I DIALOGHI DI TRANI 2015, “GENERARE”

 

castello giorno22/27 settembre 2015 – XIV edizione

“GENERARE”

In principio era l’amore, la più alta dimensione dell’essere, alla base del mondo e del vivere umano. «Solo impadronendosi dell’energia d’amore, riuscendo ad imbrigliare la sua potenza, – spiega il teologo Vito Mancuso nel “principio passione” – si potrà dare la risposta che il mondo si attende perché si innesti quel processo costruttivo virtuoso che realizzi in pieno l’umanità dell’uomo, perché le forme emergenti possano vincere definitivamente su quelle dell’entropia». Continua a leggere

“ROMA AMOR MIO”, RITRATTO TEATRALE DELLA CITTA’ ETERNA

Piazza Navonadi Silvia Buffo

 

Le curiosità sulla Roma antica, una città quasi sparita, quella dell’800 e del ‘900, in una sinestesia di icone e simboli, una passeggiata attraverso le vie della storia, un ritratto complessivo della Roma dell’arte e della letteratura ma anche dello spettacolo e del costume. Si tratta di “Roma amor mio”, spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Maurizio Canforini e con Alessia Tona, in scena al Teatro “L’Aura”, dal 25 al 27 Settembre.

Dai retroscena della statua di Paolina Borghese del Canova, i motteggi di Pasquino, Er Fattaccio der Vicolo der Moro, allo sguardo eternato del poeta Keats, sino alla magia di Audrey Hepburn in vespa nel film “Vacanze Romane”. Continua a leggere

Alla Casa di Goethe, il culto della Bellezza

eros_attitudineLady Hamilton: Eros e attitude

Inaugurazione
Eröffnung
Giovedì 24 settembre 2015 
Donnerstag 24. September 2015
h 19.00
Casa di Goethe| Museo | Biblioteca | Foyer italo-tedesco, Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) | 00186 Roma | www.casadigoethe.it

Culto della bellezza e antichità classica nell’epoca di Goethe (Lady Hamilton: Eros und Attitüde) Schönheitskult und Antikenrezeption in der Goethezeit
Curatore | Kurator: Dieter Richter Continua a leggere

Torino Spiritualità, “Impasto umano”

 

torino_spiritualitaTorino Spiritualità, in programma dal 23 al 27 settembre e dedicata al tema dell’impasto umano, è un’occasione per scoprire i tanti significati, le implicazioni meno evidenti e l’attualità di ciò che chiamiamo spiritualità. L’emergenza umanitaria dei migranti ne è l’esempio più evidente: quando decine di migliaia di esseri umani senza più nulla da perdere decidono di rischiare la vita anche solo per la speranza di un futuro migliore e si gettano stremati ai confini del “primo mondo”, è inevitabile sentirsi chiamati all’appello come uomini, come creature che per loro stessa natura non possono restare indifferenti alle sofferenze dei propri simili. Per questo, fin dall’inaugurazione, il Festival invita a riflettere sull’impasto umano che unisce tutti gli esseri umani, dai più fortunati ai disperati che muoiono sulle nostre frontiere. Continua a leggere

Presentazione di “Lettere della Fine”

 

nadiaVenerdì 25 settembre 2015, alle ore 18.00, presso il Caffè Letterario Le Murate di Firenze,  incontro/dibattito su “Lettere della Fine”, di Nadia Agustoni,  nell’ambito del Festival Internazionale della Poesia “Voci lontane, voci sorelle” a cura del Laboratorio Nuova Buonarroti.

La poetessa dialogherà con il giornalista di La Repubblica Fabio Galati.
Presenta Elisa Biagini.

Ale 21,15 seguirà poi la lettura dei testi delle poesie alla Biblioteca delle Oblate.

Nadia Agustoni è nata nel 1964 a Bergamo dove vive. Scrive poesie e saggi dal 1994. Del 2015 è il libro Lettere della fine (Vydia editore) e del 2013 il libro-poemetto Il mondo nelle cose (LietoColle).

Per ulteriori informazioni: www.lemurate.it