Paul Auster, Premio Napoli per la Letteratura Straniera 2011

Paul Auster a Napoli: “L’unica cosa di cui mi occupo attivamente è di difendere uno scrittore o un poeta in difficoltà attraverso il Pen e continuare a scrivere”.

 

“I personaggi dei miei libri non sono marionette nelle mie mani, fanno progetti e io li ascolto, loro hanno una vita. A volte vorrei sapere cosa fanno oggi, spesso ho la sensazione che mi siano intorno e resteranno vivi anche dopo di me”. L’autore di ‘Trilogia di New York’ e del più recente ‘Sunset Park’, Paul Auster – oggi a Napoli per ritirare il Premio Napoli 2011 per la sezione Letteratura Straniera – spiega così la genesi dei suoi libri che sono spesso il risultato dell’osservazione profonda dell’animo umano e del mondo contemporaneo.

 

Lo scrittore newyorkese parlando con i giornalisti ha raccontato molto del suo universo di autore e di uomo attento al cinema e ai diritti umani e che pur vivendo nella modernità preferisce continuare a scrivere i suoi romanzi a mano e trascriverli su una vecchissima macchina per scrivere di cinquanta anni fa, non ha l’aiuto, né di un computer e neanche di un cellulare. Continua a leggere

Alexis Jenni vince il Goncourt 2011

Lo scrittore francese Alexis Jenni è il vincitore del Goncourt 2011, il più prestigioso premio letterario francese attribuito dai dieci giurati dell’Academie Goncourt, per il suo romanzo ‘L’Art francais de la guerre’ (L’arte francese della guerra).

Il romanzo, pubblicato per le edizioni Gallimard, è il primo di Alexis Jenni, 48 anni, professore di biologia e padre di tre figli. L’opera, 630 pagine, ripercorre l’avventura coloniale francese tra Indocina e Algeria.

Adesso vedremo quale editore italiano comprerà i diritti del romanzo per pubblicarlo in Italia.
Continua a leggere

Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia

C’è un filo rosso che unisce la mostra di Piero Guccione, ‘Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia’, inaugurata a Ragusa e che vedrà l’Accademia delle Belle arti di Parigi come prossima sede in primavera.

E’ l’attenzione per l’Ottocento e per una dimensione romantica che diventa in alcune opere ‘un’elegia della luce’, come l’ha definita sapientemente Enzo Siciliano.

I 40 pastelli del maestro di Scicli (Rg), esposti dal 30 ottobre 2011 nel palazzo Garofalo di Ragusa, riguardano le interpretazioni che l’artista ha fatto di alcune opere liriche, di raccolte di poesie e di letteratura. – Nella foto, Piero Guccione – Studio da Caravaggio (acquerello, 12,5×17) Continua a leggere

James Hillman, l’anima del mondo

La casa editrice Adelphi ha in preparazione per Natale 2011 una raccolta dei libri di James Hillman, lo psicanalista e filosofo statunitense morto il 27 ottobre scorso a 85 a anni a Thompson, in Connecticut.

”Anche se era in preparazione da tempo – raccontano dall’Adelphi che ha pubblicato una decina dei suoi libri – questa sorta di strenna, curata da Paolo Pampaloni e Marco Ariani, offrirà al lettore italiano una chiave in più per comprendere la profondità e la complessità del pensiero di Hillmann”. Continua a leggere

Harold Pinter, “Umbrellas”

E’ stato ritrovato un testo teatrale praticamente inedito del giovane Harold Pinter (1930-2008), rappresentato una sola volta nel 1960 a Londra e da allora considerato perduto. Ora il testo della piece intitolata “Umbrellas” è tornato alla luce oltre mezzo secolo dopo grazie ad un lavoro di ricerca di Ian Greaves mentre stava lavorando nell’archivio del drammaturgo di NF Simpson, un altro esponente del teatro dell’assurdo.”Umbrellas” fu scritto da Pinter, considerato uno dei grandi padri del teatro dell’assurdo, nel 1959 all’età di 29 anni e racconta una storia scarna e piena di silenzi ambientata sul terrazzo di un hotel. Lady Antonia Fraser, vedova di Pinter, ha detto di essere stata “completamente all’oscuro” dell’esistenza di “Umbrellas”. Continua a leggere