Daniele Mencarelli, Bambino Gesù

A Stefano Scalise, operaio

non finirai il tuo tatuaggio,
le rose bianche, vedi le foglie e gli steli,
t’avrebbe preso quasi metà braccio
dicevi fiero al primo abbozzo,
e noi draghi alle tue spalle
dicendo fosse più giusto un diavolo
o Lucifero in persona
inciso sulla tua pelle.
Solo i gambi e le prime foglie
verranno con te sotto la terra,
le rose bianche, insieme fiorirete altrove.

Daniele Mencarelli, da: Bambino Gesù (Nottetempo, 2010, euro 7,00)

Daniele Mencarelli (Roma 1974) ha lavorato come operaio all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e da diversi anni si occupa di fiction alla Rai. Ha pubblicato le raccolte di poesia I giorni condivisi (La Nuova Agape, 2001) e Guardia alta (La vita Felice, 2005).

Premio Lampedusa alla memoria di Francesco Orlando

“La doppia seduzione” (Einaudi) di Francesco Orlando, il noto francesista siciliano allievo dell’autore de “Il Gattopardo” scomparso lo scorso 22 giugno, è il vincitore della settima edizione del Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”.
“Romanzo d’intimità sofferta che esalta il valore liberatorio della parola scritta. Raffinata narrazione, fatta di allusioni, di pulsioni emozionali, di erotismo represso ed inespresso filtrati da una cifra di scrittura elegante e colta”, così si esprime la giuria del Premio, presieduta da Gioacchino Lanza Tomasi, che si avvale della preziosa collaborazione di Salvatore Silvano Nigro, Mercedes Monmany Molina De La Torre, Gea Schirò e Pasquale Hamel.
Francesco Orlando, riconosciuto e apprezzato come raffinato intellettuale, critico letterario, musicologo e docente universitario di rara intelligenza, sensibilità e carisma, aveva da poco deciso di pubblicare “La doppia seduzione” (pp. 156 – euro 13,00), un romanzo che l’autore aveva già in mente sin dagli anni Cinquanta, la prima stesura risale infatti al 1956, ma che negli anni ha subito varie riscritture prima di essere dato alle stampe nella primavera di quest’anno.

Una lunga gestazione che ha attraversato più di mezzo secolo, un libro che raccoglie le due anime di Orlando, quella giovanile e quella senile, un romanzo d’esordio a settantasei anni, su un tema delicato qual è quello dell’omosessualità.

“La doppia seduzione” è ambientato nel secolo scorso, alla fine degli anni Quaranta, in una città del Sud, un meridione che Orlando conosce molto bene, protagonisti del libro Ferdinando e Mario, due giovani con tendenze sessuali opposte, legati da un indissolubile affetto che li farà precipitare in una spirale di drammatica violenza.

“Trovo magistralmente ben narrata la squallida storia, perfettamente collegati i movimenti psicologici. Gli ultimi tre capitoli sono i migliori: vi è una reale progressione drammatica, come dicevano gli antichi; e in tutta l’opera del resto, la sensazione “temporale” è eccellentemente resa. I capitoli finali sono avvolti in una luce di grigia poesia”.

Così scrisse di questo libro, letto inedito in un abbozzo giovanile, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Per aggiungere, dopo una serie di osservazioni stilistiche costruttive: “Queste mende sono poche; il riferimento a loro occupa molta carta, ma il loro valore è minimo in confronto della salda bellezza dell’opera”. Il celebre critico e teorico letterario scrisse ventenne un romanzo idealmente suggerito dall’autore del Gattopardo, lo lasciò quarant’anni in un cassetto, l’ha riscritto dai 65 ai 75 anni. I decenni intercorsi trasformano oggi in un romanzo storico quello che non lo era nei primi anni Cinquanta.

