Daniele Piccini, tre inediti

Daniele-PicciniOpere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino
__

“La poesia “(pierfrancescana)” è ispirata al comparto centrale del “Polittico della Misericordia” di Piero della Francesca, custodito nel Museo Civico di Sansepolcro. Il testo “Dall’altra parte del muro si sentono” svolge, specialmente nella chiusa, un motivo paolino, muovendo da un sentimento penetrante della fine come luogo enigmatico e di senso. L’ultima poesia, “I dormienti li guardano viaggiare”, illumina la membrana che ci separa e mette in comunione con l’altro popolo, silenzioso e presente nella storia come nella nostra vita.”

Daniele Piccini Continua a leggere

Nei luoghi della bellezza 2015

Il Comune di Noto

in collaborazione con

l’Associazione Culturale Ri-flexus

presenta

 

NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA

arte filosofia musica poesia teatro

 

NOTO

dal 20 al 26 aprile 2015

———————————————————————-

MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

———————————————————————————

Con il Patrocinio del Comitato Italiano per

l’UNICEF

———————————————————————————-

progetto di

Luisa Mazza

  Continua a leggere

Laura Fusco, “La pesatrice di perle”

 

La_pesatrice_di_perle_cover (1)Prefazione di Itala Vivan
Con una nota critica di Maurizio Cucchi

pp.98, € 12

“È ispirata al mondo dell’arte la raccolta La pesatrice di perle di Laura Fusco, una nuova rapsodia come piace alla poetessa, definita “una delle voci più originali e visionarie della poesia orale in Italia”, tradotta negli USA, rappresentata in Europa. Atmosfere neogotiche, spiriti e personaggi femminili dei quadri di Vermeer, Bosch, Millais, Corot e di tanti artisti. L’amore è l’unica realtà e resiste alla morte, il resto….. è sogno.”

dal Corriere dell’Arte

 “Microracconti in versi o favole ambientate nel nostro tempo… Laura Fusco riesce ancora a stupire per la vivacità inquieta e impaziente della sua poesia…. una dimensione ansiosa e insonne, dove le figure femminili vengono ad agitarsi tra forte spinta vitale, strappi drammatici…realtà contemporanea e tracce sempre vive di una passata grandezza… Il lettore viene facilmente coinvolto da questa scrittura incalzante e felicemente frenetica, trasparente, comunicativa, ricca di concretezza e fantasia….”

Maurizio Cucchi Continua a leggere

Giacomo Vit, “Trin freit”

vit (1)Nota di Alessandro Canzian

La silloge ha come spunto la famosa gelata del 1929 che non colpì solo l’Italia settentrionale, ma gran parte dell’Europa. È abbastanza intuibile, però, che il dato storico è solo il punto di partenza per un discorso che va oltre il fatto contingente”. Con queste parole Giacomo Vit ci introduce al suo ultimo edito, un bellissimo libriccino (a dire il vero molto esile, e forse per questo ancor più prezioso) dal titolo “Trin freit – Spavento freddo” (Barca di babele 2015).

Giacomo è un poeta già noto nel nord est italiano ma non solo per la sua attività che lo vede inserito, assieme a Pierluigi Cappello, Fabio Franzin, Ida Vallerugo e diversi altri, tra i maggiori poeti dialettali contemporanei. Oltre Federico Tavan con la sua poesia istintiva, oltre quel grandissimo incipit dialettale che è stato Gianmario Villalta, Giacomo Vit rappresenta la volontà di continuare un discorso dialettale che ha un significato crescente, maturando, che crea una sua letteratura specifica che non abbandona il percorso (come invece altri) e anzi lo traccia con solchi sempre più definiti contribuendo a costruire una lingua che ancor oggi (si vedano le discussioni sull’insegnamento del dialetto nelle scuole) ha necessità e diritto di essere creata non solo attraverso la lingua in sé ma anche per mezzo dell’uso che di essa se ne fa in letteratura. Continua a leggere