Giovedì 19 ottobre, ore 19:30 – LABORATORIO FORMENTINI
Poeti oltre la siepe: Géza Szocs
a cura di Tomaso Kemeny Continua a leggere
Giovedì 19 ottobre, ore 19:30 – LABORATORIO FORMENTINI
Poeti oltre la siepe: Géza Szocs
a cura di Tomaso Kemeny Continua a leggere
Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino
Bando della XIV Edizione
SCADENZE:
Sezione I: poesia individuale entro 31 ottobre 2017
Sezione II: Dialogo o monologo teatrale entro 30 novembre 2017
Sezione III (scuole e progetti collettivi) : scadenza invariata entro il 31 dicembre 2017
REGOLE GENERALI
Ø Il concorso è riservato a giovani fino al compimento dei 31 anni di età .
Ø La partecipazione è gratuita.
Ø Il concorso è tematico.
Il Tema dell’ XIV Edizione è:
“CASA /Home”
(le parole Casa/home indicano rispettivamente in italiano e in inglese quel luogo fisico o metaforico da cui si parte a cui si ritorna, memorie, consuetudini, affetti, il proprio paese, la “patria”, ma anche un rifugio dell’anima. In ogni lingua ci sono molte parole che indicano la storia, le identità e le esperienze dei popoli. Anche la lingua e la poesia sono “casa”/home, rifugio dell’anima.
Il tema può essere trattato in modo assolutamente libero secondo l’ispirazione personale
Si può partecipare a una o più delle seguenti sezioni
SEZIONE POESIA INEDITA
Si partecipa inviando una sola poesia inedita e mai premiata (Maximum 40 versi).
Le poesie possono essere inviate nella lingua originale dei concorrenti purché accompagnate da:
una traduzione in lingua inglese, francese, italiana o spagnola. Per le poesie scritte in lingua italiana è gradita, ma non obbligatoria, la traduzione in inglese.
Ø Una giuria internazionale composta da poeti e critici esperti in molte lingue, valuterà le poesie nelle lingue originali.
Le poesie devono pervenire entro il 31 ottobre 2017.
Possono essere inviate:
a) per posta elettronica all’indirizzo castelloduinopoesia@gmail.com.
Il messaggio di posta elettronica deve contenere il modulo di partecipazione e le dichiarazioni debitamente compilati
La poesia deve essere inviata come allegato in formato word o rtf .L’invio in un diverso formato è causa di esclusione dal concorso
b) oppure per posta normale: inviando a Gabriella Valera Gruber, Via Matteotti 21 I – 34138 Trieste. I dati anagrafici dell’autore vanno dichiarati nel modulo di partecipazione (vedi sotto) debitamente compilato e firmato.
Fa fede il timbro postale d’invio ma nessun testo potrà più essere accettato dal momento in cui la giuria avrà cominciato il lavoro di selezione.
Le poesie sono consegnate alla giuria senza i dati anagrafici degli autori in modo da garantire una valutazione imparziale.
Premi:
Primo, secondo, e terzo premio di € 500 ciascuno.
Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana /o premio speciale della giuria
Targa “Sergio Penco” per la migliore poesia “under 16”
Il Concorso fa parte delle attività promosse dall’Associazione “Poesia e Solidarietà” ed è legato a progetti umanitari. I vincitori sono obbligati ad assegnare una parte del premio (€200) ad uno scopo umanitario di loro scelta preferibilmente nell’ambito del loro paese di origine.
Pubblicazione gratuita delle poesie vincitrici e segnalate .
Coppe ad altre poesie meritevoli.
Ø Le poesie premiate e segnalate dalla giuria vengono pubblicate in edizione bilingue (italiano ed inglese) da “Ibiskos Editrice Risolo” (Empoli, Italy) (Sponsor del concorso). Sono inoltre registrate nelle loro lingue originali su DVD. Il ricavato delle vendite del libro viene devoluto ad un progetto umanitario.
Segnalazioni speciali e premi minori sono attribuiti alle migliori poesie fra i “giovanissimi” con età inferiore ai 16 anni.
