Giovanni Giudici, “Tutte le poesie”


giovanni-giudici-1924-2011
Da oggi, martedì 3 giugno 2014 è in tutte le librerie, l’Oscar Mondadori con tutte le poesie di Giovanni Giudici, da La vita in versi (1965) a Eresia della sera (1999), il percorso poetico di un maestro dalla sensibilissima attenzione al reale e dall’impareggiabile freschezza inventiva, nello stile e nella forma.

L’opera comprende nuovi apparati critici curati da Maurizio Cucchi: cronologia, bibliografia aggiornata e un importante saggio introduttivo che rendono questo volume la porta d’accesso ideale al mondo poetico di un grande del Novecento. Continua a leggere

«NOOSFERA – MUSEUM»

ilaria_scarpa_latinidi Graziano Graziani

Fotografie di Ilaria Scarpa

Terza tappa per il progetto «Noosfera» di Fortebraccio Teatro, la formazione composta da Roberto Latini, Gianluca Misiti e Max Mugnai, che proprio in questo formato trova la sua espressione più distillata, ovvero nella cifra dei monologhi di Latini – uno dei migliori attori della nostra scena – che restano tuttavia “quadri viventi” costruiti a tre sguardi.

«Museum» è il quadro più allucinato dei tre, e forse quello che mette in scena il paesaggio più desolato. Parlo di “paesaggio” perché l’ambizione di Noosfera sembrerebbe essere quella di tracciare un panorama della condizione umana odierna, dove pure quando i riferimenti sono legati alla letteratura, al cinema, ai classici del teatro, è facile leggere in controluce l’Italia di oggi e la sua geografia di macerie umane e morali. Se «Lucignolo» è un chiaro riferimento al paese dei balocchi, un orizzonte di disimpegno che luccica ma nasconde un destino di schiavitù, «Titanic» porta con sé la metafora del viaggio verso il nulla dove ancora e nonostante tutto si continua a ballare. Il punto di contatto tra i due è la voglia di fuga, quella radicale in Lucignolo – che è forse la sua pulsione più positiva – e la direzione del Titanic verso un’America ipotetica e irraggiungibile. Continua a leggere

Fabrizia Ramondino, scrittrice in “viaggio”


massimopastore_com_1142542682Mercoledì 4 giugno 2014
al Teatro Argentina di Roma, Sala Squarzina, ore 17,30, si terrà l’incontro: “Fabrizia Ramondino: scrittrice in “viaggio“. Il titolo si riferisce alla poetica della scrittrice (viaggio come ricerca) e alla dinamica appartenenza-fuga che caratterizza la sua formazione e le sue opere. Queste ultime costituiscono nel loro insieme diverse stazioni attraverso generi e codici espressivi differenti – dal diario al romanzo al teatro al cinema – di quella che la stessa Ramondino ha definito la sua «avventurosa navigazione verso l’isola di Utopia» .

(La foto di Fabrizia Ramondino è di Massimo Pastore). Continua a leggere