Joan Mirò, “L’impulso creativo”

immagine Progetto per un monumentoCREATIVITA’ E SOGNO IN MIRO’

 di Silvana Lazzarino

L’universo dei sogni, della fantasia appartiene all’arte di Joan Mirò (Barcellona 1893- Palma di Maiorca1983) che con spontaneità e ritmo poetico, proteso verso orizzonti lontani dove realtà e immaginazione si confondono, disegna una realtà fatta di forme, oggetti visti, pensati e immaginati come attraverso una dimensione mistico-magica.

Il suo itinerario artistico che lo vede passare dalla scuola di Barcellona all’esperienza con la pittura fauves specie per i ritratti ed i paesaggi, dall’incontro parigino con il movimento cubista e in particolare con Picasso suo coetaneo, a quello con il dadaismo di Tzara, trova il suo culmine e la piena realizzazione a contatto con la corrente surrealista. E’ il Surrealismo, infatti, a sintetizzare i contenuti ritmico-espressivi della sua pittura protesa verso una sperimentazione libera di dar vita a nuove forme e colori che, pur appartenendo alla realtà sono proiettate in una dimensione “altra”, distante perché riferibile all’inconscio onirico. Continua a leggere

Convegno, “Studi e scavi sull’Aventino”

aventinoConvegno
Studi e Scavi sull’Aventino (2003-2015) 
Martedì 24 Marzo 2015, ore 9,30–17,00
AAR Lecture Room
Roma_Legato alle leggendarie origini di Roma, l’Aventino conserva i resti monumentali della primitiva urbanizzazione: dal tracciato della cinta muraria serviana a quello viario, dalla destinazione sacrale dei luoghi a quella residenziale fino al più recente paesaggio rurale da cui emergono tra vigne, orti e giardini gli antichi insediamenti ecclesiastici.Apre la giornata di studi una sessione dedicata alla storia e alla topografia dell’Aventino che propone – dall’epoca arcaica e repubblicana all’età imperiale e tardo antica – una prima sintesi dei più recenti e notevoli dati scientifici. Si presentano quindi i risultati delle indagini archeologiche sul campo nell’ambito dell’attività di tutela territoriale svolta dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, coordinata da Miriam Taviani e Roberto Narducci. Altri elementi di novità provengono da approfondimenti su alcune tipologie di materiali, da ricerche di archivio, da restauri in corso e dall’applicazione di tecnologie multimediali.La Soprintendenza ha organizzato visite speciali ad alcuni siti dell’Aventino per il 25 marzo. Durante il convegno del 24 marzo 2015, troverete maggiori informazioni a riguardo.Organizzatori: Alessandra Capodiferro (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma), Lisa Mignone (Brown University) e Paola Quaranta (Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale). 

Continua a leggere

Un murale per Alda Merini

alda-merini 

Sabato 21 marzo dalle ore 17

LA BRIGADA OLINDA  e IL TEATRO DELLE DONNE

in occasione dell’anniversario della nascita della poetessa Alda Merini, 21 marzo 1931,  dipingeranno, sulle mura all’internodell’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini,  un murale della sua poesia

Le sfide, le folgorazioni e le pagine più struggenti della grande poetessa italiana. La lirica, le improvvisazioni, gli aforismi, i poemi in prosa. E poi il manicomio, la sua Milano, le battaglie combattute, le guerre vinte. Ma soprattutto l’amore, da dare e ricevere, e la tormentata ricerca di libertà. Da Vuoto d’amore a Superba è la notte, una collana in 16 uscite, curata da Nicola Crocetti, per celebrare il mito della poetessa, della scrittrice, della donna forte, vera, capace di lasciare un segno nella nostra letteratura. E nella nostra memoria. Continua a leggere

Nino Morena & Eugenio Montale

eugenio_montale_poesie

Un poeta legge un poeta
a cura di
Luigia Sorrentino

___

“La scelta di leggere ‘I limoni’ di Eugenio Montale, è stata spontanea, sentita.
In questa poesia vi sono “silenzi in cui le cose si abbandonano”  come scrive Montale.
L’attrazione per la sua poetica, nasce dalle cose semplici delle quali il poeta ci ha parlato: natura, (come l’odore dei limoni, il volo degli uccelli che si disperde nell’ aria, le viuzze , i ciuffi d’erba , i ciglioni e che si accostano in maniera quasi coincidente con quelli della mia terra di origine), punti di partenza verso cui proiettare tematiche universali, interiori alla ricerca del libero volo. Il  giallo dei limoni è una apertura alla vita, tanto da disfare il gelo dei nostri cuori  e ricominciare dal suono della speranza, nella più alta espressione di gioia e felicità che un animo possa offrire e custodire.”

Nino Morena

Continua a leggere

Giornata Mondiale della Poesia

Krystyna_Dąbrowska_fot_Maciej_Grzybowski

Sabato 21 marzo 2015 alle ore 20.00  all’ Istituto Polacco di Roma (Via Vittoria Colonna, 1) quattordici poeti da quattordici paesi diversi si sono dati appuntamento nella capitale per la Giornata Mondiale della Poesia UNESCO del 21 marzo 2015, organizzata dall’EUNIC Cluster di Roma in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittorie la Casa delle Letterature. Un’unica e imperdibile occasione di conoscere meglio la poesia contemporanea europea.

Tra i partecipanti: Alexander Peer per l’Austria, Elin Rahnev per la Bulgaria, Sarah Zuhta Lukanic per la Croazia, Nora Bossong per la Germania, Silvia Bre per l’Italia, Krystyna Dąbrowska per la Polonia, Ana Luísa Amaral per il Portogallo, Ruxandra Cesereanu per la Romania, Ivan Strpka per la Slovacchia, Aleš Šteger per la Slovenia, Erika Martinez per la Spagna, Eva Ström per la Svezia, Dragica Rajčić per la Svizzera e András Ferenc Kovács per l’Ungheria. L’incontro, moderato da Maria Ida Gaeta, sarà accompagnato dalle musiche di Michele Sganga eseguite al pianoforte dal compositore.  Continua a leggere