I poeti premiati sono invitati a leggere le loro poesie durante la cerimonia di premiazione nella loro lingua madre. Le stesse poesie vengono anche lette in lingua italiana rese disponibili in inglese per il pubblico internazionale.
SEZIONE: Teatro (monologo o dialogo fra 2 personaggi)
Si partecipa inviando un testo teatrale max. 5 cartelle per complessive 10000 battute spazi inclusi. TESTI PIU’ LUNGHI NON POTRANNO ESSERE ACCETTATI.
I testi devono pervenire entro il 30 novembre 2017.
I testi possono essere inviati in lingua originale ma devono essere obbligatoriamente accompagnati da una OTTIMA TRADUZIONE ITALIANA. I testi NON potranno essere valutati nella loro lingua originale. Continua a leggere
Kazuo Ishiguro Nobel per la Letteratura 2017, autore del famoso romanzo: “Quel che resta del giorno” (1989) “The Remains of the Day” dal quale fu tratto il film diretto da James Ivory del 1993. (FOTO ANSA)
L’Accademia Svedese (Svenska Akademien) ha assegnato il Premio Nobel per la Letteratura 2017 a Kazuo Ishiguro, uno scrittore giapponese naturalizzato britannico. All’età di sei anni arrivò in Gran Bretagna dove la sua famiglia si era trasferita. Il soggiorno, che avrebbe dovuto essere temporaneo, divenne definitivo.
L’annuncio è stato dato da Stoccolma da Sara Danius, Segretaria Permanente dell’Accademia svedese, che ha letto in diretta mondiale la motivazione ufficiale: “in romanzi di grande forza emotiva ha svelato l’abisso nascosto dietro il nostro illusorio senso di connessione col mondo“.
Il suo ultimo romanzo, “Il gigante sepolto” è uscito nel 2015.
Kazuo Ishiguro è nato a Nagasaki l’8 novembre 1954. Si è laureato nel 1978 in Letteratura e Filosofia ed attualmente vive a Londra con la moglie scozzese, Lorna MacDougall, assistente sociale, e la loro figlia Naomi. Scrive in lingua inglese e si firma con il cognome preceduto dal nome.
L’assegnazione del Nobel quest’anno era particolarmente attesa dopo la scelta controversa dell’accademia di Svezia di assegnare lo scorso anno il prestigioso Premio al cantautore Bob Dylan.
Domani venerdì 6 ottobre, a Oslo, l’annuncio del Nobel per la Pace.
Lo scrittore giapponese naturalizzato britannico Kazuo Ishiguro, considerato tra i più grandi autori di lingua inglese del secondo dopoguerra, capace di ricreare suggestive atmosfere rarefatte, si è affermato a livello mondiale con il romanzo “Quel che resta del giorno” (1989), dal quale è stato tratto nel 1993 il film omonimo del regista James Ivory, con Anthony Hopkins ed Emma Thompson. Continua a leggere
La quarta edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como arriva alle battute finali annunciando i finalisti delle sezioni in concorso, in attesa della cerimonia di premiazione che si terrà sabato 7 ottobre alle 16 a Villa Olmo a Como, alla quale interverranno anche Dacia Maraini e Ferruccio De Bortoli.
È stata questa un’edizione da record che ha contato 2.100 partecipanti (l’elenco con tutti i nomi è disponibile sul sito www.premiocittadicomo.it) tra i quali la prestigiosa giuria presieduta da Andrea Vitali e formata da Edoardo Boncinelli, Dacia Maraini, Pierluigi Panza, Milo De Angelis, Giovanni Gastel, Francesca Giorzi, Armando Massarenti, Flavio Santi, Laura Scarpelli e Mario Schiani, ha selezionato i 112 finalisti, suddivisi tra le sezioni narrativa edita, narrativa inedita, poesia edita, poesia inedita, saggistica, multimediale, reportage e teen.
Da segnalare le numerose opere finaliste di scrittori esteri tra i quali Fattaneh Haj Seyed Javadi, la più grande scrittrice iraniana. Continua a leggere