Le poesie e le utopie di D’annunzio secondo Pozzani

pozzani

SABATO 1 MARZO ALLE ORE 17.30 al Museo del Risorgimento (Via Lomellini 11 – Genova), avrà luogo il reading di Claudio Pozzani “IL VENTO SCRIVE – GABRIELE D’ANNUNZIO E DINTORNI”. Ingresso libero.

Di D’Annunzio, Pozzani (nel ritratto di Dino Ignai) leggerà poesie, brani di romanzi, documenti, soffermandosi anche sull’impresa di Fiume, che rappresentò il primo esempio di “immaginazione al potere”, salutato con entusiasmo sia dai Dadaisti di Berlino che dai Futuristi di Marinetti e con una carta costituzionale rivoluzionaria. Continua a leggere

Giorgio Gaber, Il teatro del pensiero

GABER - copertina solo primaLetture

Nota di Nadia Agustoni

Mauro Germani. “Giorgio Gaber. Il teatro del pensiero”, Zona Edizioni, 2013, euro 15,00

Un libro per temi e un libro per Giorgio Gaber questo di Mauro Germani. I temi sono quelli del percorso artistico di Gaber, e ci portano a quel suo essere stato uomo e artista, filosofo che non sa e voce su un palcoscenico. Dalla TV al teatro canzone, dal teatro d’evocazione all’anti-ideologia, che non è disimpegno, fino ai suoi riferimenti letterari dove spiccano i nomi di Sartre, Pasolini, Louis Ferdinand Céline, seguiamo Gaber nel suo ragionare su corpo e amore, sentimenti e società e sul potere, la morte e Dio. Continua a leggere

Erika Reginato, “Gli eletti-Los Elegidos”

elettiNota di lettura di Loretto Rafanelli

Un libro di poesie bilingue, spagnolo-italiano, quello di Erika Reginato (Gli eletti-Los Elegidos, Raffaelli, pag 120, euro 15, traduzione di Emi Rabuffetti), questo perché la poetessa è italo-venezuelana, dove lo spagnolo è la madre lingua. Tuttavia, i molti luoghi e gli scenari che fanno da sfondo a questa raccolta, sono prevalentemente veneti, dove ora vive, in particolare quelli di Bassano. Ma i veri ‘luoghi’ del libro sono quelli esistenziali, un vortice emozionale che porta l’autrice a dire delle vicende della vita, non sempre fortunata e comunque tesa a un continuo e sincero slancio amoroso. Speciale poesia la sua che racchiude anche la materialità di tanti semplici, delicati, incroci, come suggeriscono questi versi: “Una mattina di agosto/ ho attraversato le montagne/ in cerca delle pietre del purgatorio”, “Ho passato due giorni di fronte al vento della Valsugana,/ riesumando gli anni e tutto quello che si muove/ sulla strada in salita”, “ Una volta mi raccontasti/ che negli scavi del Monte Grappa/ i ragazzi nascosti/ sotto le foglie e i rami/ raccoglievano insetti”. La Reginato è una poetessa dal tono lieve che entra nel cuore di chi la legge. Sempre alla ricerca di una comprensione, di una gioia, forse troppe volte sfuggita. Eppure non si avverte il pianto rassegnato o la nefasta autocommiserazione che muove molta poesia, i suoi versi rimangono sempre nella sostanza di un alto decoro, di una piena dignità, specchio di una interiorità che non si abbandona al vittimismo. Continua a leggere

“Italian Futurism” a New York

guggenheim01

Appuntamenti

E’ stata inaugurata il 21 febbraio 2014, “Italian Futurism”, la grande mostra sul futurismo al Guggenheim Museum di New York che espone, tra le altre, ben 38 opere provenienti dal Mart: sono quelle di Fortunato Depero, Giacomo Balla, Tullio Crali, Gino Severini, Enrico Prampolini e Thayaht. (Nella foto, Fortunato Depero – Grattacieli e tunnel, 1930. Tempera on paper, 68 x 102 cm. Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto).

La prima panoramica completa del Futurismo Italiano è stata presentata negli Stati Uniti, al Guggenheim Museum di New York. La mostra multidisciplinare esamina la scansione storica del movimento dalla sua nascita, con il manifesto futurista di F.T. Marinetti nel 1909 e la sua scomparsa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Presentate oltre 300 opere realizzate tra il 1909 e il 1944. La mostra cronologica comprende non solo la pittura e la scultura, ma anche architettura, design, ceramica, moda, cinema, fotografia, pubblicità, poesia, musica, teatro e performance.

Location
Guggenheim Museum
Tickets
Exhibitions & Tickets
Address
Guggenheim Museum
1071 Fifth Avenue (at 89th Street)
New York
10128-0173
United StatesPhone212 423 3618
Email
visitorinfo@guggenheim.org//
Website
www.guggenheim.org

Marina Cvetaeva, Alja, piccola ombra

marina_cvetaevaLetture

Marina Cvetaeva “Alja, piccola ombra” Lettere alla figlia, Specchio Mondadori 2013.

La storia del legame forte e complesso che univa Marina Cvetaeva, la più grande poetessa russa del XX secolo, alla figlia Ariana, grafica e pittrice, raccontata attraverso le poesie e le lettere addolorate scritte alla giovane, prigioniera politica nei campi di lavoro.