Alessandra Frison, “Le ore della dispersione”

Anteprima editoriale

E’ appena uscito nelle librerie italiane l’opera prima di poesia di Alessandra Frison “Le ore della dispersione” LietoColle (I Giardini della Minerva) 2013, a cura di Maurizio Cucchi.

“Le ore della dispersione”  è dunque l’opera d’esordio di Alessandra Frison, nata a Zevio, in provincia di Verona, nel 1985, studentessa di Filosofia all’Università Statale di Milano. Le sue prime poesie erano comparse nel 2008 nell’Almanacco dello Specchio Mondadori.  Continua a leggere

Patrizia Valduga Premio Cetonaverde 2013

Appuntamento

Il Premio Cetonaverde Poesia, che si svolge dal 2005 nella cornice splendida di Cetona, ha ricevuto quest’anno un importante riconoscimento.

Il Premio è stato infatti ospite del Salone Internazionale del Libro di Torino, l’evento più atteso dall’intero mondo letterario ed editoriale. E proprio all’interno del Salone si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Cetonaverde 2013 a Patrizia Valduga, (nella foto di Dino Ignani), alla quale è stato consegnato il prestigioso riconoscimento la sera di venerdì 17 di maggio alle ore 19:00 nella Sala Blu del Lingotto di Torino. Continua a leggere

Al Macro “Ritratto di una città #2.”

Appuntamento

Il MACRO presenta, dal 16 maggio al 15 settembre 2013, il secondo appuntamento di Ritratto di una città. Arte a Roma 1960 – 2001, progetto che, dopo la prima mostra (novembre 2012 – aprile 2013), continua l’approfondimento delle vicende dell’arte contemporanea a Roma dal 1960 al 2001.

Il progetto, ideato per ripensare la funzione del Museo e della sua collezione – con il coinvolgimento diretto degli artisti e di coloro che, a vario titolo, sono i protagonisti dell’arte contemporanea in città -, entra in una nuova fase.

 Per Ritratto di una città #2. Arte a Roma 1960 – 2001 dunque un diverso allestimento e una selezione di nuove opere, ma anche dibattiti, conferenze, workshop e rassegne dedicate allo studio e all’approfondimento di quattro decenni della storia dell’arte più recente a Roma.

Prima teatrale a Roma,”La corsa dei mantelli” di Milo De Angelis

Appuntamento

Venerdì 24 maggio alle 20:30 al Teatro dell’Orologio per la prima volta a Roma va in scena “La corsa dei mantelli” di Milo De Angelis. Regia Sofia Pelczer, video Viviana Nicodemo. Con: Lucia Landonio, Federico Chaubet e Viviana Nicodemo. Operatore Roberto Barbierato e Marta Cavallari. Montaggio Fabio Cinicola. Si ringraziano Samuele Antinori, Maria Broglio, ditta Plasteco, Fabrizio Palla, Emanuela Semenzato, Ivano Tommasi.
Sarà presente Milo De Angelis.

IL TESTO
“La corsa dei mantelli” è la storia di una ragazza selvatica, bella e indomabile, appassionata di gare e duelli. Si chiama Daina e di lei ci si innamora a prima vista. Nella sua breve avventura terrena, Daina trova sulla sua Continua a leggere

Grande evento di poesia e musica a Villa Shelley

Appuntamento

Sabato 18 maggio 2013 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 a San Terenzo in Villa Shelley e Parco Shelley, si svolgera’ È-vento di poesia: 20 poeti per la rigenerazione dell’Occidente: 20 poeti da tutta Italia occuperanno simbolicamente Villa Shelley in nome dell’anima e della poesia, per coniugare la tradizione orfica e romantica con le aperture linguistiche e contenutistiche più innovative, cavalcare l’Oltre, evocare l’impossibile, scoprire magie nell’ordinario, scavalcare il reale in nome della libertà, liberi da ogni condizionamento culturale, religioso, politico. Per seminare l’insperabile nel cuore della “terra desolata” e sollecitare una profonda eticità nella gestione della res publica.

L’evento e’ organizzato da Massimo Maggiari e Angelo Tonelli per conto del College of Charleston, e dell’Associazione Culturale Arthena, con il Patrocinio del Comune di Lerici e della Fondazione Dino Olivetti. Continua a leggere