CALAMITA/À

invitoIndagini e ricerche nei territori del Vajont a cura di Gianpaolo Arena e Marina Caneve

L’onda del 9 ottobre 1963 blocca il tempo in un eterno presente. La catastrofe segna improvvisamente una modificazione istantanea ed irreversibile del paesaggio. In La teoria delle catastrofi (Milano 1982), Alexander Woodcock e Monte Davis scrivono: «…non perché manchino stati o percorsi intermedi, ma perché nessuno di essi è stabile: il passaggio dallo stato o dal cambiamento iniziale a quello finale ha una durata molto breve rispetto al tempo necessario negli stati stabili». La presenza ingombrante di una moderna infrastruttura e il tentativo di un paese di essere industriale ed inseguire il progresso, si trasformano in pochi minuti in un evento catastrofico capace di cancellare luoghi, memorie e destini. Continua a leggere

Ritrovati due dipinti di Gauguin e Bonnard

 

quadroI carabinieri del comando tutela dei Beni Culturali hanno ritrovato due tele firmate da Paul Gauguin e Pierre Bonnard rubate a Londra negli anni Settanta stimati svariati milioni di euro. Erano stati acquistati da un operaio che li aveva tenuti in cucina per oltre 40 anni. I due dipinti erano stati rubati insieme a Londra negli anni Settanta.  I due quadri sono stati mostrati oggi a Roma in una conferenza stampa con il ministro della cultura, Dario Franceschini.