Fotografia, giornalismo e migrazione”, dialogo tra il fotoreporter spagnolo Santiago Palacios e la giornalista Francesca Nava – Sala Dalí (Piazza Navona 91) – Giovedì 8 febbraio – ore 18,00
Fotografia, giornalismo e migrazione”, dialogo tra il fotoreporter spagnolo Santiago Palacios e la giornalista Francesca Nava – Sala Dalí (Piazza Navona 91) – Giovedì 8 febbraio – ore 18,00
BANDO
1.
La casa editrice Kolibris indice CANEGIRICO. Storie d’amore a sei zampe (e oltre) – Concorso di letteratura e fotografia, dedicato alla narrazione (in poesia, prosa, lettera d’amore, o immagini) del rapporto con il proprio cane, o con i propri cani, del presente e del passato. Continua a leggere
COMUNICATO STAMPA
Sabato 21 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 17.30 nella sala d’Armi G dell’Arsenale nell’ambito della prestigiosa Biennale Sessions sarà presentato il progetto La casa del Poeta. In memoria di Valentino Zeichen.
La giornata di studio su Valentino Zeichen (1938-2016) si concentra sulla figura del poeta fiumano, naturalizzato romano, a partire dalle stanze della sua vita quotidiana, nella sua “casa-baracca” nel cuore del borghetto Flaminio a Roma. L’iniziativa si avvale degli esiti di un seminario progettuale condotto da Orazio Carpenzano, direttore del DiAP, all’interno del Dottorato di Architettura – Teorie e Progetto. Continua a leggere
IL RESTYLING giugno 2017
Il rilancio editoriale dello “Specchio” segna il ritorno della collana alla sua vocazione originaria. Lo dichiara il testo programmatico con cui si aprono i nuovi volumi:
Negli anni ’40, sull’aletta de “Lo Specchio”, l’Editore scriveva: «Di qui si irradia il canto della nostra lirica, qui giungono le voci nuove della giovane poesia e si affiancano ai grandi nomi già noti in tutto il mondo continuando la gloriosa tradizione italiana attraverso i secoli e i tempi».
A settantacinque anni dall’esordio della più prestigiosa collana italiana dedicata alla poesia – che, a partire da Cardarelli, tra i tanti ha ospitato Ungaretti, Montale, Quasimodo, Saba, Sereni, Zanzotto, Raboni, Giudici, Porta, Gatto –, l’Editore riprende e conferma la sua originaria vocazione.
In questo nuovo formato, “Lo Specchio” affiancherà alla poesia più recente le voci già celebri in Italia e nel mondo e chiederà ai poeti italiani di offrire al nostro pubblico la poesia universale, ravvivando quella consuetudine che in anni lontani ci ha regalato traduzioni memorabili. Infine, con le antologie, “Lo Specchio” tornerà a fare il punto sul percorso creativo ed estetico delle nuove voci che mirabilmente stanno continuando «la gloriosa tradizione italiana».
Il rilancio intende richiamare le caratteristiche di varietà ed eclettismo che hanno contraddistinto “Lo Specchio” nel corso della sua ricca e gloriosa storia.
A partire dal 2017 saranno pubblicati sei titoli all’anno, suddivisi secondo alcuni grandi filoni che verranno costantemente alimentati: