Appuntamento
a cura di Luigia Sorrentino
—
Oggi, 3 ottobre 2012, Raffaele La Capria, nato a Napoli nel 1922 festeggia i suoi 90 anni con un nuovo romanzo: ‘Doppio misto’. Nel romanzo racconta due storie d’amore mediante le quali raccontando le sue perversioni – come lui stesso dichiara in un’intervista concessa a Repubblica – intende smontare l’immagine bonaria che si ha di lui. La Capria ha sottolineato che “un uomo non può essere una sola cosa”, ed ha aggiunto: “Sono impregnato di letteratura e senza di essa non avrei mai vissuto. Continua a leggere
Category Archives: INTERVISTA
Robert Hass, Video-Intervista
Video-Intervista a Robert Hass
di Luigia Sorrentino
—
Robert Hass, il poeta che scoprirete in questa intervista, è una persona estremamente mite, dalla disarmante semplicità, eppure, è uno dei poeti più popolari degli Stati Uniti d’America (Poeta Laureato degli Stati Uniti e Premio Pulitzer per la Poesia nel 2008). Con sua moglie, Brenda Hillman, anch’essa poeta, è da sempre impegnato su tematiche di poesia civile e a difesa dell’ambiente. Hass, giovanissimo, ha conosciuto i poeti della Beat Generation, (che vedremo nell’intervista video) ma è anche stato il primo traduttore in inglese del grande poeta polacco, Czesław Miłosz (Premio Nobel per la Letteratura nel 1980).
Per Robert Hass ‘il principale potere dell’arte è quello di essere un agente attivo’. Nell’intervista a Luigia Sorrentino, Hass racconta ‘l’importanza dei piccoli’: “Quando un bambino disegna – dice il poeta – non gli interessa il prodotto finito, ma pensa semplicemente a ‘fare’ “. Non a caso la parola ‘poesia’ – in greco, ποίησις (poiesis) – indica l’attività creatrice dello spirito che si manifesta proprio nel ‘fare’ anima. Hass spiega dunque, che i bambini di oggi, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, hanno necessità di esprimere questa forma di arte perché – racconta – hanno paura di quanto sta accadendo nel mondo. E’ su questa consapevolezza che Hass ha avviato negli Stati Uniti il programma dell’Associazione degli Amici della Loira, che ha filiazioni anche in Francia, per dare ai bambini la possibilità di fare – produrre – arte. Un progetto che Hass ha lanciato per dare a se stesso e ai bambini, un po’ di speranza.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/poesia/hass_28092012.mp4Rischia di perdersi il patrimonio artistico dei Fantoni di Rovetta
Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino
La Casa Fantoni di Rovetta.
Un patrimonio artistico a rischio di estinzione
di Fabrizio Fantoni
—
Da secoli la Casa Fantoni di Rovetta, in provincia di Bergamo – oggi museo e sede della Fondazione Fantonum de Rascarolo -conserva un patrimonio culturale di eccezionale interesse artistico fatto di modelli, progetti, bozzetti e opere grafiche che testimoniano l’attività di una delle più importanti botteghe della storia dell’arte italiana, quella dei maestri scultori Fantoni di Rovetta. La casa-museo che conserva il prezioso patrimonio artistico della famiglia adesso rischia di chiudere per mancanza di fondi.
E’ morto Roberto Roversi
E’ morto il poeta bolognese Roberto Roversi, 89 anni. Era malato da tempo.
”E’ l’ennesimo lutto del modo della cultura bolognese”, ha commentato il sindaco Virginio Merola. Solo nel marzo scorso infatti la scomparsa di Lucio Dalla, per il quale Roversi aveva anche scritto diversi testi negli anni Settanta.
Coscienza critica, libraio e fondatore delle riviste Officina e Rendiconti: di entrambe e’ stato anche editore, scegliendo negli anni Sessanta di non pubblicare piu’ con i ‘grandi’.
Vedi anche: Opere inedite, Roberto Roversi
Mario Benedetti “Per il verso giusto” (I poeti su Radio Uno)
Mario Benedetti, è il poeta protagonista dell’ultima puntata di “Per il verso giusto”, incontri con i poeti contemporanei, un programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino per Radio Uno. Mario Benedetti, infatti, chiude oggi, 5 settembre 2012, il primo ciclo di conversazioni con i poeti su Radio Uno.
Mario Benedetti è nato a Udine, in Friuli, nel 1955. Vive e lavora a Milano. Ha pubblicato numerose raccolte di poesie, traduzioni, saggi critici e prose poetiche. Collabora a vari giornali e riviste letterarie ed è una delle voci più significative della nostra poesia più recente. Nei suoi versi vi è tutta l’incertezza e la provvisorietà dell’essere umano. Di se stesso dice: “Sono nato malato… anche da bambino… avevo sempre qualcosa”. La sua è una voce spezzata, disarticolata, anche a causa di una rara malattia che lo ha colpito. Tutta la sua poetica si concentra sulla materia povera, provvisoria, incerta, del nostro esistere. E’ come se dicesse che ci vuole un attimo, un lasso di tempo brevissimo, per passare dall’altra parte, per entrare nella malattia e nella morte e vedere il mondo da un altro punto di vista…
Qui sotto “Per il verso giusto” Incontri con i poeti contemporanei di Luigia Sorrentino
Radio Uno, puntata del 5 settembre 2012 con Mario Benedetti.