Premio Giuseppe Dessì Edizione 2015

Premio_Dessi _XXXEd_locFesteggia il suo trentesimo compleanno, nel 2015, il Premio letterario Giuseppe Dessì.

Il concorso letterario per opere edite intitolato allo scrittore sardo, si svolgerà dal 14 al 20 settembre a Villacidro, paese del Medio Campidano dove Dessì trascorse l’infanzia e l’adolescenza e in cui ambientò il suo capolavoro “Paese d’ombre” con cui vinse nel 1972 il Premio Strega.

I sette giorni di incontri letterari, musicali e recital con ospiti di rilievo come Eugenio Finardi, Giovanni Lindo Ferretti, Moni Ovadia, Teresa De Sio, Vinicio Capossela e Piera Degli Esposti, termineranno, domenica 20 settembre, con la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori delle due sezioni in cui si articola il premio: narrativa e poesia, insieme ai premi speciali della giuria e della Fondazione Giuseppe Dessì, organizzatrice del premio. Per la sezione narrativa concorreranno Antonia Arslan (“Il rumore delle perle di legno”, Rizzoli), Antonio Scurati (“Il tempo migliore della della nostra vita”, Bompiani) e Maurizio Torchio (“Cattivi”, Einaudi). Continua a leggere

Il Jazz italiano per l’Aquila

mariapia_de_vitoA cura di
Luigia Sorrentino

(Nella foto, la cantante jazz Mariapia De Vito)
___

Trenitalia e Busitalia (Gruppo FS Italiane)  vettori ufficiali di “Jazz italiano per L’Aquila”, maratona di musica jazz che domenica 6 settembre, nel centro storico di L’Aquila, vedrà la partecipazione di 600 jazzisti per 100 concerti in 12 ore. Si tratta del più grande evento di musica jazz mai organizzato nel nostro Paese. Centinaia di artisti, provenienti da tutta Italia, raggiungeranno L’Aquila a bordo di convogli Trenitalia e pullman Busitalia che effettueranno il servizio transfer Roma/L’Aquila/Roma dalla stazione di Roma Termini e dalla Casa del Jazz, a dimostrazione di come l’integrazione ferro – gomma sia la soluzione migliore per ottimizzare il trasporto collettivo. Continua a leggere

Chiara De Luca, “Alfabeto dell’invisibile”

 

locandinachiara_1024_x_768 (1)Lunedì 7 settembre 2015, alle ore 17:30, presentazione di “Alfabeto dell’invisibile” di Chiara De Luca. L’incontro si terrà a Ferrara, alla Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea con un reading di poesie musicate, cantate, recitate a cura di Altroteatro dal titolo Alfabeto dell’invisibile – Dialogando con il mondo. Interverranno all’incontro Alessandro Canzian (Samuele Editore) che discuterà del libro spunto dell’evento (Alfabeto dell’invisibile di Chiara De Luca, Samuele Editore 2015, collana Scilla, prefazione di Claudio Damiani) e Giuseppe Maddaluno (Altroteatro) che introdurrà le letture da cinque volumi Kolibris Edizioni (rispettivamente di Michael Schmidt, Coral Bracho, Pat Boran, Tamara Kamenszain, Nuno Judice). Interverranno inoltre con musiche e letture: Chiara De Luca (autrice), Antonello Nave (presidente di Altroteatro), Antonio Lombardi (musicista), Vincenzo Santaniello (musicista), Benedetta Tosi (attrice e cantante). Continua a leggere

Festival Internazionale di Letteratura e Cultura ebraica

 

Logo-2015-680x365_cVIII EDIZIONE

ROMA, 5-9 SETTEMBRE 2015, ANTICO QUARTIERE EBRAICO

 

Dal 5 al 9 settembre 2015 si svolge a Roma, nel quartiere del Vecchio Ghetto Demolito, l’ottava edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Ariela Piattelli, Marco Panella, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann. Continua a leggere

Eretico Futuro| Eretica Bellezza

chiostro_san_giovanniCosa è #ereticofuturo

 

Tre giorni di full immersion nell’innovazione digitale e di approfondimenti sul perché L’Umbria ed in generale le Aree Interne del Paese sono asset strategici per un modello di sviluppo sostenibile e duraturo dei nostri territori. Makers, artigiani, professionisti, agricoltori, imprese e cittadini si ritroveranno nelle sale dei più prestigiosi Palazzi storici Orvietani (Palazzo dei Sette, Chiostro di San Giovanni, Palazzo Negroni, Chiostro di San Francesco) per conoscere i nuovi strumenti digitali che stanno rivoluzionando la manifattura ed i modi di produzione e che vedono artigiani ed agricoltori come elemento centrale di questo processo di innovazione.

  Continua a leggere