In nome di Marco

in_nome_di_marcoMarco Pantani morì il 14 febbraio del 2004.

Rizzoli propone un emozionante omaggio a un campione amatissimo attraverso le parole della madre.

Perché Marco Pantani resta il ciclista italiano più amato e rimpianto? In nome di Marco è nato proprio per cercare di rispondere a questa domanda e racconta quello che è successo prima che diventasse il Pirata e dopo la fine della sua vita intensa e tormentata attraverso quattro mani e due voci: la prima è quella di mamma Tonina, che ha ripescato ricordi, episodi buffi, sorrisi, lacrime, la scoperta della bici e persino l’origine di un soprannome segreto. Continua a leggere

Roma crocevia culturale per le necropoli etrusche

san_pietroCuriosità

Nota di Silvana Lazzarino

Roma, città tra le più affascinanti e visitate al mondo per le sue bellezze architettoniche tra musei, basiliche, monumenti, palazzi, ampi spazi verdi di giardini, parchi e ville che racchiudono una storia ricca di civiltà e tradizioni sempre vive e le vicine cittadine di Tarquinia e Cerveteri, con le loro testimonianze legate al popolo etrusco, avranno uno spazio informativo dedicato dove i cittadini e i turisti potranno trovare e ricevere tutte le informazioni utili a carattere storico, culturale e logistico. Continua a leggere

Maria Grazia Lenisa, “La rosa indigesta”

la_rosa_indigestaParliamo di… Maria Grazia Lenisa, La Rosa Indigesta, Contrasti, Bastogi Editrice 2006, pagg. 96, E 10,00.

Nota di Lettura di Rosaria di Donato

Maria Grazia Lenisa: Metamorfosi della Rosa

La Rosa Indigesta di Maria Grazia Lenisa, ha come sottotilo: Contrasti. Non è casuale il riferimento a questo genere letterario tipico della letteratura popolare, ma che in Italia è stato amato anche da autori come Cielo d’Alcamo, Jacopone da Todi e, nel ‘900, da Gabriele D’Annunzio. In realtà, come suggerisce la stessa Lenisa, si tratta, a proposito della Rosa Indigesta, di “una forma mentis ironica e drammatica che travalica il genere”[1] dando vita a brevi quadri sequenziali in cui il dialogo subentra alla narrazione. Continua a leggere

In memoria di te, Pietro Marchesani

pietromarchesani_lAppuntamento

Dal 12 al 13 febbraio 2014 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica di Pisa, si svolgerà il convegno Szymborska, la gioia di leggere.

Il Convegno, patrocinato dalla Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti e dal Dipartimento di Letteratura, Filologia e Linguistica dell’Università di Pisa, è dedicato alla memoria di Pietro Marchesani, il traduttore che ha dato voce alla grande poetessa polacca.