Vincenzo Fano, “Dobbiamo ripensare il posto dell’uomo nell’albero della vita”

Vincenzo Fano

MODELLI MATEMATICI E COMPORTAMENTI UMANI

L’epidemia che stiamo vivendo ha portato alla ribalta i numeri, come ha notato Michela Murgia, scrittrice e dottore di ricerca in matematica. Ci sono in effetti modelli matematici abbastanza semplici che spiegano l’andamento del contagio. Tuttavia essi non sono in grado di predire quello che accadrà, se non nel breve periodo. Questo perché l’andamento dell’infezione dipende in modo sostanziale dai comportamenti umani. Dobbiamo quindi integrare i modelli matematici con fattori che tengano conto di ciò che fanno le persone. E questo è molto difficile, ma non del tutto impossibile. L’epidemiologia comportamentale, se così possiamo chiamarla, ha già ottenuto interessanti risultati nel caso dell’esitazione vaccinale. Oggi per la prima volta dobbiamo mettere a punto qualcosa di simile riguardo alla diffusione del virus e al rispetto da parte dei cittadini del distanziamento fisico.

SCIENZA E AUTORITA’ AI TEMPI DELL’EPIDEMIA

Per un attimo, lasciamo perdere le fake news, che circolano a tonnellate in questi drammatici mesi. Consideriamo, invece, opinionisti di grido o compagni dei social che, riguardo a una delicata questione di policy sanitaria, che dipende dal possesso di informazioni abbastanza certe sul comportamento del virus, per difendere la loro opinione, affermano: “Ma lo ha detto Pinco Pallino, noto virologo!”

Questa modalità di ragionare ad hominem potrebbe anche andare bene se si stesse discutendo il factum della scienza, cioè una questione più o meno assodata; tuttavia, nel caso che stiamo vivendo di una ricerca in fieri, è da evitare. Su un tema su cui si sta lavorando, l’opinione di un esperto vale di sicuro di più di quella di un non esperto, ma è ben lontana dall’essere risolutiva. Il caso Montaigner in questo senso è stato paradigmatico.

Capire la scienza in fieri significa entrare almeno un poco nel buon senso delle pratiche scientifiche; non basta cioè seguire con attenzione le opinioni di un esperto, cosa che normalmente è sufficiente per evitare le fake news scientifiche. Per essere consapevole, ogni cittadino deve, e questo è un punto cruciale, avere un po’ di dimestichezza con la filosofia della scienza.

VIRUS, AMBIENTE E TEORIA DELL’EVOLUZIONE

In questi mesi il libro di David Quammen, Spillover ha avuto un meritato successo. Le zoonosi, cioè il salto di specie dei virus da un animale all’uomo, erano un pericolo già noto prima del SARS-Cov-2. Intorno a questo problema si è però innestato uno strano ragionamento, poco convincente, secondo cui le zoonosi sarebbero causate dalla distruzione dell’ambiente. In realtà non è così. Che, sia le zoonosi, sia la distruzione dell’ambiente siano un problema è vero, ma questo non significa che il secondo causi le prime.

Le zoonosi e l’epidemia sono anche situazioni che costringono a ripensare il posto dell’uomo nell’albero della vita. I virus non sono sempre cattivi; non solo, il nostro patrimonio genetico è per il 40% di origine virale. E, infine, i virus, come direbbe Dawkins, sono dei potenti replicatori alla ricerca di un veicolo. Dunque non è nel loro interesse distruggere il veicolo che li ospita.

 

_______

LEGGI ANCHE :

CATENA UMANA / HUMAN CHAIN
Nel tempo del coronavirus
L’ORDINE DEL MONDO
di Luigia Sorrentino
(28 maggio 2020)
_______
INTERVISTA A JEAN-LUC NANCY

di Luigia Sorrentino
(29 maggio 2020)
_______
VIOLANDO L’AMBIENTE L’UOMO DISTRUGGE SE STESSO
di Valerio Magrelli
(30 maggio 2020)
_______
IL MONDO NUOVO
di Giancarlo Pontiggia
(31 maggio 2020)
_______
IL FRAGILE EQUILIBRIO FRA COMUNITA’ E IMMUNITA
di Roberto Esposito

(1 giugno 2020)
_______
LE BARE BIANCHE SENZA ESTREME UNZIONI

di Franco Buffoni
(2 giugno 2020)
_______
LA CATASTROFE DEL RESPIRO
di Donatella Di Cesare
(3 giugno 2020)
________
SVOLTA DEL RESPIRO
di Paul Celan
(4 giugno 2020)
________
L’ASSENZA DELLA STORIA
di Franco Rella
(5 giugno)

________
ACCETTARE L’ALBERO
di Kathleen Jamie
(6 giugno)
________
DALLA POESIA MI ASPETTO UNA NUOVA MUSICA RELAZIONALE
di Carmelo Princiotta
(7 giugno)
________
UNA STRANA PRIMAVERA
di Umberto Piersanti
(8 giugno)
________
L’UMANITA’ AL CREPUSCOLO
di Tiziana Sola
(9 giugno)

________
UNA POESIA DI MILO DE ANGELIS
Milo De Angelis
(10 giugno)
________
IMPASTARE LA CALCE
di Giuseppe Capitano
(11 giugno)
________
NEL LEMBO DEL TEMPO
di Gian Mario Villalta
(12 giugno)
________
CHI PERSEGUE LA VIA DELL’ARTE, E’ VISSUTO VIVE E VIVRA’ SEGREGATO
di Alessandro Bellasio
(13 giugno)
________
IL DIO DEL MOMENTO PASSEGGERO
di Brunella Antomarini
(14 giugno)
_______
UNA POESIA INEDITA DI CHARLES SIMIC
Charles Simic
(15 giugno)
_______
LINEA COVID
di Alessandro Cucchi
(16 giugno 2020)
________
UNA POESIA INEDITA DI BIANCAMARIA FRABOTTA
Biancamaria Frabotta
(17 giugno 2020)
________
LA RIVOLUZIONE POETICA
di Alberto Casadei
(18 giugno 2020)
________
DAVANTI AI MIEI OCCHI IL MARE
di Giuseppe Conte
(19 giugno 2020)
________
QUESTO E’ IL TUO QUASI VIVERE CORONA
di Franca Rovigatti
(20 giugno 2020)
_______
UN GRANDE, OSCENO, SILENZIO
di Alessandro Santese
(21 giugno 2020)
________
NEL MIGLIORE DEI MONDI
di Fabrizio Bajec
(22 giugno 2020)
_________
UNA POESIA INEDITA DI VIVIAN LAMARQUE
Vivian Lamarque
(23 giugno 2020)
_________
LA MACCHINA DELLA STORIA
di Dario Cecchi
(24 giugno 2020)

_________
L’ARCA DEL DILUVIO
di Lorenzo Babini
(25 GIUGNO 2020)
_________
IL DIRITTO ALLA SALUTE
di Gina Gioia
(26 giugno 2020)
_________
L’ITALIA E’ NEI GUAI
di Carlo Bordini
(27 giugno 2020)

_________
LE FRAGILITA’ DENTRO E FUORI DI ME
di Giulia Napoleone
(28 giugno 2020)
_________
UNA POESIA DI ALBERTO BERTONI
Alberto Bertoni
(29 giugno 2020)
_________
IL COVID 19 COME STRESS TEST
di Emiliano Ilardi
(30 giugno 2020)
_________
L’ESSERE NEL MONDO
di Alberto Fraccacreta
(1° luglio 2020)
_________
SULL’AVVENIRE DELLA TRAGEDIA
di Albert Camus
Traduzione di Lorenzo Chiuchiù
(2 luglio 2020)
_________
FORREST GANDER, DUE POESIE INEDITE
Forrest Gander
Traduzione Luca Guerneri
(3 luglio 2020)
_______

L’EPOCA DELLA GRANDE CECITA’
di Elena Pulcini
(4 luglio 2020)
_______
UNA POESIA INEDITA DI FRANCESCO TOMADA
Francesco Tomada
(5 luglio 2020)
_______
SUSAN STEWART, “OTTAVE”
Susan Stewart
Traduzione di Maria Cristina Biggio
(5 luglio 2020)
______
IL DECLINO DELLA VITA
di Giuseppe Martella
(6 luglio 2020)
_______
UNA POESIA INEDITA DI MAURIZIO CUCCHI
Maurizio Cucchi
(7 luglio 2020)
________
LA METAFORA DEL FUOCO
di Gilda Policastro
(8 luglio 2020)
________
UNA GRIGIA E SOTTILE PIOGGIA OBLIQUA
Di Fabio Ciriachi
(9 luglio 2020)
__________
DOVE VA UN CORPO CHE SI AMMALA E MUORE
di Vito M. Bonito
(10 luglio 2020)
________
IL SILENZIO L’ASSEDIO
di Tommaso di Dio
(11 luglio 2020)
_________
TREMARE

di Stefano Raimondi
(11 luglio 2020)

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *