I laboratori monografici con Andrea Ponso

bertolucci1Appuntamento

CasaLorca, Spritz Letterario® LAB, ospita per tre lunedì consecutivi il 13, 20, 27 gennaio 2014 i laboratori monografici con Andrea Ponso. Il poeta ci guida nell’universo di tre importanti nomi della poesia italiana: Attilio Bertolucci, Antonella Anedda, Patrizia Cavalli

Luogo: Vicenza
CasaLorca – Piazzale Giusti, 23, dalle 18.00 alle 19.30.

Spritz Letterario® LAB è un’officina artigianale, dove si impara a lavorare con le idee e le parole > spritzletterario.lab@gmail.com

Primo Incontro: Attilio Bertolucci
di Andrea Ponso

Dovessimo pensare ad uno spazio, ad un contesto in cui nasce e si sviluppa la poesia di Bertolucci, non sarebbe troppo complicato indicarlo: un luogo famigliare eppure misterioso, denso e fresco ad un tempo, apparentemente chiuso e protetto ma, in realtà, sempre aperto a squarci perturbanti e inquietanti, a trasalimenti e scosse che, in fondo, come vedremo, non sono altro che il cuore e il sangue della sua scrittura. Continua a leggere

Marie Curie Ca’ Foscari

Marie_Curie
Archeologia medievale, antropologia, sociologia urbana e dell’ambiente, storia medievale: sono i temi sui quali si cimenterà la ricerca dei quattro ‘cervelli’ Marie Curie di Ca’Foscari finanziata per 1 milione di euro dal prestigioso bando della Commissione Europea che finanzia la mobilità internazionale e lo sviluppo della carriera dei ricercatori.

Diego Calaon, Valentina Bonifacio, Darko Darovec, Filip Alexandrescu sono i quattro assegnatari del bando, dei quali i primi due potranno lavorare per 2 anni in prestigiose università degli Stati Uniti e tornare a Ca’ Foscari per trasferire le loro conoscenze ed esperienze, Darovec e Alexandrescu arriveranno invece dall’estero nell’ateneo veneziano. Continua a leggere

Francesco Agresti e la sua Eboli

canto
CANTO D’AMORE PER LA MIA TERRA
Poesie del ritorno e altro ancora
di Francesco Agresti, Brindin Press – UK, 2014

“Questo è il libro di tutti i fortunati che con Francesco Agresti entrano in contatto, di tutte le persone che con lui scambiano percorsi di vita ed a cui Francesco dedica ‘Canto d’amore per la mia terra’. Sono certo che molti lettori, moltissimi amici, riconosceranno le proprie emozioni tra le pagine di questo libro. Il contatto con la grande città non ha mai allontanato il poeta dal suo essere ebolitano e le sue origini hanno avuto sempre un richiamo molto forte nella sua vita tanto da indurlo a tradurre in versi ogni emozione che riportasse al paese natio.”
Dalla “Prefazione”
Foto di copertina: “Eboli nella mia storia” di Vito Giarla

Continua a leggere

Marco Magini, “Come fossi solo”

come-fossi-solo-cop-h900p-NFCF71HRAnteprima editoriale

“Come fossi solo”, romanzo di esordio di Marco Magini, pubblicato da Giunti Editore (pagine 224, euro 14). Finalista al Premio Calvino 2013, il libro ha ottenuto la menzione speciale della giuria. Marco Magini, 28 anni, era un ragazzo durante l’ultima guerra di Jugoslavia, quando i telegiornali raccontavano un conflitto di violenza indicibile, quando, per la prima volta, senti’ pronunciare il nome di Drazen Erdemovic. A sua volta solo un giovane uomo. Più precisamente, un ventenne costretto a combattere una guerra voluta da un’altra generazione, messo davanti alla storia o Storia: quella che cambia i confini, le politiche e le possibilita’. Quella che, certe volte, ti porta a dovere prendere una scelta, comunque dolorosa, come in un’antica tragedia greca. Da qui, da un incontro doloroso, nasce la vicenda di questo romanzo che racconta il più grave dei fatti storici seguiti in Europa alla conclusione della seconda guerra mondiale: la strage di Srebrenica. Continua a leggere