Il riconoscimento al romanzo e alla memoria di Francesco Orlando avverrà sabato 7 agosto, (ore 20.30), nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà a Palazzo Filangeri di Cutò a Santa Margherita di Belice. A ritirare il Premio Luciano Pellegrini, figlio adottivo dello scrittore palermitano.

Anche quest’anno a far da prologo alla serata del 7 agosto ci saranno quattro appuntamenti legati agli eventi
culturali della “Settimana Gattopardiana”, con proiezioni, dibattiti, presentazioni di libri e spettacoli teatrali.

Nicola Vitale, Le (n) meraviglie del mondo

“Le (n) meraviglie del mondo”, The White Gallery via Felice Casati, 26 – Milano – Inaugurazione: 13 maggio ore 19:00 (fino al 10 giugno 2010)
“Animali da Lettura”, Palazzo Sormani, Via Francesco Sforza, 7 – Milano – in data da definire.Nicola Vitale, poeta e pittore, è nato a Milano, dove vive, nel 1956. Nella forza lirica dei dipinti riesce a meravigliarsi delle cose apparentemente comuni di un mondo naturale umanizzato, fino agli scenari cittadini e domestici. Dai turbamenti della contemporaneità, fino agli elementi minimi di stereotipi trasfigurati dal gioco immaginativo, l’artista apre lo sguardo verso una nuova possibilità di guardare il mondo, uno straniante stupore che rivela una sofferta gioia di vivere. 

Luigia Sorrentino
Intervista a Nicola Vitale
*
Le (n) meraviglie del mondo. Perché?

Si tratta della parafrasi a “Le sette meraviglie del mondo” mitica enumerazione cominciata in epoca classica delle più stupefacenti opere dell’intera umanità che vanno dalla piramide di Cheope alla tomba di Mausoleo, dal faro di Alessandria al Colosso di Rodi, fino allo Zeus di Fidia. In questo caso (n) è un numero ipotetico, al quale si può attribuire qualsiasi entità e dunque alle “meraviglie del mondo” qualsiasi cosa. Qualsiasi cosa esistente e non, guardata in un particolare modo, in questo caso attraverso le risorse della pittura, diventa meravigliosa per il solo fatto che esiste o che è immaginata. E’ l’inversione di senso tra soggetto e oggetto che sento come necessario passaggio dei nostri tempi: l’oggetto è ormai svuotato di ogni potere di significazione e di potenzialità estetica, mentre è il soggetto che deve ridare senso al mondo attraverso discipline costruttive.
Con quale prospettiva nasce questa personale a Milano?
Giovanni Policastro, giovane ma valido gallerista napoletano, milanese di adozione, mi ha cercato per una collettiva: Wake up! 60 artisti una Moka, che si sarebbe svolta nella sua galleria milanese The White Gallery. E’ nata subito un’intesa, così quando mi ha chiesto di fare una personale sono stato ben contento di accettare. Ha scelto i quadri tra quelli degli ultimi anni che gli sembravano avere una certa omogeneità, mentre ho fatto per l’occasione una serie di piccoli dipinti che costituiscono una specie di mostra nella mostra.
Da almeno vent’anni lei dipinge e scrive poesie. L’ultimo libro, “Il condominio delle sorprese” edito da Mondadori, ha in copertina una sua opera di pittura… Questo significa che le due attività sono complementari l’una all’altra?
Ho da sempre fatto entrambe le cose, quindi hanno preso strade autonome; tuttavia non mi sono mai preoccupato di separare o unire ufficialmente le cose, a volte è capitato di presentare le cose insieme, altre no. Così come critici e giornalisti a volte ne hanno parlato congiuntamente, ma nella maggior parte dei casi separatamente. In questo caso dalla Mondadori è arrivata la richiesta di mettere un mio quadro in copertina, e non mi sono certo tirato indietro.
Nella poesia l’immagine resa non è sempre definitiva, categorica, ma in continua evoluzione. Nell’arte visiva l’immagine resa appare fissa, assoluta,  rappresenta “la cosa in sè” e la definisce. Come risolve la relazione tra ciò che sta fuori e ciò che avviene dentro? Come risolve il rapporto esterno e interno tra l’artista e il mondo?
L’espressione in poesia come in pittura, segue un lungo iter di acquisizione dei mezzi formali, la così detta tecnica, che è in se stesso un sentire, un sentire formale, quel momento e punto misterioso in cui si uniscono forma e contenuto, esteriorità e interiorità. Dunque posso ispirarmi a cose che vedo o che immagino, ma questo è sempre in funzione della resa estetica, del processo espressivo che è fatto di particolari forme e modalità. E’ la pittura e la poesia che danno senso alla vita e non viceversa: senza una coltivazione, senza una cultura la vita non è nulla: è istinto animale, nessuna percezione e nessuna conoscenza.
In particolare la differenza della resa di una visione o contenuto interiore, tra poesia e pittura, segue questo iter di interiorizzazione dei mezzi espressivi: certo la poesia è uno scorrere anche di immagini che si mischiano tra loro e con altro, l’immagine della pittura è fissa, ma non credo che sia una limitazione riguardo l’espressione dell’interiorità, in quanto quei valori in pittura si sommano si stratificano sensibilmente, così l’immagine è solo apparentemente “oggettiva” e “fissa”, anche qui c’è una gradualità, la scoperta della sua essenza come in poesia è un iter di conoscenza, è un lungo cammino dello sguardo che deve approfondire, e i dipinti realmente validi ogni volta che li guardi mostrano cose diverse.
Si può dire, nel suo caso, che poesia e immagine sono la stessa cosa?
Sono due cose molto diverse, in quanto sono linguaggi diversi, per cui nell’una spesso emergono cose di me che non emergono nell’altra o se emergono questo accade in modo recondito, e viceversa. Tuttavia l’essenza profonda è la stessa, ma è una radice, dunque non percepibile da tutti.
Nelle sue opere vi è una forte connotazione cromatica. Che cosa significa per lei il colore?
