Francesco Iannone, “Poesie della fame e della sete”

iannonepoesie
Letture

Nota di Loretto Rafanelli

Francesco Iannone è un giovane poeta salernitano (del 1985) e Poesie della fame e della sete (Giuliano Ladolfi Editore, pag. 70, 10 euro) è la sua opera d’esordio. Diciamo subito che inizia bene il suo percorso poetico, sostenuto anche da una preziosa introduzione di un poeta e critico di peso come Giancarlo Pontiggia, il quale mette in rilievo la maturità espressiva dell’autore, che alterna “gioia e ansia, letizia e sofferenza” e richiama a un certo francescanesimo. Ed è tangibile questo ricorso, si vede in varie poesie, in particolare in ‘Preghiera dell’uomo semplice’: “Gesù mio fa’ in modo/ che dalla pioggia si salvino gli ulivi/ che il vento si plachi e più non faccia/ male agli aranci…/ Che quell’uccello via se ne voli/ e quel vecchio senza casa e ombrello dimori…”. Continua a leggere

On the road of poetry

poeti_milanoAlla Casa della Poesia di Milano, sabato 15 marzo 2014, alle ore 19.30, si terrà On the road of poetry, a cura di Federica Negri Guglielmini: ‘Una macchina veloce, l’orizzonte lontano e la poesia da scoprire e amare alla fine della strada’.

Ispirandosi a ‘Sulla strada ‘ di Jack Kerouac, un’opera letteraria che ha rappresentato un’intera Generazione nei suoi pregi, difetti e immancabili contraddizioni, la Casa della poesia di Milano apre il microfono a sei poeti, a sei testimoni di queste ultime generazioni: Mary Barbara Tolusso, Tommaso di Dio, Alessandra Frison, Damiano Scaramella, Gianluca Lattuada, Julian Zhara.
Durante la serata: buffet e una degustazione di vini romagnoli. Continua a leggere

Libri come 2014, Il lavoro

libricome

Libri Come 2014 giunge alla quinta edizione. La festa del libro e della lettura a cura di Marino Sinibaldi con la collaborazione di Michele de Mieri e Rosa Polacco, si terrà dal 13 al 16 marzo 2014, presso gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Libri Come nasce come kermesse alternativa e innovativa, luogo in cui gli scrittori incontrano il pubblico confrontandosi sia su aspetti della propria attività creativa che sui temi della società contemporanea. Continua a leggere

Verità e Bellezza, Fabiana Palomba

 

fabiana_palombaI giovani e la poesia

Fabiana Palomba, studentessa liceale, ha scelto per noi di commentare l’inizio dell’Eneide, il poema scritto nel I secolo a. C. da uno dei più grandi poeti e filosofi di tutti i tempi, Virgilio.
Il poema racconta la storia di Enea, figlio di Anchise, che dopo la caduta di Troia lascia la città fino ad approdare, dopo varie peregrinazioni, nel Lazio e diventare il progenitore del popolo romano. Fabiana ci commenta il proemio che introduce la narrazione e che si apre con un’invocazione alla Musa.

“Sin dal proemio si comprende chi è il nostro personaggio: è un eroe alla ricerca di una nuova patria, guidato dal fato e vittima innocente dell’ira divina. Il nostro poeta non esita a presentarsi già dal primo verso con il verbo “cano” (canto) coniugato in prima persona; il nostro Virgilio ha uno scopo ben preciso: cantare della guerra e di un uomo. Continua a leggere

Parola di poeta

logo_univ_bolognaBologna tutti i mercoledì del mese di marzo 2014 La libreria Feltrinelli International, di via Zamboni 7/b dalle ore 17.30 ospita la rassegna: “Parola di poeta” a cura di Guido Monti con la collaborazione di Paolo Valesio, Guido Mattia Gallerani ed il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna.

Una nota di Guido Monti

Anche quest’anno il ciclo Parola di poeta, iniziato nel 2008, torna presso le librerie Feltrinelli di Bologna e come sempre l’attenzione cade su quei libri che hanno specifiche originalità per contenuti e stili. Libri che per accento e tono sono molto vari, ma tutti in grado di entrare con declinazioni diverse nel reale restituendone degli spaccati capaci di fare riflettere a fondo su cosa stia divenendo l’uomo contemporaneo in una società in continuo cambiamento e sempre più iperdigitalizzata. Continua a leggere