Save the Date, Premio Campiello 2013

Appuntamento

Save the Date. L’Incontro con gli autori finalisti dell’edizione 2013 del Premio Campiello si svolgerà martedì 25 giugno  2013 alle ore 18.00 all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia.

A partire dalle 18.00 a Palazzo Franchetti, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, si svolgerà la presentazione ufficiale alla stampa e al pubblico dei cinque autori finalisti. Come da tradizione, parte da Venezia il tour estivo della cinquina finalista dell’edizione in corso, la 51esima edizione del Premio Campiello. Continua a leggere

Riaperta al pubblico la stanza degli amorini dorati

Riaprirà il 21 giugnio al pubblico negli Scavi di Pompei, la Casa degli Amorini dorati, dopo un accurato intervento di restauro. L’edificio, un’abitazione signorile che occupa il lato meridionale dell’insula 16 della regione VI, è una delle più rinomate di Pompei per gli affreschi ed i mosaici che documentano le varie fasi costruttive della domus. La casa deve il nome ad alcuni dischi di vetro con foglia d’oro in cui erano incisa la figura di un Amorino, che decoravano la stanza da letto matrimoniale del proprietario, di cui resta in sito uno solo degli esemplari. Gli affreschi principali risalgono al cosiddetto Terzo stile pompeiano ed illustrano alcuni episodi della mitologia greca; danneggiati dal terremoto del 62 d.C., alcuni di essi vennero restaurati ‘in stile’, dato che dimostra l’interesse quasi antiquario del proprietario per la conservazione dei capolavori che ornavano la sua dimora. Continua a leggere

In memoria di te, Giuseppe Pontiggia

Appuntamento

Una Notte Bianca interamente dedicata a Giuseppe Pontiggia  si terrà il 21 giugno 2013, dalle ore 21 in poi, nella Libreria Popolare di via Tadino. In particolare, la Notte sarà destinata al ricordo dello scrittore, in occasione del decennale della morte e dell’uscita nella collezione Oscar Mondadori del romanzo-poemetto L’Arte della Fuga.

La manifestazione è promossa dalla Libreria Popolare ed inserita nel calendario degli eventi ufficiali della notte bianca d’Italia. La cura è di Daniela Marcheschi.Saranno presenti Andrea e Lucia Pontiggia e parteciperanno fra gli altri Antonio Riccardi, Antonio Franchini, Renata Colorni, Elisabetta Risari, Francesco Napoli, Gillo Dorfles, Piero Dorfles, Laura Lepri, Roberto Barbolini, Piero Lotito, Renato Minore, Stefano Salis, Silvia Sereni, Guido Oldani, Amedeo Anelli, Guido Conti, Luigi Caricato, Laura Bosio, Sergio Serapioni, Giampaolo Di Cocco, Piero Bertolucci, Giancarlo Maggiulli, Nicola Pedone, Michele Francipane, Giuliano Vigini, Lalla Pecorini, Gino Ruozzi, Cristiana De Santis, Roberta Meroni e tanti altri amici e personalità della cultura. Continua a leggere

Virgilio, venduta una sua opera per oltre un milione di euro

Curiosità

Una rarissima seconda edizione a stampa delle opere di Virgilio (70-19 a.C.) è stata venduta per 1.182.875 sterline (pari a 1.382.794 euro) ad un’asta di Christie’s a Londra. Ad aggiudicarsi la copia stampata a Venezia nel 1470, da Vindelinus de Spira, è stato un antiquario americano. Era stimata tra 500.000 e 800.000 sterline.

L’edizione, recentemente riscoperta, comprende le Bucoliche, le Georgiche e l’Eneide. La sua rarità è indicata dal fatto che l’ultima copia delle opere di Virgilio stampate nel 1470 sul mercato fu venduta quasi un secolo fa, nel 1920.

Continua a leggere

Lucio Fontana, battuti all’asta due capolavori

Appuntamento
_
Due capolavori di Lucio Fontana (1899-1968), fondatore del movimento spazialista, andranno all’asta da Sotheby’s a Londra mercoledì 26 giugno, nel corso della serata dedicata all’arte contemporanea. Sono stimati tra i 3 e i 6 milioni di sterline. (Nella foto qui accanto i famosi tagli di Lucio Fontana).

La prima opera si intitola “Concetto spaziale. Le Chiese di Venezia” ed è del 1961: perfettamente quadrata (cm 150×150), fa parte del raro ciclo delle Venezie. Il quadro fu acquistato nello stesso anno da Michel Tapiè, il celebre critico d’arte francese che fu tra i primi ammiratori di Fontana, per passare poi nella vollezione di Ada Minola, direttore dell’International Center of Aesthetic Research, fondato con Carlo Mollino e altri nel 1960 a Torino. Continua a leggere