Come nell’arte antica: egizia, greca arcaica, medievale, ma anche nella prima arte moderna, il colore è essenziale, allo stesso modo lo è nella mia pittura. L’arte qui protende a un’esteticità della forza interna, della radiazione, dello splendore: questione opposta a un’esteticità mimetica classica, contenutistica o linguistica, come nel caso dell’arte contemporanea. Al centro del processo espressivo c’è qui la sublimazione trascendente dell’immagine, per cui essa ha un fondamento sacro, qualsiasi cosa rappresenti, siano i supplizi della pittura medievale, sia gli dei egizi, i campi di Van Gogh e Cezanne, o le sintesi astraenti di Picasso e Kandinsky.
Come definirebbe la sua pittura? (Vi è sempre qualcosa di allegro, di giocoso, forse anche di ironico nei suoi dipinti… ) opere come “Acrobazia” , “Il melo”… cosa raffigurano?
Sono anni che cerco una definizione, cerco di collocare nelle categorie della nostra cultura il mio lavoro come quello di pochi artisti a me affini in ambito internazionale, e da qualche anno pubblico saggi e faccio conferenze su questo tema. Ho chiamato questo tipo di immagine “Figura solare” riferito proprio a quanto ho detto prima, la riabilitazione di una figura al limite dello stereotipo illustrativo, ad opera dello splendore dell’immagine, e sottili elaborazioni formali in cui sono filtrati elementi intellettuali, come giochi prospettici, particolari isolati in primo piano, tagli compositivi inconsueti. Negli stereotipi c’è un prezioso mondo di sensibilità, di tenerezza, sentimenti desueti, o anche orrore grottesco, che sono stati banalizzati dall’uso più popolare: l’alchimia della pittura può farlo risorgere sempre in una nuova chiave, rimuovendo in parte il muro doloroso che oggi giorno divide inconscio e coscienza, indebolendo o addirittura impedendo un senso più profondo della nostra vita. Il carattere allegro, a tratti giocoso è questa necessità di portare su un piano diverso ogni cosa del mondo, e il gioco, l’umorismo, sono quel piano che se da una parte allontana il fondamento drammatico delle cose, dall’altra le eleva ad un piano ontologico superiore di meraviglia: in fin dei conti la cosa straordinaria è che siamo vivi, che siamo come siamo, che sentiamo, vediamo, capiamo… e risvegliare questo stato è il compito principale dell’arte; per il resto ci sono tanti altri linguaggi come la filosofia, la psicologia, la politica, ecc.
In ogni quadro cerco una situazione apparentemente comune che possa diventare spettacolare grazie ai miei mezzi pittorici, dunque Acrobazia, Melo e tutti gli altri quadri, non rappresentano nulla di più di quello che sono, ma è la pittura che dice di più, non sul piano del significato, sul piano estetico, parlano sempre della meraviglia del bello.
Nelle sue opere di poesia vi sono alcune parole chiave come “corpo e casa” tempo e sentimento”. Accade così anche nelle sue opere di pittura?
Sono parole “mana” che hanno in se qualcosa di compiuto, magico, che avverto come centri espressivi totalizzanti da cui si diramano lunghe radici che chiamano il linguaggio, chiamano altre parole, che ruotando intorno a queste ne assorbono la forza e il senso.
In pittura accade qualcosa di simile, il soggetto e la forma realizzano qualcosa di simile: anche qui cerco oggetti universali, semplici, che siano acquisiti nella nostra vita come una sorta di natura. Anche ad esempio un telefono o un’automobile possono assumere questo ruolo quando perdono la loro particolarità, sono oggetti talmente acquisiti da diventare cose naturali come un albero o una casa. Cerco dunque di trovare forme che si prestino a diventare una sorta di mito-concetti, idee formali primarie.
Chi nasce prima in lei, il poeta o il pittore?
All’asilo mi avevano messo a disposizione grandi fogli di carta e tempere e pennelli, con cui dipingevo in totale libertà, poi intorno ai 10 anni in montagna portavo il cavalletto e copiavo le cime, qualche anno dopo fu la volta degli interni realizzati con la matita e ricalcati con la china.
Per quanto riguarda la poesia, mi ricordo, molto piccolo, in una notte di insonnia la forte necessità di alzarmi dal letto e con la prima matita che mi sono trovato tra le mani scrissi una poesia su un’astronauta che si perdeva nel cosmo. (era una matita verde) poi più niente fino ai vent’anni dove sono di nuovo emerse istanze espressive poetiche.
Qual è stata la sua formazione in poesia e pittura?
