Nicola Piovani, “La musica è pericolosa”

 

piovaniSabato 5 aprile 2014 al Forum Guido Monzani di Modena sale sul palco Nicola Piovani: il cantautore presenta il suo libro “La musica è pericolosa”, Rizzoli, 2014.

L’appuntamento, a ingresso gratuito,  è alle 17.30. Il musicista propone al pubblico il suo “La musica è pericolosa” l’incontro è moderato dal giornalista  Maurizio Franco.

Quella di Nicola Piovani è una vita nel segno della musica e degli incontri che la musica ha reso possibili: con Ennio Morricone, Manos Hadjidakis; con il pubblico negli auditorium, nei teatri, nei cabaret; con i registi come Fellini e Monicelli, per i quali ha scritto alcune delle colonne sonore che hanno segnato quarant’anni di cinema. In queste pagine, Piovani ricorda com’è cambiata la sua vita con l’arrivo in casa della rivoluzionaria Lesaphon Perla, la fonovaligia acquistata per le feste di suo fratello e su cui lui ascoltava insaziabilmente Bach e Beethoven. Racconta come sono nate molte delle sue musiche prendendo ispirazione anche dalla sua infanzia, come La banda del pinzimonio composta per Benigni, la combinazione mi-fa-sol di Il bombarolo scritta per De André o la canzone Quanto t’ho amato, scritta con l’amico Vincenzo Cerami. Prende forma così una “vita cantabile” dove la musica diventa un pretesto per parlare della vita e di quei momenti in cui un’aria, una combinazione di suoni, il fragore di una banda o l’audacia di un’orchestra hanno saputo toccarci il cuore. Continua a leggere

Un ritorno prenatale, “Museo chiama artista”

deserioDal 12 aprile al 12 maggio prossimi il Musma, il Museo della Scultura Contemporanea di Matera, ( l più importante museo italiano interamente dedicato alla scultura e l’unico museo in grotta al mondo) ospita il progetto ‘transmuseale’ Museo Chiama Artista, con la proiezione del cortometraggio ‘Un ritorno’ di Gianluca e Massimiliano De Serio. L’iniziativa e’ stata promossa dal Servizio architettura e arte contemporanee della PaBaac – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e da Amaci -l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – con l’intento di diffondere la conoscenza del patrimonio dell’arte contemporanea affidando ad artisti italiani la realizzazione di nuove opere da presentare poi, nell’arco dell’anno, all’interno di tredici musei della rete Amaci.

Lo scopo è quello di costruire una sorta di itinerario dell’arte contemporanea, dato il ruolo indispensabile delle diverse espressioni artistiche nel saper comprendere ed esprimere i valori del mondo di oggi, grazie anche alla ricerca e alle sperimentazioni delle nuove generazioni di artisti. Continua a leggere

CALAMITA/À

invitoIndagini e ricerche nei territori del Vajont a cura di Gianpaolo Arena e Marina Caneve

L’onda del 9 ottobre 1963 blocca il tempo in un eterno presente. La catastrofe segna improvvisamente una modificazione istantanea ed irreversibile del paesaggio. In La teoria delle catastrofi (Milano 1982), Alexander Woodcock e Monte Davis scrivono: «…non perché manchino stati o percorsi intermedi, ma perché nessuno di essi è stabile: il passaggio dallo stato o dal cambiamento iniziale a quello finale ha una durata molto breve rispetto al tempo necessario negli stati stabili». La presenza ingombrante di una moderna infrastruttura e il tentativo di un paese di essere industriale ed inseguire il progresso, si trasformano in pochi minuti in un evento catastrofico capace di cancellare luoghi, memorie e destini. Continua a leggere

Kandinsky, il padre dell’astrattismo

kandinsky_1Appuntamento

Vassily Kandinsky, in Mostra a Milano, al Palazzo Reale (fino al 27 aprile 2014).

Nota di Silvana Lazzarino

Vassily Kandinsky (Mosca 1866- Neuilly-sur-Seine 1944) padre dell’Astrattismo rivoluziona il modo di percepire la realtà restituendone ogni aspetto con un linguaggio forte ed incisivo e allo stesso tempo ritmico nella rappresentazione armonica e di stampo contrappuntistico dei segni, dominato da atmosfere astratte in cui si susseguono immagini libere nelle forme e nei colori a suggerire emozioni nuove come proiettate in un ascolto sinfonico.

A Milano a Palazzo Reale fino al prossimo 27 aprile 2014 è in corso un’interessante esposizione monografica dedicata a questo grande maestro dell’arte del Novecento che mette in luce il suo percorso eclettico, ma sempre fedele alla sua ricerca verso un linguaggio teso al superamento dell’oggettività in funzione di un sentire centrato sull’espressione individuale che diventa respiro cosmico e vitale nella pretesa di sviluppare una forma forte e coinvolgente di arte con cui ricodificare le forme della realtà nelle sue svariate sfumature emotive e percettive. Continua a leggere

“Solo jazz”, Maurizio e Federico Buscarino

 

Art  Blakey batteriaAppuntamento

Mancano poche ore alla conclusione della mostra “Solo Jazz dal Palazzetto al Donizetti” nelle fotografie di Maurizio e Federico Buscarino a Bergamo fino al 30 marzo 2014 nella  ex Chiesa della Maddalena,  via Sant’Alessandro 39/b.
La nota di Corrado Benigni ci accompagna nel volto e nella musica interiore delle fotografie di Maurizio e Federico Buscarino. (Art Blakey, 1978, foto di Maurizio Buscarino ).

di Corrado Benigni

Il volto come sintesi espressiva dell’anima, come teatro aperto del suo mondo e della sua storia, come rappresentazione delle sue passioni e della sua conoscenza. Da questa riflessione sembra avere preso le mosse il lavoro di Maurizio e Federico Buscarino intorno ai volti dei grandi protagonisti del jazz, che dagli anni Settanta ad oggi hanno suonato al Festival di Bergamo. Continua a leggere