Mandela days, doodle su Google

mandela_GOOGLE

Google dedica oggi il suo doodle animato a Nelson Mandela per il suo compleanno. Il leader sudafricano, scomparso lo scorso dicembre, è nato il 18 luglio del 1918 e oggi avrebbe compiuto 96 anni.

Sulla home page del motore di ricerca appare un ritratto dell’ex presidente sudafricano, il primo a essere eletto dopo la fine dell`apartheid, e, cliccando sulla sua immagine, il doodle si anima e scorrono alcune delle sue frasi più famose con immagini di pace che si alternano a paesaggi sudafricani e a persone di diversa razza e colore. Continua a leggere

Un murales a Milano a Nelson Mandela

 

Mandela: a Milano murale 'per 20 anni libertà in Sudafrica'Un murale realizzato sul muro di cinta della Fabbrica del Vapore e dedicato a Nelson Mandela.

Così il Comune di Milano, insieme al governo sudafricano, ha inteso celebrare i “20 anni di libertà e democrazia in Sudafrica”. L’opera, sostenuta da Building Energy, è stata inaugurata il 17 luglio 2014 dal sindaco Giuliano Pisapia e dal console generale del Sudafrica, Saul Kgomotso Molobi, alla vigilia del Mandela Day. Continua a leggere

Niente asta, “L’infinito” resta in Italia


infinito_manoscritto
Non ci sarà nessuna asta per il terzo manoscritto dell’Infinito di Giacomo Leopardi, riemerso recentemente da un archivio privato in provincia di Macerata.

LEGGI QUI LA NOTIZIA

L’autografo della più celebre poesia italiana è stato ritirato nel pomeriggio di oggi, mercoledì 25 giugno 2014da Fabio Massimo Bertolo, banditore dalla casa Minerva

Auctions di Roma, un minuto prima che il lotto fosse messo in vendita a Palazzo Odescalchi, durante la sessione dedicata ai manoscritti e ai libri antichi.

La versione sconosciuta dell’Infinito è stimata 150 mila euro. Continua a leggere

Piccolo Museo della Poesia

 

mp-alcune-tra-le-principali-riviste-letterarie-del-900-italiano-1Il Piccolo Museo della Poesia Incolmabili fenditure è nato a Piacenza per iniziativa dell’omonima associazione culturale. I soci fondatori dell’associazione hanno perseguito tenacemente il sogno di veder nascere il primo museo della Poesia in Europa. E infatti se non si considerano le numerose Case della Poesia esistenti (le quali si configurano certamente per essere luoghi dedicati alla promozione della poesia, ma non nell’accezione prettamente museale che include i concetti di conservazione e vivificazione di un bene, di un oggetto, di un’opera d’arte), questa del museo della Poesia è davvero una prima esperienza pilota, a livello continentale. Continua a leggere