Addio a Konstantin Vanshenkin, константин ваншенкин

Lo scrittore Konstantin Vanshenkin, uno dei più significativi e rappresentanti della poesia russa contemporanea,  è morto sabato notte a Mosca all’età di 87 anni.

Nato a Mosca nel 1925, Vanshenkin si affermò già con la sua prima raccolta di poesie, “Il dono”, pubblicata nel 1952, mentre ancora frequentava l’Istituto di letteratura Gorkij dell’allora capitale sovietica. Altre sue importanti raccolte di versi sono “Il destino del soldato” (1960), “Carattere” (1973) e “La vita dell’uomo” (1983). Continua a leggere

Titos Patrikios La casa (e altre poesie)

Nello scaffale, Titos Patrikios
a cura di Luigia Sorrentino

“Figlio di due attori teatrali, Titos Patrikios è cresciuto in un ambiente legato alle arti e alla cultura. Dopo aver studiato Legge all’Università di Atene e Sociologia e Filosofia alla Sorbona e all’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, (sotto la direzione di Lucien Goldmann), ha fatto ritorno in Grecia.
Durante l’occupazione nazifascista della Grecia ha partecipato alla Resistenza, scampando per miracolo, a un’esecuzione. Militante della sinistra, dopo la guerra civile (1947-1949) fu deportato nei campi di concentramento di Makrònissos e di Aghios Efstratios dal 1951 al 1954 dove ebbe tra i compagni di detenzione il poeta Ghiannis Ritsos, che fu il suo scopritore e mentore. Patrikios ha poi vissuto per molti anni a Parigi lavorando come avvocato, giornalista, sociologo e ricercatore, e scrivendo numerosi saggi scientifici, sociologici, giuridici.
Etichettato come poeta “politico” e “sociale”, Patrikios è considerato assieme a Manolis Anaghnostakis il principale rappresentante della codiddetta “poesia della sconfitta”. […]

di Nicola Crocetti

Vedi qui sotto l’intervista a Titos Patrikios e Franco Loi di Luigia Sorrentino su ‘L’Edipo a Colono’ di Sofocle realizzata a Fabriano nel 2009 nel corso di Poiesis, il Festival di Cultura e delle Arti, a cura di Francesca Merloni.

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2009/06/titos_patrikios_franco_loi.flv 
Continua a leggere

Premio Tarquinia 2012 a Mengaldo e Bellocchio

Il filologo e critico letterario Pier Vincenzo Mengaldo (nella foto) e lo scrittore Piergiorgio Bellocchio sono due dei vincitori dell’Undicesima edizione del ‘Premio Tarquinia Cardarelli’ che verranno premiati sabato 8 dicembre 2012 alle 18:00 nella chiesa di Santa Maria in Castello di Tarquinia.

Il professore di storia della lingua italiana, all’Università degli Studi di Padova, si è aggiudicato il ‘Premio per la storia della letteratura e della filologia’ mentre a Bellocchio è andato quello per la critica letteraria italiana.

Durante la serata verranno anche assegnati il ‘Premio per la poesia’ a Patrizia Cavalli e il ‘Premio l’editoria di qualità’ a Donzelli Editore. Continua a leggere

PoEtica entra nelle scuole con la poesia di Carlo Bordini

Appuntamento

Le Biblioteche di Roma insieme all’Associazione PoEtica promuovono un progetto rivolto agli Istituti Superiori della città di Morlupo. Il progetto, che durerà per tutto l’anno scolastico 2012-2013, ha l’intento di portare ai giovani,  i lettori più sensibili, la poesia e i loro autori.
il progetto, “PoEtica per la scuola, tre poeti contemporanei tra poesia e attualità”  Continua a leggere

Undici giornalisti uccisi dalla mafia e dal terrorismo

Più libri più liberi
Roma, 6-9 dicembre 2012

Undici giornalisti uccisi dalla mafia e dal terrorismo
raccontati in un libro: “Passaggio di testimone”.

Sabato 8 dicembre ore 17.00 | Più Libri Più Liberi, Roma

Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Carlo Casalegno, Peppino Impastato, Mario Francese, Walter Tobagi, Pippo Fava, Giancarlo Siani, Mauro Rostagno, Beppe Alfano sono gli undici protagonisti di Passaggio di testimone raccontati da Roberto Alajmo, Francesca Barra, Gianpiero Caldarella, Elena Ciccarello, Danilo Chirico, Claudio Fava, Michele Gambino, Maria Luisa Mastrogiovanni, Sergio Nazzaro, Franco Nicastro, Sandra Rizza e Peppino Lo Bianco. Undici professionisti del giornalismo militante che hanno perso la vita per il loro desiderio di giustizia, raccontati da chi oggi continua a denunciare con la stessa forza le storture della nostra società. Continua a leggere