
Federica Gullotta
La bestia viziata
Come animale sento –
e come sento odoro –
e odoro quello che penso –
come animale un tempo, mi adoravano
tutte le mani e tutti i respiri
di freccia in furia
tra gli alberi sonori Continua a leggere
Federica Gullotta
La bestia viziata
Come animale sento –
e come sento odoro –
e odoro quello che penso –
come animale un tempo, mi adoravano
tutte le mani e tutti i respiri
di freccia in furia
tra gli alberi sonori Continua a leggere
Tempo di Libri
FIERA NAZIONALE DELL’EDITORIA
Fiera Rho Milano, 19-23 aprile 2017
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA PRIMA EDIZIONE DI TEMPO DI LIBRI È ONLINE
Scoprilo su www.tempodilibri.it
Milano, 7 aprile 2017. Mancano meno di due settimane all’apertura della prima edizione di Tempo di Libri, la nuova Fiera Nazionale dell’Editoria promossa da La Fabbrica del Libro, che si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017. Il conto alla rovescia è entrato nella sua fase più calda e da oggi, venerdì 7 aprile, gli appassionati di libri e lettura hanno a disposizione un nuovo strumento per costruire la propria esperienza in Fiera: il programma completo della manifestazione. Disponibile sul sito www.tempodilibri.it, è una guida preziosa per esplorare il ricco calendario di Tempo di Libri, basato sulla partecipazione di 524 espositori (l’elenco è consultabile sul sito) e circa 2000 autori ospiti, protagonisti di centinaia di appuntamenti distribuiti nell’alfabeto speciale di 27 lettere e ospitati nelle 17 sale adibite agli incontri della Fiera (per gli eventi più attesi ci sarà anche un auditorium da 1000 posti). Continua a leggere
Francesco Benozzo
Un poema epico, iniziatico, mitologico, sulla parte selvaggia della nostra esistenza. Una celebrazione della solitudine come risorsa incondivisa ed eretica e una visione salvifica del poeta, scaraventato di continuo in luoghi preclusi dal naufragio e dai fallimenti della specie umana.
This is an esoteric, mythological epic poem about the wild side of our existence, a celebration of solitude as an unshared, heretical resource, and a salvifical vision of the poet, who is constantly being flung into prohibited places by the shipwreck and the failures of the human species.
Dal 2015, Francesco Benozzo, poeta, musicista e filologo, è candidato al Premio Nobel per la Letteratura. Nel 2016, la giuria popolare del Premio, composta da scrittori, poeti, associazioni, riviste e operatori culturali provenienti da tutto il mondo, lo ha decretato vincitore ideale del Premio.
Di Francesco Benozzo Kolibris ha pubblicato i poemi Onirico geologico (2014), Felci in Rivolta (2015) e La capanna del naufrago (2017).
Francesco Benozzo has been a candidate for the Literature Nobel Prize since 2015. His poems Onirico geologico, Felci in Rivolta and La capanna del naufrago, were published by Kolibris in 2014, 2015 and 2017, respectively.
Nel 2016 la giuria popolare del Premio Nobel per la Letteratura, composta da poeti, studiosi, critici, riviste, associazioni e operatori culturali da tutto il mondo ha decretato Francesco Benozzo vincitore ideale del Nobel.
Venerdì 21 aprile dalle ore 18:00 alle ore 20:00, al Laboratorio Formentini (via Marco Formentini, 10), presentazione de I Quaderni della Collana Stampa 2009 diretta da Marco Borroni, collana di poesia a cura di Maurizio Cucchi. Continua a leggere
La scrittrice e poetessa Joëlle Gardes
Nota dell’autrice
Storie di donne (Histoires de Femmes, Editions Cassis Belli, 2016)) è una raccolta in qualche modo impegnata che esprime la mia indignazione per la sorte che ancora viene riservata alle donne. Nasce dalla mia esperienza personale, da quello che ho osservato nelle donne della mia famiglia o quelle che mi circondano, da accadimenti avvenuti qui e altrove, e da un libro dell’etnologa Yvonne Verdier che mi ha segnato molto. Lei ha descritto la vita di un villaggio nel centro della Francia negli anni cinquanta. Lì, tre donne avevano un ruolo fondamentale prima che la modernità cambiasse tutto: la lavandaia, la cuoca, la sarta. Una delle mie prozie era cuoca e la mia nonna paterna era una sarta. L’osservazione e la cultura si sono incontrate. Il libro di poesie in versi liberi o in prosa, si compone di sette sezioni: cicli, maternità, lavori, maledizioni, famiglia, ritratti, identità. Ognuna è accompagnata da un disegno a carboncino originale del pittore Stéphane Lovighi Bourgogne. Non sono illustrazioni in senso stretto, ma proposte emerse dopo un’immersione nella raccolta. Continua a leggere