Giampiero Mughini, Una casa romana racconta

Appuntamento

Mostra / evento alla Casa del Manzoni, 23-24 novembre 2013 (dalle ore 10.00-18.00).

Inaugurazione venerdì 22 novembre 2013 alle 17.00.

Alle 18.00 Giampiero Mughini presenterà il suo ultimo libro, “Una casa romana racconta”, Libri donne amici perduti, le tracce di una vita (Bompiani 2013). Per l’occasione saranno eccezionalmente Continua a leggere

Per affrontare l’emergenza, posto alle idee

Appuntamento

“Quando nei mesi scorsi abbiamo dato vita alla campagna di sottoscrizione per rispondere all’emergenza che rischiava di far chiudere il nostro “Posto delle Idee” (a proposito, ancora grazie ai tanti/e di voi che hanno risposto e grazie a tutte/i coloro che vorranno farlo in questi giorni!), abbiamo lanciato anche un appello agli artisti, ai pittori e agli scultori: “per affrontare l’emergenza – questo è quanto abbiamo detto loro – c’è davvero bisogno anche del vostro aiuto”. Continua a leggere

La rivolta della poesia a Bookcity 2013

Appuntamento

Venerdì 22 novembre 2013 – A partire dalle ore 10,00 nell’ex Chiesa San Carpoforo – Via Formentini, a Milano, con Guido Oldani e gli studenti della Palestra Poetica, si terrà una maratona poetica che inizia alle 10,00 per l’evento conclusivo di Bookcity 2013 e le scuole, ideato da Ugo Mursia editore. 
La rivolta della poesia: poeti, pittori, musicisti  nel realismo terminale

Incontro e reading di frattura sul compito accidentato della poesia nuova.
Continua a leggere

Anselm Kiefer, Walther von der Vogelweide für Lia

Appuntamento

Anselm Kiefer, Walther von der Vogelweide für Lia è il titolo della mostra che si terrà a partire dal 23 novembre 2013 alla Galleria Lia Rumma di Via Vannella Gaetani, 12 a Napoli.

Anselm Kiefer, Unter der Linden an der Heide da unser zweier Bette was, da muget ir vinden gebrochen Blümen und Gras- Walther von der Vogelweide – für Lia , 2013
Acrylic, emulsion, oil and shellac on photograph mounted on canvas. 280×380 cm Continua a leggere

Nelly Sachs, Grabschriften in die Luft geschrieben

Letture

Epitaffi scritti sull’aria” (Grabschriften in die Luft geschrieben) di Nelly Sachs, a cura Chiara Conterno, con un saggio di Walter Busch e una nota introduttiva di Ferruccio D’Angeli (Ed. Progedit Collana Ecart/trace 2013).

Il ciclo di Epitaffi scritti sull’aria raccolti in questo libro sono stati scritti da Nelly Sachs tra il 1943 e il 1946 e appartengono al nucleo più antico della lirica d’esilio dell’autrice. Nascono dallo sconvolgente turbamento della Shoah. In una lettera, riferendo della madre, la Sachs scrive che si era “ammalata di spavento e orrore” per tutto quello che il popolo ebraico aveva dovuto sopportare durante le persecuzioni nazional-socialistiche, perché di notte percepiva il morire e il soffrire dei perseguitati. Sono fragilissime le composizioni di Nelly Sachs. Accanto ai titoli delle singole composizioni, quasi sempre, compaiono soltanto le iniziali di un nome, che  caricano la poesia di un significato assoluto. Nessun-nome-tutti-i-nomi, saranno ricordati nella sofferenza comune, collettiva, del popolo ebraico. Continua a leggere