Dal 7 all’11 maggio Frascati ospita la seconda edizione della manifestazione La forza della poesia, dedicata nel 2011 a Giacomo Leopardi e ora a Dante. Ideata da Novella Bellucci con la collaborazione di Pisana Grossi, l’evento propone cinque giornate – da oggi fino a venerdì – tutte dedicate a Dante Alighieri.
Category Archives: ARTE E POESIA
François Rabelais, ‘Predizione pantagruelina per l’anno perpetuo’
La Diagonale /libreria presenta martedì 8 maggio 2012 alle ore 18.30 il volume di François Rabelais Predizione pantagruelina per l’anno perpetuo edito dalle Edizioni di passaggio. Durante la serata inaugurale, lo scrittore Paolo Morelli leggerà dei brani tratti dal volume. Saranno esposte 10 tavole originali di Carlo Bordone che accompagnano il testo di Rabelais.
“La ‘Predizione pantagruelina per l’anno perpetuo’ è un testo poco tradotto di Rabelais, coevo alle opere maggiori che idealmente completa. Il mondo di Pantagruele e Gargantua si arricchisce di un capitolo, difatti la temperatura è la stessa, identico il calore della redazione, ma qui è come un vignaiolo che dopo una giornata di lavoro spilla un bicchiere di quello buono per sé e gli amici. Modello dell’autore sono i pianeti, quei fogli colorati o libricini della fortuna che venivano venduti in strada. E proprio come l’autore si firmava anagrammandosi in Alcofribas Nasier, qui è la traduzione di Eolo Lapo Marmigli a dichiarare una continuità poetica con la tradizione. Continua a leggere
Ruggero Savinio, “Percorsi della figura”
C’è tempo fino al 27 maggio 2012, per visitare a Roma la mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna “Ruggero Savinio. Percorsi della figura“, a cura di Mariastella Margozzi con Sabina D’Angelosante
promossa dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
—
Ruggero Savinio (Torino, 1934) è da sempre pittore di figura. Ma è anche un raffinato scrittore, che mantiene fede alla trasmissione familiare dei saperi e delle abilità: da Alberto Savinio e da Giorgio de Chirico ha ereditato, infatti, la sapienza della vera cultura e la consapevolezza del mestiere di artista. Questo spiega perché non ci sia soluzione di continuità tra il suo fare pittura e il suo essere scrittore. Continua a leggere
L’urlo di Edvard Munch venduto a 120 milioni di dollari
Una delle immagini più note al mondo, una delle quattro versioni de ‘L’urlo’ di Edvard Munch, è stata battuta all’asta a New York per una cifra record di quasi 120 milioni di dollari. L’opera del 1895, simbolo moderno dell’ansia umana, è stata venduta il 2 maggio 2012 dalla casa d’aste Sotheby’s precisamente per 119.922.500 dollari. L’immagine di un uomo che si tiene la testa e urla sotto un cielo a strisce rosso sangue è una delle quattro versioni dell’espressionista norvegese. Il quadro battuto ieri da Sotheby’s era l’unico rimasto ancora in mani private. ‘L’urlo’ ha superato il record di ‘Nudo, foglie verdi e busto’ di Pablo Picasso, venduto da Christie’s nel 2010 per 106,5 milioni di dollari. I ricavi dell’asta di ieri saranno utilizzati per fondare un nuovo museo, centro artistico e albergo in Norvegia. Continua a leggere
Franco Buffoni, “Una piccola tabaccheria”
Nello scaffale
Franco Buffoni, Una piccola tabaccheria – Quaderno di traduzioni – Marcos y Marcos, 2012
—
Songs of Spring, il mio precedente Quaderno di traduzioni, apparso da Marcos y Marcos nel 1999, racchiudeva nel titolo il cuore di un verso di John Keats, tratto da To Autumn: dove sono i canti di primavera, dove sono ora? L’intendimento era quello di comunicare al lettore, sin dal titolo, l’alta temperatura “romantica” che percorreva la raccolta: se ne accorsero i giurati del “Mondello” che vollero premiarlo, in primis proprio per quella febbre, misurata – nella loro motivazione – come altissima.
Dodici anni dopo mi trovo qui a raccogliere una nuova messe di traduzioni e imitazioni (certamen, æmulatio, imitatio: volta a volta ripeto tra me quando sigillo una nuova versione nel mio pc) di diverso segno e temperatura. Sempre più convinto che – nei confronti della poesia scritta in altre lingue che quotidianamente mi giunge sul tavolo o rileggo in biblioteca – il mio servizio non possa essere che di tipo “estetico”. Lascio ad altri la funzione “sociale”, la traduzione integrale di un’opera o di un autore…
Continua a leggere