In pittura a 12 anni frequentavo lo studio di un pittore: Eugenio Tomiolo (mi affascinava la sua percezione magica della materia e del colore) poi a 15 anni frequentavo il liceo artistico. Poi passai qualche mese all’accademia di belle arti, ma preferii presto la strada dell’autodidatta, guidato dai grandi maestri del passato. A 25 anni decisi di diventare pittore affrontando una durissima disciplina, dipingendo anche dieci ore al giorno, tenendo un diario degli errori: ripensamenti, pentimenti e mea culpa, molto pochi compiacimenti.
Per quanto riguarda la poesia poco dopo i vent’anni frequentavo Franco Loi, amico dei miei genitori, e da lui ebbi le prime indicazioni, furono i primi confronti utilissimi. Poi fu la volta di Milo de Angelis che frequentai per qualche anno. Quindi Franco Fortini, Giuseppe Pontiggia e infine Maurizio Cucchi con cui feci un lungo cammino, che fece nascere un’amicizia basata sulla stima reciproca. 
Come vorrebbe essere ricordato ?
Semplicemente per quello che sono e non per quello che gli altri credono che sia, ma mi rendo conto che forse per ora è chiedere troppo.
Mostre personali
2010 Le (n) meraviglie del mondo, White Gallery, Milano
2009 Wake up! L’arte si risveglia, Withe Gallery, Milano – 100 in giro, Cento artisti per il centenario del giro d’Italia, Galleria Mandelli, Seregno – *Condominio delle sorprese, a cura di E. Pontiggia, Archivi del ‘900, Milano, – *La quieta visione (con Knap e Minuesa) Galleria Mandelli, Seregno 2008 Arte Padova, Galleria Mandelli, Seregno – Nerazzurra, Cento artisti per 100 anni di Inter, Galleria Mandelli, Seregno – *Università Bocconi, a cura di Elena Pontiggia 2007 *Arte ed altro, Gattinara (VC), presentazione in catalogo di Elena Pontiggia – Mi Art, Ermanno Tedeschi Gallery, Torino 2006 Operazione Colomba, Ermanno Tedeschi Gallery, Torino – Idee, I Studio 76, Milano (Fuorisalone, Salone del mobile, Milano) – Artissima, Torino, Ermanno Tedeschi Gallery, Torino – Mi Art, Ermanno Tedeschi Gallery, Torino – Slalom gigante, Ermanno Tedeschi Gallery, Torino 2005 Flash art Show, Bologna, Galleria Toselli – Flash art Show, Milano, Galleria Toselli, Milano – Blog on Artur Rimbaud, Castello di Rivara (To) – Blog on Artur Rimbaud, Chiesa di San Carpoforo, Milano – *Studio Forese, Milano, a cura di Lisa Ponti 2004 Mi Art, Galleria Toselli, Milano – A ruota libera, Salone del ciclo, Fiera di Milano (a cura di Franco Toselli) – Coppi e Picasso, Galleria Toselli, Milano 2003 RipArte, Hotel Ripa, Roma, Galleria Ca’ di Frà, Milano – Mi Art, Galleria Toselli, Milano – Quasi arte, Galleria Toselli, Milano (a cura di Franco Toselli) 2002 Col sale, Galleria In Arco, Torino (a cura di Norma Mangione) – Carte truccate, E-Studio, Milano – Artissima, Torino, Galleria Toselli, Milano 2001 *Galerie Gangurinn, Reykjavik, Islanda (a cura di Helgi Fridjonsson) – Pikin’ up cherryes, E-Studio, Milano 1999 *Nicola Vitale pittore e poeta, Studio D’Ars, Milano, Presentazione di Pierre Restany 1997 *Studio D’Ars, Milano (a cura di Pierre Restany) – 2′ Premio Trevi Flash Art Museum, Borgo Trevi (PG) Selezionato – *Arte Solare, Nicola Vitale, Retrospettiva 1987/1997, Abazia di Chiaravalle (MI), Ars Chiara, Eventi d’Arte, Milano 1996 *Arte Solare, Studio D’Ars, Milano (Catalogo a cura di Pierre Restany) – Dal pallone al pennello, 19 artisti per il Calcio, Forte Crest, Milano – Arteanima, Fondazione Mazzucconi, Milano, 2′ classificato 1995 Milano, Cento artisti per la città, La Permanente, Milano (Italia Nostra, catalogo Mazzotta) – *Dissemination, Milano (a cura di Pierre Restany) Conferenza di presentazione P. Restany, R. Bossaglia, A. Riccardi 1994 *New York University, New York (Catalogo a cura di Pierre Restany) – Buon compleanno TV, Studio D’Ars, Milano – Buon compleanno TV, NEC Ente Arte, Treviso 1993 *Dipinti e Poesie, Palazzo Recalcati, Milano (presentazione in catalogo R.Bossaglia, M.Cucchi, E.Frigerio) – Media life, Ward Nasse Gallery, New York – *Atelier AAA, Lugano (Ch) (a cura di R.Bossaglia) – *Odeonart, Biasca (Ch) 1992 Summer Salon 92, Ward Nasse Gallery, New York 1991 Arte giovane in Lombardia, S. Maria della Pietà, Cremona 1989 Catalogo Arte Moderna 1989 (G. Mondadori e Ass., Milano) 1988 *Studio Steffanoni, Milano (Catalogo a cura di Rossana Bossaglia) 1987 *Portnoy, Milano (Catalogo a cura di F.Gallo)


Opere di poesiaLa città interna, Primo quaderno Italiano, Poesia contemporanea (Guerini e Associati, Milano, 1991)
Progresso nelle nostre voci (Lo Specchio, Mondadori, Segrate, 1998)
La forma innocente (La Collana, Stampa, Varese, 2001)
Condominio delle sorprese (Mondadori, Segrate, 2008) 

 

 

 

 

 

 

 

Nicola Vitale (poesie inedite) 2010

Ho deciso questa gita
in bicicletta
in strade che mimano il canale
e lo costeggiano
entrano in paesaggi di traverso
sezionano il mondo per noi
in questo passare ad altro
come emigranti in fuga
da noi stessi.
Ecco un ponte, una chiusa
che si apre all’evidenza
dello sfondo
quando non c’eravamo che tu ed io
sognanti un quartiere
oltre le costrizioni della città regressa.
Ma poi la strada ritorna
in percorsi obbligati
che riportano il nostro desiderio
di capirsi
ad argomenti che opprimono
a paesaggi desueti
di un tempo che non si estingue.
Eppure pedalando
sul confine
degli ultimi campi
sembra levarsi
un paesaggio riconosciuto
e la grazia di un dubbio
di fatica non sprecata.

*

Quando tutto è fermo
e anche il sole
pare avere sospeso l’attimo
in un punto del cielo
ecco il vero spettacolo:
la vista da lassù che insegna
un modo di esser tra le cose
confuso nel verde
delle foglie, nei canti degli uccelli
che cantare non sanno.
E solo ora so
di essere passato
per pensieri inopportuni
prima che cominciasse
che la storia della mia vita
cedesse
per presentarsi alla stagione vera
del non ritorno.
E ora che è tardi
e la distesa del mondo
sembra ferma
nell’onda dei campi
e la pianura è irraggiungibile
mi siedo nell’erba
ascolto il pianto delle cicale
e si ferma anche …

 

Omaggio a Tonino Guerra

Grande successo di pubblico a Verona per le celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’Unesco organizzate dall’Accademia Mondiale della Poesia e dedicate quest’anno a Tonino Guerra (nella foto).
La manifestazione, patrocinata fra gli altri dal ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal ministero degli Affari Esteri, dalla commissione nazionale italiana per l’Unesco e da Rai Teche, ha visto la partecipazione, oltre a Tonino Guerra, di star internazionali del mondo del cinema quali i registi Theo Angelopoulos e Wim Wenders, oltre a Francesco Barilli, Bustric, Paolo Paoloni e Andrea Guerra, figlio di Tonino, compositore. Molti i contributi video con messaggi di auguri al festeggiato da parte di Gian Luigi Rondi, presidente del Festival del Cinema di Roma, Felice Laudadio, direttore della Casa del Cinema, i fratelli Taviani e Francesco Rosi.
Il cancelliere Nadir M. Aziza ha consegnato la medaglia realizzata da Riccardo Cassini e il diploma d’onore dell’Accademia Mondiale della Poesia a Tonino Guerra “in considerazione del suo contributo al rinnovamento della poesia italiana e alla valorizzazione della sua espressione dialettale, per aver inciso sul cinema italiano e mondiale del XX secolo col suo apporto multiforme e geniale”. Consegnato a Tonino Guerra anche un altro premio speciale realizzato dall’artista informale Marcello Lo Giudice: una scultura realizzata con delle farfalle in omaggio alla poesia scritta dal poeta sceneggiatore.

