Giovanni Agnoloni, “Partita di anime”

 

partita-di-anime-di-giovanni-agnoloni-0Nota di Marino Magliani

Non sapevo cosa significasse spin-off – tanto bene non l’ho capito ancora adesso -, ma durante una presentazione di Partita di anime (Galaad, 2014) [LINK: http://www.galaadedizioni.com/partita-di-anime/], alla libreria Bonardi di Amsterdam mi hanno insegnato che spin-off significa “costola di“… E, nel nostro caso, Partita di anime lo è di Sentieri di notte (Galaad, 2012) (LINK: http://www.galaadedizioni.com/sentieri-di-notte/].

Il libro è composto da due racconti, ambientati in due luoghi diversi, ma le cui atmosfere sembrano nascere dalla stessa sorgente. Una specie di introduzione fa da cerniera e lega le due storie. Un’altra cosa, che avverrà in un futuro neanche troppo lontano, lega a sua volta i racconti: la fine del sistema, ossia la fine dell’era internet. Continua a leggere

André Durand, Le lacrime di San Pietro


Il-Dubbio-di-Tommaso[1]Appuntamento


Si svolgerà dal 24 aprile 2014 al 19 maggio 2014 a Roma alla Galleria Arte Maggiore (Via di Santa Maria Maggiore, 149) la Mostra d’arte contemporanea di André Durand: LE LACRIME DI SAN PIETRO E I TONDI.

VERNISSAGE: 24 aprile 2014 dalle ORE 18,00 con la partecipazione di VITTORIO SGARBI

Non sono molti gli artisti che si cimentano con una tela che non abbia la classica forma quadrata o rettangolare. Pur esistendo diverse tecniche per superare la bidimensionalità di un pannello, dipingere un “tondo” rimane certamente esperienza singolare. Lo sapeva bene Michelangelo, il quale ci ha lasciato in eredità la magnifica dinamicità del suo “Tondo Doni”, considerato in pittura il “Tondo” per antonomasia. Uno dei padri fondatori della corrente culturale del Neomodernismo, il Maestro André Durand è fra quegli artisti che continua a dipingere in questo peculiare formato pittorico. Continua a leggere