La cultura fiorisce al Circolo dei lettori

Alicia-Gimenez-Bartlett-Foto-di-Pere-TorderaAlicia Gimenez Bartlett. Foto di Pere Tordera.

Gli appuntamenti da non perdere che si terranno nel mese di aprile 2016 al Circolo dei lettori (via Bogino 9, Torino):

Alicia Giménez-Bartlett, Charles Landry, Matthieu Mantanus, Maurizio Molinari, Salvatore Striano, Craig Thompson, Zerocalcare, la settimana della lettura con Torino che legge 2016 e il progetto In cordata Dalla democrazia a internet, fino alle celebrazioni di autori immortali come Shakespeare e Cervantes, passando per fiction, cinema, fumetti, narrativa e saggistica, il mese di aprile al Circolo dei lettori offre approfondimenti, temi e incontri per tutti i gusti. Il programma degli appuntamenti che animeranno le sedi di Torino e Novara è una mappa tutta da esplorare, della quale suggeriamo alcune tappe irrinunciabili.
Continua a leggere

I concorrenti del Premio Strega 2016

premio_strega_2016Con la chiusura delle candidature prende il via il LXX Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale e il sostegno di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo. Sono 27 le opere presentate dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Continua a leggere

Addio a Zaha Adid, la regina dell’architettura

zaha_hadid_luigia_sorrentino“Siamo stati fortunati ad avere a Roma la grande Zaha Hadid, la donna che ha cambiato il volto e il futuro di molte città.”
Luigia Sorrentino

Nell’immagine di Fabrizio Fantoni, la grande First Lady dell’architettura contemporanea, il giorno dell’inaugurazione del MAXXI, il 28 maggio 2010. Continua a leggere

Addio a IMRE KERTESZ, Premio Nobel per la Letteratura nel 2002

Kertesz-Imre_1376810388_crop_550x373

IMRE KERTESZ, ebreo ungherese, è morto a Budapest all’età di 86 anni, dopo una lunga malattia. Sopravvissuto all’Olocausto, fu prigioniero dei nazisti, è noto per il resoconto semiautobiografico della trilogia Sorstalanság (trad. it. Essere senza destino, 1999), che è senza dubbio la sua opera più famosa. un’esperienza legata al lager, dove fu deportato nel 1944, a quattordici anni. Dal libro è stato tratto il film i Lajos Koltai “Senza destino” (2005), di cui Kertesz ne curò la sceneggiatura. Continua a leggere