La casa del poeta Valentino Zeichen è sotto attacchi vandalici. La figlia Marta: “Sappiamo esattamente chi è stato”

La casa del poeta Valentino Zeichen è sotto attacco.

Il progetto “La Casa del Poeta”, ideato da Marta Zeichen, sostenuto, tra gli altri, dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Architettura e Progetto, DIAP e Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, DSDRA), e curato, nelle sue linee di proposta culturale, da Marta Zeichen, Sacha Piersanti e Emanuele Marchetti è finalizzato a salvaguardare quel luogo unico, quasi leggendario posto alle pendici di Villa Strohl-Fern dove Valentino Zeichen visse e scrisse per più di cinquant’anni. L’abituro, come dice Giorgio Dell’Arti “Oggi è più famoso della Baita Segantini o della Tenda di Nobile al Polo”.


Il progetto “La Casa del Poeta” prevede la tutela della casa affinché diventi un polo culturale per la Città Eterna. Ma purtroppo lo stesso ha dato molto fastidio a qualcuno. Quel qualcuno che avrebbe voluto occupare abusivamente Casa Zeichen cosicché da impossessarsi di tutto il lotto abitativo con corte annessa. Continua a leggere

Poesia per un vecchio gatto

Ph di Luigia Sorrentino

Poesia per un vecchio gatto
22 agosto 2018

nel livore della luce
te ne sei andato
sul canniccio vuoto

dalle vertebre il sogno
si distaccava
e tutto si calmava
anche la fame, tregua
dell’ignoto

patria antica
la foresta disciolta
nel desiderio

quando tornerai
sarai un albero lontano
armatura pesante
di oceanica tenerezza

(Inedito)

Luigia Sorrentino Continua a leggere

Eugénio de Andrade, “Ascolto il silenzio”

Eugénio de Andrade

Ascolto il silenzio

Ascolto il silenzio: in aprile
i giorni sono
fragili, impazienti e amari;
i passi
minuti dei tuoi sedici anni
si perdono per le strade, ritornano
con resti di sole e pioggia
sulle scarpe,
invadono il mio dominio di sabbie
spente,
e tutto inizia ad essere uccello
o labbra, e vuole volare.
Un rumore cresce lentamente,
oh, lentamente
non cessa di crescere,
un rumore di palpebre
o petali
sale di terrazzo in terrazzo,
scopre un giorno
di ceneri con vestigia di baci.
Un solo rumore di sangue
giovane:
sedici lune alte,
selvagge, innocenti e allegre,
ferocemente intenerite;
sedici puledri
bianchi sulla collina sopra le acque. Continua a leggere

Mariateresa Giani, “Alle radici del principio”

Mariateresa Giani


OLTRE

Se fossero l’intensità dell’affezione
la gradazione dei dolori impressi,
le onde radianti del sapere,
la purezza d’ideali e intenzioni
a indentificare agli altrui sguardi
la luce radicale che saremo
nei volti e corpi privi di spessore,
riconoscendoci, oltre la terra e il tempo,
dalle fattezze eterne spirituali?
O, forse, dal profumo del grande mazzo
di fiori di campo delle opere buone,
stretto a colorare e coprire il petto
rivelandoci?

 

IL CANTO DEL SILENZIO

Piccole anime del canto,
umili strumenti del silenzio
contemplativo musicale del regno
imponderabile dell’aria, gli uccelli
ne cantano l’anima di grazia
che li pervade e per le esigue gole,
come per cosmici portali, crea
modulazioni che intessono lo spazio,
tonalità di deliziosa pace. Continua a leggere

A Roberta Dapunt il premio Poesia Viareggio Rèpaci

Roberta Dapunt

Ecco i nomi dei vincitori dell’89 esima edizione del Premio Viareggio Rèpaci. Per la narrativa, ex aequo, il Premio è andato a Fabio Genovesi, con “Il mare dove non si tocca” (Mondadori) e Giuseppe Lupo, con “Gli anni del nostro incanto” (Marsilio) . Per saggistica,  premiato Guido Melis,  con “La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello stato fascista” (Il Mulino). Roberta Dapunt con “Sincope” (Einaudi, 2018), ha vinto il premio per la sezione Poesia. Continua a leggere