Francesco Forlani: Autoreverse (Un segno certo d’amore)

Incontriamo Francesco Forlani (nella foto) alla libreria KOOB di Roma per parlare di Autoreverse (L’ancora del mediterraneo, pagg. 157, euro 13,50). L’allure del performer-scrittore è in perfetta simbiosi con il suo alter ego, il mostro sacro, Cesare Pavese che nella sua opera  i Dialoghi con Leucò aveva affrontato il tema della morte come condizione ineluttabile della natura umana. Ed è proprio sui Dialoghi con Leucò che Pavese scrisse il suo epitaffio: “Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi”.
Le installazioni di Roberto Donatelli affisse alle pareti rimandano a ebollizioni della materia, provengono da un mondo mai visto – forse un mondo interiore – da galassie lontanissime che si dissolvono, a un certo punto, nella forma del tavolo attorno al quale siamo seduti. Dentro questa stanza planetaria le nostre voci si mescolano alle voci di poeti altissimi, come Pasolini e Ungaretti, ci attraversano le loro voci nelle spennellate di un artista del suono, RSX, voci che riverberano nell’ambiente semivuoto. Nell’atmosfera glaciale in cui siamo la luce è azzurrognola, fredda, però a un certo punto tutto si riscalda e da una sorta di alambicco arriva… un odore, improvviso. E’ un… profumo. Il profumo di una voce rimbomba come l’anima di uno strumento, una fibra che trasporta le note dalle corde alla cassa di risonanza.
La nostra conversazione inizia da questa dilatazione, proprio come accade in Autoreverse: Francois e Angelo si ritrovano al bancone del bar. Parlano e bevono. Si sono conosciuti alla reception dell’Hotel Roma a Torino, l’albergo dove Cesare Pavese si è suicidato. Lì Angelo, immigrato meridionale, fa il portiere di notte e Francois ha prenotato per la sua ultima notte in Italia, la stanza in cui Cesare Pavese trascorse le sua ultima notte. (Qui la parola notte ricorre tre volte).
The cats will know – I gatti lo sapranno -. E’ il titolo di una delle ultime poesie di Pavese. Le ultime poesie sono in inglese. Lo scrittore parla la lingua della sua ultima donna. Costance. Viene dall’America. E “America significa tutto” per Pavese. America è Costance, Costance Dowilng. L’ultimo infelice amore. La sua figura, ora, attraversa lo spazio. La luce è netta, azzurrognola, passa da una parete alla parete opposta e poi sparisce. Dissolta. – The cats will know – I gatti lo sapranno -. E’ quasi un’ossessione. E’ la sua ultima voce. Se mai riusciremo a sentirla.
Nell’albergo Roma i destini dei diversi personaggi per ironia della sorte, si incrociano ed hanno, alla fine, un comune denominatore, nella costante, sovrapposizione. 

di Luigia Sorrentino

Il video 

(Con Francesco Forlani, Luigia Sorrentino, Roberto Donatelli, RSX e Fabrizio Fantoni)

