Francesco Piccolo vince il premio Strega 2014

PREMIO STREGA: STASERA IL VINCITORE A VILLA GIULIAFrancesco Piccolo, nato a Caserta nel 1964, con “Il desiderio di essere come tutti” (Einaudi), vince il premio Strega 2014, staccandosi per una manciata di voti da Antonio Scurati, secondo classificato con “Il padre infedele” edito da Bompiani.

Il titolo del romanzo ricorda una poesia di Umberto Saba, “Il borgo”, e forse non a caso: “Fu nelle vie di questo/ Borgo che nuova cosa/ m’avvenne.// Fu come un vano/ sospiro/ il desiderio improvviso d’uscire /di me stesso, di vivere la vita / di tutti,/ d’essere come tutti
gli uomini di tutti /i giorni.” Francesco Piccolo ha vinto lo Strega scrivendo quello che possiamo definire un romanzo di formazione individuale e collettiva: sarà impossibile per i nati negli anni Sessanta non rispecchiarsi nelle pagine di questo libro, per affinità o per opposizione.

Il protagonista scopre se stesso da un punto di vista civile, politico e sociale, vivendo pienamente la propria epoca: dal rapimento di Aldo Moro, ai funerali di Enrico Berlinguer, ma anche attraverso la scoperta di un grande intellettuale, Goffredo Parise. Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore, sembra dire che ci vuole una vita intera a diventare noi stessi, ma quando guardiamo all’indietro ci accorgiamo che la nostra storia è ben definita, la strada che abbiamo compiuto, è segnata da una scia di eventi, intuizioni, folgorazioni, che hanno composto il filo dei nostri giorni.

Presentazione, “La specie dominante”

nicola_bultrini
Giovedì 10 luglio 2014, ore 19,00
presso la Galleria La Nuova Pesa, (Via del Corso 530, Roma) NICOLA BULTRINI (nella foto di Dino Ignani) presenta il suo nuovo libro “La specie dominante” (Nino Aragno Editore 2014).

Letture di Silvia Bre, Valerio Magrelli, Daniela Attanasio, Claudio Damiani, Alberto Toni, Maria Grazia Calandrone, Simone Di Biasio, Vincenzo Mascolo, Maria Ida Gaeta, Pino Salvatori, Francesco Dalessandro, Gabriella Sica, Andrea Di Consoli, Andrea Caterini, Luigia Sorrentino, Ennio Cavalli, Isabella Vincentini, Domenico Vuoto, Pietro Federico e altri. Continua a leggere

Restate, “Vola alta parola”

vola_alta_la_parola

La rassegna, “Vola alta Parola” a cura di Guido Monti, presenta in dialogo con Roberto Galaverni, grandi poeti italiani come Giuseppe Conte e Maurizio Cucchi, Antonella Anedda e Gianni D’Elia, Valerio Magrelli e Valentino Zeichen oltre ad Alberto Bertoni, Andrea Gibellini, Giancarlo Sissa ed Emilio Zucchi.

A Reggio Emilia per Restate, la storica rassegna, promossa dal Comune di Reggio Emilia torna la grande poesia. Da sempre la città ha avuto una speciale attenzione per questa esperienza artistica e quest’anno il calendario estivo della Biblioteca Panizzi si amplia con la rassegna Vola alta parola, quattro serate di poesia ogni venerdì del mese di luglio:  4, 11, 18, 25 nel Cortile della Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia.
Continua a leggere

Domenico Cipriano, “Il centro del mondo”

foto 1 (1)Il 3 luglio alle ore 17,00 ad Avellino, al Circolo della Stampa, (Corso Vittorio Emanuele, n. 6) presentazione del libro di Domenico Cipriano “Il centro del mondo”  Transeuropa, nuova poetica, 2014.

La presentazione è patrocinata dal Periodico annuale sulle letterature e le arti europee “Sinestesie” – una delle più prestigiose riviste internazionali di letteratura contemporanea, diretta da Carlo Santoli – e dal Comune di Avellino. Continua a leggere

Carlo Sini, “Esperienza e Verità”

 

CARLO_SINIAppuntamento

PRAXIS,  Scuola di filosofia
Forlì, 21-26 Luglio 2014 ” Esperienza e Verità” CRISALIDE in collaborazione con L’UOMO, UN SEGNO… 
Nella foto, il filosofo Carlo Sini.

ESPERIENZA E VERITA’

Un luogo nel quale imparare la postura del pensiero in azione praticando dal vivo il lavoro della ricerca in comune: la Scuola di filosofia PRAXIS, sotto la direzione scientifica di Rocco Ronchi e Carlo Sini, inaugura i suoi corsi estivi il prossimo luglio a Forlì. All’incrocio fra interrogazioni diverse ma in una condivisa prospettiva transdisciplinare, il tema a cui saranno quest’anno dedicate le lezioni è «Esperienza e verità». Continua a leggere