Anna Belozorovitch, Qualcosa mi attende

Letture

Segnalo l’uscita del libro di poesie di Anna Belozorovitch “Qualcosa mi attende” LietoColle 2013 (euro 13,00). Nata a Mosca nel 1983 e vissuta tra il Portogallo e l’italia, la Belozorovich è presentata da Vincenzo Mascolo che individua in questa giovane autrice un’identità poetica che sperimenta forme inconsuete per la poesia contemporanea (la Belozorovitich nel 2007 ha pubblicato un romanzo in versi “L’uomo alla finestra” Ed. Besa).

In “Qualcosa mi attende” l’autrice ci mette davanti ad un’attesa, con versi semplici, apparentemente elementari, che esprimono soprattutto con grande determinazione il desiderio di condivisione della parola come musica: “La canzone che sono suona perché un altro possiede l’udito.” Una sorgente fluida attraversa le parole contenute in questo libro, parole che si preparano ad esplorare il futuro e il destino di una parola che si fa poesia.
(Luigia Sorrentino) Continua a leggere

Augusto Blotto, I mattini partivi

Letture
Augusto BlottoI mattini partivi” Nino Aragno Editore 2013 (euro 10,00)

Ad annunciare il libro – come scrive Giovanni Tesio – un titolo assai bello I mattini partivi In quest’opera originale e significativa, Augusto Blotto dialoga con se stesso, confidando alla propria memoria la consuetudine di un antico adagio. E’ poi il sottotitolo a definire spazi e tempi: «un angolo di pianura» e una corona di itinerari compiuti in sessantun anni di poesia, dal 1951 al 2012.  Augusto Blotto riesce a risvegliare il sonno della lingua.

Dalla nota di lettura di Giovanni Tesio

«Non è poeta chi non si fissa in una visione che i suoi occhi possono misurare». Estrarre questa scheggia di poetica dal Fanciullino del Pascoli per applicarla a un poeta come Augusto Blotto potrebbe sembrare – nel migliore dei casi – una specie forzatura. E di fatto non intendo fare di Blotto un seguace del Pascoli. Ciò non significa che la poesia di Blotto – prendo ancora da una considerazione pascoliana – non sia così remota dall’intenzione di fare – come del resto ha visto benissimo Agosti- “da Cicerone alla natura”. Continua a leggere

Parti da un libro…

Appuntamento

Torna Più Libri più Liberi: la Dodicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria si terrà dal 5 all’8 dicembre 2013 al Palazzo dei Congressi all’EUR.

Ogni anno in Italia vengono pubblicate oltre 50 mila novità. Di queste il 25%, cioè un libro su quattro, è pubblicato da un piccolo e medio editore ma difficilmente riesce a superare i tanti ostacoli che affollano la strada che lo separa dal magazzino alle vetrine delle grandi librerie. Più libri più liberi nasce per questo. Per garantire ai piccoli e medi editori italiani la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione, al centro di Roma e durante il periodo natalizio. La formula di Più libri più liberi, che accanto all’esposizione di oltre 50mila titoli propone un programma culturale ricco di convegni, incontri, presentazioni e performance, ha subito incontrato il gradimento del pubblico che affolla tutti gli spazi del Palazzo dei Congressi di Roma rinnovando ogni anno il proprio affetto e la propria fedeltà. Continua a leggere

A Modena Silvia Avallone

silvia_avallone1Appuntamento

Nuovo appuntamento con i grandi autori al Forum Guido Monzani di Modena. Domenica 1 dicembre 2013 alle ore 17.00 presentazione dell’ultimo romanzo “Marina Bellezza” (Ed. Rizzoli) di Silvia Avallone. Gli eventi del Forum, tutti a ingresso gratuito, sono in programma fino a domenica 15 dicembre.

In questo atteso nuovo romanzo la storia di una generazione tagliata fuori da tutto, nata al posto sbagliato nel momento sbagliato, che decide di prendere a calci la sorte per ritirarsi sul confine, tornare indietro e disobbedire. Se con “Acciaio” Silvia Avallone aveva anticipato la fine di un benessere che credevamo inesauribile, con questo romanzo ci dice che il destino non è già segnato e che la vera rivoluzione sta nel rimanere, nel riappropriarci della nostra terra senza arretrare di un passo perché, anche se scalzi, furiosi e affamati, ce la faremo. Continua a leggere

Storie e visioni

storieAppuntamento

La mostra Storie e visioni dell’Auditorium Parco ella Musica di Roma è l’ultimo appuntamento espositivo della rassegna La fotografia al femminile, quattro percorsi espositivi che, in modo diverso, affrontano il rapporto tra donna e fotografia. Prodotta dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Contrasto, Galleria z2o l Sara Zanin (Roma) e Forma Galleria (Milano), la mostra resterà aperta dal 29 novembre 2013 fino al 12 gennaio 2014. Continua a leggere