Carlo Bordini, “I costruttori di vulcani”

 

carlo bordiniL’editore Luca Sossella ha recentemente ristampato il libro di Carlo Bordini “I costruttori di vulcani” che contiene tutte le poesie di Bordini dal 1975 al 2010.

di Filippo La Porta

“Bisognerebbe poi tentare di descrivere la musicalità di Bordini: essa è iterativa… ininterrotta, un po’ ipnotica, come di una melodia familiare, insistente, ascoltata nel dormiveglia, o, per usare un ossimoro, in un dormiveglia vigile, nelle prime ore di un’alba “tenue e dorata”. Si potrebbe parlare di un flusso di semicoscienza, nel senso che i versi assomigliano a un flusso di pensieri, sensazioni, meditazioni, frasi prese di qua e di là, notizie di agenzia, nomenclature da trattato di patologia, etc., un materiale che sembra animato di vita propria e che viene rielaborato in uno stato di semicoscienza, nel quale la mente è appunto non interamente presente e attiva. L’io lirico qui vede “tutta la gente dietro un vetro”, senza riuscire a raggiungerla, rischiando deliberatamente la follia…”

 

I GESTI

 

Persone i cui gesti sbagliati tremano

un po’

Persone i cui gesti sbagliati. Ci sono persone

per cui

fare gesti è una cosa

difficilissima. Provano e

riprovano i loro

gesti sbagliati, e quando uno riesce sembra che tutti

riescano, ma la fila

più lunga è quella dei gesti

sbagliati, [che

fila interminabile!!

 

I gesti maldestri ripetuti

dopo tanti anni, i gesti

ripetuti per tanti

anni, i gesti comici,

i gesti un po’ suicidi.

i gesti interlocutori. I gesti

che non si fanno capire, le richieste

di aiuto

non accettate,

le richieste

maldestre,

continuate. le

richieste

suicide. I gesti goffi

un po’ vergognosi, blasfemi. I gesti

altezzosi, I

gesti

che non hanno peso o valore perché

maldestri, i gesti

tranquillamente maldestri, abitudinari,

i gesti

ironici.

I gesti

rassegnati

I gesti consapevolmente

goffi,

consapevoli

di essere

maldestri e goffi,

I gesti che

contengono

un’implicita

scusa

e quelli che fingono

di essere superbi

I gesti che

sanno

che non c’è niente da fare.

I gesti

silenziosi

che si

appartano

I gesti orgogliosamente

ben poco destri

I gesti di chi sa di essere maldestro

e fa dei gesti

per

allontanarsi

per non

figurare

I gesti

rassegnati

I gesti infastiditi

di chi sa di

essere goffo e di essere

considerato maldestro

I gesti straniti

di chi non sa bene

quello che fa

i gesti indispettiti[[1]

che chiedono solitudine

 

Oppure il gesto maldestro

definitivo, quello di non

comunicare più

di partire per la tangente per la propria

solitudine

e non comunicare più

più più

 

i tic

i piccoli tic

i gesti che cercano di allontanare

qualcuno

immaginato o

immaginario

 

il sapersi

giudicati

[da tutti]

 

il sapere che i propri gesti

sono

giudicati

 

I gesti di chi sente dentro

una debolezza

che gli rende difficile fare

qualsiasi gesto

il gesto silenzioso

come se volesse che gli altri capissero

ciò di cui ha bisogno

senza bisogno di muoversi

 

il gesto di non fare

nessun gesto

 

I gesti

immaginari

l’immaginare

di fare

un gesto

 

i gesti sott’acqua

fare dei gesti sott’acqua

indicando alla gente che passa

ma nessuno scopre il tuo dito

che si muove sott’acqua

 

I gesti estranei

c’è sempre qualcuno che guarda

i gesti che si fanno

e stabilisce che sono

maldestri folli pazzi goffi gratuiti

ridicoli

osservabili

 

c’è sempre qualcuno che stabilisce

che sei troppo magro

troppo grasso

un po’ troppo silenzioso

poco coerente,

un po’ strano

un po’ disturbato. [(detto

a voce bassa).],

un tipo poco

pratico

volenteroso ma

troppo solitario,

troppo introverso

troppo poco pratico

troppo poco sociale,

 

I gesti che evitano

la gente. I gesti che evitano

di esser visti. I gesti

che coprono, che cercano

di coprire.

I gesti che proteggono

istintivamente la faccia,

la testa le mani

la bocca, anche se

inconsapevoli

 

I tic

i tic un po’ ridicoli

 

I gesti inutili

La paura dei rumori. Il

desiderio

di non esser visti, il gesto

di coprirsi, il

desiderio di nascondersi, il

gesto di

coprirsi la testa. I gesti

di chi

ha la testa

da un’altra parte, il

gesto di coprirsi

la testa, la faccia,

la bocca, i gesti

illibati. I pensieri

illibati, i pensieri

candidi, virginali, illibati.

i gesti che fanno

il male senza saperlo

__

Per acquistare la ristampa di “I costruttori di vulcani” di Carlo Bordini, è necessario richiederla all’editore:

http://mediaevo.com/i-costruttori-di-vulcani-%C2%B7-carlo-bordini/

 

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *