Le poesie di Roberto Rebora

COMUNICATO STAMPA

 

 

Mercoledì 15 Dicembre 2021, ore 18.00

Milano, Libreria Popolare, Via A.Tadino 18

NON DESCRIVO, VEDO

Presentazione del volume che raccoglie l’intera produzione poetica
di Roberto Rebora, curato da Amedeo Anelli per l’editore Mimesis

 

Dopo la prima presentazione, tenutasi a Lodi il 21 novembre, il volume di poesie di Roberto Rebora recentemente pubblicato dall’editore Mimesis e curato da Amedeo Anelli, poeta, critico e direttore della Rivista di Poesia e Filosofia Kamen’, verrà presentato a Milano, mercoledì 15 dicembre alle ore 18.00 presso la storica Libreria Popolare di Via Alessandro Tadino 18.

Si tratta della prima presentazione a Milano del corposo volume di 400 pagine che raccoglie l’intera opera poetica edita – più alcune poesie inedite in volume – di Roberto Rebora (1910-1992, milanese di nascita ma con genitori provenienti da Codogno), nipote del più noto poeta Clemente Rebora, raffinato critico teatrale ma soprattutto “uno dei maggiori poeti europei del Novecento” anche se ben poco conosciuto, sia perché fu schivo, rigoroso e “sordo alle lusinghe della mondanità” in vita, sia perché le sue raccolte di poesie erano da molti anni fuori catalogo e vere rarità per bibliofili.

L’importante volume, che colma una grave lacuna nel panorama editoriale italiano, oltre a contenere il corpus poetico reboriano e la biografia del poeta, è arricchito da una prefazione del curatore Amedeo Anelli, da contributi di Guido Oldani, Lucia Geremia e Luisa Cozzi, da un’intervista rilasciata da Roberto Rebora a Piero Lotito pochi mesi prima della morte e dalla copertina realizzata dall’artista milanese Simonetta Ferrante.

Alla presentazione, coordinata da Luisa Cozzi, direttrice del format TV di Rete55 Poetando, interverranno il curatore Amedeo Anelli; Guido Oldani, poeta fondatore del Realismo Terminale; Lucia Geremia, custode del Fondo Roberto Rebora dell’Università Cattolica, Piero Lotito giornalista. L’attore e regista lodigiano Luciano Pagetti leggerà alcune poesie.

 

Ingresso libero con posti limitati, per partecipare è necessaria la prenotazione:  info@libreriapopolare.it

Per accedere alla sala incontri sarà necessario mostrare il Green Pass e indossare correttamente la mascherina.

 

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

  1. Ha seguito il suo itinerario interiore senza confondersi mai con nessun gruppo o con qualche scuola, “legato all’idea di verità che ha servito pagandone fino in fondo il peso e la fatica”, come dice Carlo Bo nel suo necrologio sul Corriere della Sera.

    Un nome che si avventura
    tra le foglie e si districa
    via nello spazio

    una storia di verbi
    di qualche aggettivo
    di attese

    una voce sola
    che accarezza e non cede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *