Johannes Vermeer approda sul grande schermo

Appuntamento

Dieci anni dopo “La ragazza con l’orecchino di perla” con Nexo Digital arriva nei cinema italiani “Vermeer e la musica” un film che attraversa la straordinaria mostra della National Gallery  di Londra, sul grande artista universale, noto al grande pubblico.

Soltanto per una sera il 10 ottobre 2013 alle ore 20.00 in contemporanea via satellite nei cinema di tutto il mondo. Vermeer è un vero regista. Tutto nelle sue opere è orchestrato alla perfezione (per usare le parole di Taco Dibbits, curatore del Rijkismuseum di Amsterdam): ogni particolare è curato nel dettaglio e la luce è studiata per trasformare i volumi in oggetti, tessuti e volti. Ogni quadro sembra un film. E quale cornice potrebbe essere più adatta di quella di una sala cinematografica per godere appieno nei questi capolavori custoditi a migliaia di chilometri di distanza? Continua a leggere

Mauro Ottolini, Sousaphonic in “Bix Factor”

Appuntamento
_
SABATO 19 OTTOBRE a PINEROLO, al TEATRO SOCIALE – Piazza Vittorio Veneto, 3 – ore 21.15 –  MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIC IN “BIX FACTOR”_
Prosegue Jazz Visions, la rassegna che, organizzata dall’Associazione “Michele Ginotta” e giunta alla quarta edizione, propone ancora una volta nomi d’eccellenza del jazz nazionale e internazionale abbinando ogni appuntamento alle arti visive: ogni concerto della rassegna mette in evidenza alcune opere del giovane artista torinese Davide Pesce.
_

Sabato 19 ottobre un appuntamento imperdibile: al Teatro Sociale di Pinerolo (To) alle 21:15 sul palco Mauro Ottolini Sousaphonic in “Bix Factor” (racconto fantastico e musica scritto da Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue Yorke). Lo spettacolo “Bix Factor”, che si avvale di un ‘orchestra straordinaria con nomi eccellenti del panorama nazionale, già nell’ironia del titolo ammicca in modo divertito ad un mito degli anni ’30, Bix Beiderbecke e a tutto il mondo che lo circondava. Ottolini e i suoi musicisti puntano la bussola verso il jazz di New Orleans, tenendo il timone della nave con libertà, spregiudicatezza nell’evitare il revival fine a se stesso, innervando le radici della musica afroamericana con freschezza e senso del divertimento. Continua a leggere

Milano Musica: all’insegna degli Stati Uniti

Appuntamento

Autunno americano” a Milano, con un cartellone fitto di eventi che include la mostra dedicata all’inventore dell’espressionismo astratto “Pollock e gli irascibili” inaugurata il 25 settembre 2013 a Palazzo Reale, e quella che aprirà a fine ottobre dedicata a Andy Warhol.

Anche il Festival Milano Musica – Associazione per la Musica Contemporanea – in questa ventiduesima edizione sarà dedicato al compositore americano  Morgan Feldman, contemporaneo di Pollock e Rotchko. Artisti che, essendo vissuti nello spesso periodo storico, hanno finito con influenzarsi reciprocamente. Il concerto inaugurale di Feldman sarà eseguito l’8 ottobre 2013 alla Basilica di San Simpliciano con il titolo: “Rotchko Chapel“. Continua a leggere

Beatrice Pediconi, 9’/ Unlimited

Arte e Poesia

9’/ Unlimited, la nuova opera realizzata da Beatrice Pediconi per la Collezione Maramotti, costituisce un ulteriore sviluppo nella sua ricerca, in cui l’artista si misura non soltanto con l’impiego della fotografia (polaroid e scatti di grande formato) ma realizza un vero e proprio ambiente in cui il visitatore entra e viene avvolto da un firmamento di pigmenti in movimento, uno spazio visivo che come in una navicella spaziale lo conduce in altri territori possibili. Continua a leggere

Invito a Palazzo, le banche svelano i loro capolavori

Appuntamento

Porte aperte nei palazzi storici e nei gioielli architettonici del Novecento delle banche italiane. L’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, promuove l’iniziativa alla quale aderisce, per il 2013, anche l’Agenzia Nazionale del Turismo.  La manifestazione, giunta  alla XXII edizione, si terrà sabato 5 ottobre dalle 10.00 alle 19.00.  Le banche italiane apriranno per l’intera giornata i loro palazzi per mostrare le loro collezioni d’arte come veri e propri luoghi museali ricchi di capolavori.   Continua a leggere