Premio Camaiore 2019

Torna il tradizionale appuntamento con la poesia, arte di casa a Camaiore grazie al prestigioso Premio Letterario Camaiore, intitolato alla memoria del compianto fondatore Francesco Belluomini, che vedrà nel 2019 la sua XXXI edizione. E’ stato pubblicato oggi il bando di concorso che dà il via ufficiale alla rincorsa per designare il successore di Chiara Carminati, vincitrice dell’edizione 2018 con “Viaggia verso”. Il bando del concorso è reperibile alla pagina Bando di partecipazione XXXI Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini.

Sotto la guida della Presidente Rosanna Lupi, la Giuria Tecnica prenderà in esame le opere in lingua italiana di autori viventi pubblicate nel periodo compreso tra il 1° aprile 2018 e il 31 marzo 2019. Le case editrici o gli autori interessati devono far pervenire copia di ogni pubblicazione entro e non oltre il 31 maggio 2019 presso gli indirizzi indicati nel bando di concorso. Continua a leggere

Officina della Poesia 2019

Il Centro Studi Sara Valesio,  martedì 5 marzo alle ore 17.30 presso le Librerie Coop Zanichelli (piazza Galvani 1/H, Bologna) incontra  Alberto Bertoni, in occasione dell’uscita della sua antologia poetica Poesie 1980-2014 (Nino Aragno Editore) e Paolo Fabrizio Iacuzzi che presenta la sua ultima raccolta di versi, Folla delle vene (Corsiero Editore). Continua a leggere

Alda Merini, la poetessa dei navigli

Alda Merini, ovvero La dismisura dell’anima” è uno spettacolo dedicato alla “poetessa dei navigli”. 

Lo spettacolo è proposto dalla Compagnia dei Gelosi presso il circolo Arci Cuac a Gallarate .  L’evento è proposto insieme al Collettivo Lylith.

Appuntamento venerdì 22 febbraio 2019: il circolo apre alle 20, lo spettacolo inizia alle 21.

L’ingresso è gratuito e con tessera Arci, che è poi valida in ogni circolo Arci d’Italia per tutto il 2019.

Addio a Bruno Ganz

L’attore svizzero Bruno Ganz è morto a Zurigo a 77 anni. Con lui se ne va un grandissimo attore di cinema e teatro, molto amato dal pubblico internazionale e riconosciuto dalla critica di settore. Indimenticabile la sua interpretazione del dittatore Adolf Hitler ne “La caduta”, 2004.

Continua a leggere