PPP. Una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini“. L’esposizione, ospitata dall’Istituto italiano di cultura, vuole rendere omaggio al grande scrittore e regista italiano, attraverso la comunione fra poesia e arte, mettendo al centro Continua a leggere
Poeti del Festival di Sète
“Nel luglio 2013 ho partecipato al festival di poesia di Sète, in Francia. Il festival di Sète è organizzato dall’associazione Voix Vives, che raggruppa una serie di festival che abbracciano tutto il Mediterraneo. Tra essi, oltre a quello di Sète, quello di Genova, quello di Toledo, in Spagna, quello di El Jadida, in Marocco. L’idea di base è l’utopia del Mediterraneo cone mare di Pace, come incontro dei popoli. Ho selezionato sette poeti tra i partecipanti del festival, in una micro-antologia. Le traduzioni sono state fatte dal francese, lingua in cui erano tradotti tutti i poeti, con i limiti che può determinare una traduzione di una traduzione. Traduzione che ho fatto in collaborazione con Olivier Favier. Ho cercato d trasmettere una sensazione: l’energia che proviene da poeti di paesi che più profondamente hanno vissuto la crisi, in un Mediterraneo che è europeo solo in una delle sue parti, e che è “occidentale” in una parte ancora minore.”
Carlo Bordini
Continua a leggere