Adam Berg, Pier Paolo’s Fountain

 

PIOMONTI_11ottobre_ Adam_BergADAM BERG

Pier Paolo’s Fountain

OPENING 11 OTTOBRE 2014 ore 18

11 OTTOBRE – 7 NOVEMBRE 2014

” […] In piazza della Tartaruga i quattro giovinetti che reggono la conchiglia, lucidi, follemente lucidi, sono l’unica cosa che sfugga alla presa del vento: penetrano la notte con la loro nudità. I ragazzi deposti dalla domenica come una schiuma per le strade nuove, non si avvicinano di un millimetro alla compattezza sacra, pura e seducente di quel nudo. Non si possono più amare che le statue… .”

(P. P. Pasolini da Le notti calde, I stesura, 1950). Continua a leggere

Alla GAM di Milano, Alberto Giacometti

 

alberto_giacomettiAlberto Giacometti, con i suoi dipinti, i disegni e le inconfondibili sculture dalle figure allungate, i personaggi filiformi, sarà in mostra, da domani, mercoledì 8 ottobre, alla GAM, Galleria d’Arte Moderna di Milano.

L’esposizione realizzata in collaborazione con la Fondazione ‘Alberto e Annette Giacometti’ di Parigi e curata da Catherine Grenier, direttore della Fondazione, è promossa dal Comune di Milano, organizzata e prodotta dalla GAM e da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE. Propone l’intero percorso artistico di uno dei più significativi scultori del Novecento, con capolavori assoluti come “Boule suspendue”, “Femme qui marche”, “La cage”, “Quatre femmes sur socle”, “Buste d’Annette” o ancora la monumentale “Grande femme”. Continua a leggere

Addio a Igor Mitoraj

mitoraj
E’ morto a Parigi il celebre scultore polacco, Igor Mitoraj. Lo si è appreso a Pietrasanta, la cittadina toscana dove l’artista risiedeva da tempo, alternando le sue permanenze nella capitale francese. A Pietrasanta, dove si trovano diverse sue opere, Mitoraj ha anche uno studio.

“Più successo di lui lo hanno avuto davvero in pochi, si possono avere dubbi sulla sua grandezza ma tutti gli riconoscono di avere avuto la capacità di creare una icona, che poi è ciò che si chiede oggi ad un artista”. Il critico Philippe Daverio ricorda così lo sculture Igor Mitoraj, morto all’ospedale Saint-Louis di Parigi. “Un artista non corrisponde tanto, oggi, a un percorso quanto a una immagine e Mitoraj lascia appunto una immagine, quella di un’antichità che ci è caduta in testa: è stato un traghettatore della classicità nel contemporaneo”, ha concluso Daverio. Continua a leggere

There is No Place Like Home

 

There is no place like home[1]There is No Place Like Home è il titolo del progetto espositivo che avrà luogo aRoma in via Aurelia Antica 425 dal 26 al 28 settembre 2014.
L’orario e la curatela si distinguono per originalità: sarà una mostra no-stop aperta 24 ore su 24 e curata da un gruppo di artisti che hanno deciso spontaneamente di unirsi per portare l’attenzione sul progettare come gesto d’incontro. Il progetto è nato dalla condivisione di intenti di Stanislao Di Giugno, Giuseppe Pietroniro, Marco Raparelli e Alessandro Cicoria, con la collaborazione di Martina Adami, Giuliana Benassi, Davide Franceschini, Valeria Giampietro e Giulia Lopalco.

E’ una scelta mossa dal desiderio di dare forma a un’azione aggregativa che meglio si potrebbe definire come un’occasione di partecipazione, un avvicinamento tra artisti attraverso la condivisione di un progetto autonomo che parte dall’individuo per presentarsi in forma corale. Continua a leggere

Sacralità e poesia

 

fedi-gini[1]Al Piccolo Museo della Poesia di Piacenza (via Pace 5) sabato 27 settembre 2014 alle ore 17,00, si inaugura la mostra di Fernanda Fedi e Gino Gini, Un cammino tra sacralità e poesia, opere e libri d’artista a cura di Amedeo Anelli.

Artisti di fama internazionale, Gino Gini e Fernanda Fedi dagli anni Settanta del Novecento hanno dato origine ad una serie di esperienze sul sociale e sulla verbo-visualità, che li hanno portati, fra l’altro, negli anni Ottanta alla fondazione dell’Archivio Internazionale del Libro d’Artista di Milano. La mostra ripercorre alcune fasi recenti di questo itinerario. Continua a leggere