Immagine anteprima YouTube

Intervista a Francesco Forlani

Autoreverse: il tuo romanzo inizia dove termina la vita di Cesare Pavese. Cesare Pavese trascorre la sua ultima notte a Torino, all’albergo Roma, e Francesco Forlani trascorre la sua prima notte a Torino all’Hotel Roma.
La prima notte trascorsa all’albergo Roma ha fatto ‘circuitare’ le esperienze come spesso accade in letteratura. Ho dormito all’Albergo Roma dove aveva dormito Cesare Pavese la sera in cui aveva deciso di andare via… delicatamente.
Arrivando a Torino venendo da Parigi, ho scoperto una cosa sorprendente. Se vieni da fuori Torino la scritta sotto i portici dice ‘Hotel Roma’. Se invece ritorni da Piazza Castello la stessa scritta con il neon sospeso sotto i portici dice ‘amoR letoH’. Letizia dell’amore e del poeta. O amore letale, amore mortale? L’insegna dunque ti fa vedere la ‘double face’, l’altra faccia, l’autoreversibilità, la reversibilità, semplicemente, di una storia. Ed è questa reversibilità a rendere reversibile anche il suicidio che è il gesto irreversibile per eccellenza.
Tutto il romanzo è attraversato da un tono ironico e coinvolgente che diviene il registro narrativo delle storie dei personaggi che si intrecciano. Autoreverse fa, dall’inizio alla fine, un discorso ‘rovescio’. Man mano ci si accorge che i personaggi diventano uno, la voce diventa monologante, in un canto per voce sola, una mondodia.
Cesare Pavese viene trovato morto da una donna dell’albergo, una cameriera ‘storica’ molto amica del proprietario dell’hotel che soffriva della mia stessa malattia…
Faceva molto caldo quando entra in camera la cameriera. Guarda Pavese e dice – in piemontese ovviamente – : ‘Ma come? aveva tanti capelli e si è suicidato così?’ Lo stesso suicidio, la morte di Pavese fa vedere, in controluce, tutta l’ironia della sorte. In questo aneddoto è l’ironia la sorte che racconta la cameriera.
La dimensione poetica è presente in tutto il romanzo, ma ci sono anche degli aspetti grotteschi, ridicoli: già, ‘perché un uomo con così tanti capelli dovrebbe suicidarsi?’
Nel romanzo si passa da Cesare Pavese a Angelo Cocchinone che è, naturalmente, un personaggio ridicolo. Il ridicolo è il massimo per un romanziere. E’ quanto di più ‘romanesque’ (nel senso di ‘poetico’) possa capitare a un uomo… Diciamo che l’ironia è nella semplicità dei personaggi. Pavese amava la semplicità dei personaggi, di luoghi autentici, autenticamente popolari. In realtà non è ‘attrezzato’ Pavese per la società letteraria e culturale dell’epoca che è ‘complicated’, cioè complessa, nel senso anche borghese…
Con questo romanzo ho voluto mettere in scena personaggi che forse Pavese avrebbe amato: il portiere di notte, la sua squadra dell’albergo e tutta una serie di figuranti, di persone che si incontrano, e che sono di passaggio, come la ‘madame’ che va ogni fine mese all’albergo Roma…
Come è nata l’idea di Autoreverse?
Io credo nella dimensione ‘romanesque’ (‘poetica’) dello scrittore.
C’è invece chi dice che dobbiamo essere dei narratori di qualcosa che è altro da noi, vale a dire agli antipodi dell’autobiografia… Io credo che una cosa non è vera perchè l’abbiamo sperimentata e vissuta. Una cosa è vera – anzi è ancora più vera – quando è una cosa che avremmo potuto vivere e non abbiamo vissuto.
Se tu oggi incontrassi Cesare Pavese cosa vorresti dirgli?
La prima notte all’hotel Roma ricordo che ci fu una dimensione molto… quasi da ‘actor studio’ nel senso di entrare e immediatamente immergersi nella storia che volevo raccontare. Mi sono guardato in quello specchio, che era lo stesso specchio in cui Pavese si era specchiato, lo specchio e il letto erano gli stessi elementi dell’epoca. Poi c’è la storia legata a una delle camere che nel romanzo il lettore scoprirà… Ho visto Pavese accogliermi malissimo come può accoglierti un torinese, quando uno ‘sbarca’ in casa sua. Mi ha bruciato, il suo primo sguardo. Ho provato un senso di estraneità, di ostilità…  Poi, invece, siamo entrati proprio in risonanza, con il lato disperato che ho, che abbiamo tutti… Noi tutti possiamo immaginare in bianco e nero, senza un sorriso, e invece scoprire di essere ‘persone a colori’, con una voce forte. Ecco, Pavese mi ha messo ‘sulla pista’ della storia che era giusto raccontare, la storia che ho raccontato.