Alberto Pellegatta, “L’ombra della salute”

 
Pellegatta_cover[1]“Un mistero sconcio, meraviglioso”. Sette poesie di Alberto Pellegatta da L’ombra della salute  (Mondadori 2011)

 di Chiara De Luca

La poesia di Alberto Pellegatta è dura, scabra, lavorata all’essenziale, sgrezzata e affilata come la lama di un coltello che taglia e scrive “non per riscatto / ma per vendetta”, che incide parole senza lamento, grida da ferite asciutte che non sanguinano più ma bruciano ancora dentro, come la nascita, e come la rinascita da una morte vissuta giorno per giorno. Il poeta si aggira senza paura tra lo sporco, il rumore, la marcescenza, il contagio del male che si propaga strisciando ai nostri piedi e ci corrompe. Per vederlo e difendersene, il poeta abbassa gli occhi, insinua lo sguardo nelle pieghe del terreno, tra le infiltrazioni, negli interstizi, setacciando l’oscurità. Il suo sguardo si radica perciò nel terreno del presente che calpestiamo, lo penetra fino al centro, fino al cuore pulsante, senza attendere un oltre o un altrove, senza speranza se non quella di esistere, ora, su questo sordido suolo, in virtù del mistero “sconcio” e meraviglioso” che ci tiene. Continua a leggere

Simone di Biasio, “Assenti ingiustificati”

copertina-assenti-ingiustificati[1]Estratto della prefazione di Claudio Damiani

“Assenti ingiustificati” sono tutti, “siamo” tutti. Anche un giovane appena venuto, anche lui è assente ingiustificato. E ecco, allora, non c’è solo “la condizione giovanile oggi” in questo libro, o meglio c’è, ma c’è anche altro, c’è uno sguardo vero sul mondo, sull’uomo, su tutto, uno sguardo per giovani e meno giovani, per vecchi e per bambini.

“Si dovrebbe chiedere alle cose / Di cosa hanno bisogno per nominarsi meglio”. Simone comincia da un luogo inatteso, che spiazza: la lingua. Perché tutti hanno ricette per raddrizzare il mondo: si dovrebbe far questo, quest’altro, toglier questo, metter quest’altro…, tutti si riempiono la bocca… ma nessuno pensa alla lingua. Continua a leggere

Francesca Serragnoli

francesca_serragnoliLetture

Francesca Serragnoli è nata a Bologna nel 1972, dove si è laureata in Lettere Moderne. Ha lavorato presso il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, e attualmente fa parte del direttivo. Suoi testi di poesia sono apparsi nelle antologie “I cercatori d’oro”, a cura di D. Rondoni (Forlì, La Nuova Agape, 2000); “Nuovissima poesia italiana”, a cura di M. Cucchi e A. Riccardi (Mondadori, 2004); “Mosse per la guerra dei talenti”, a cura di Marco Merlin (Fara Editore, 2007); “La stella polare”, a cura di D. Brullo (Città Nuova, 2008); “Jardines secretos, Joven Poesìa Italiana, a cura di E. Coco (Sial, Madrid, 2008) e su varie riviste. Continua a leggere

Paolo Pistoletti, “Legni”

legni_cover

Letture

Dalla prefazione di Marco Beck

“Costituisce senza dubbio una sorpresa di segno positivo l’incontro con una ricerca poetica che proprio oggi, in una stagione non certo prospera per il modello di famiglia – se così lo si può ancora definire – “regolare”, “tradizionale”, in sostanza cristiano, pone al centro della sua vitalità e del suo dinamismo la tematica domestico-familiare. Una stravaganza anacronistica? Eppure, non altro che questo è il principale obiettivo perseguito da un poeta semi-esordiente ma non inesperto quale mi risulta essere Paolo Pistoletti: rappresentare, declinandole in versi e ambientandole per la maggior parte nel “teatro” di un appartamento, alcune “scene da un matrimonio”. Il richiamo al titolo del celebre film di Ingmar Bergman non è incidentale. Attenzione, però: riferita alle poesie di Legni, questa locuzione presuppone qualche decisiva precisazione, qualche fondamentale distinzione. Continua a leggere

Wallace Stevens, “Aurore d’autunno”

 

wallace_stevens
Letture

Wallace Stevens
Aurore d’autunno
A cura di Nadia Fusini
2014

 

 Risvolto

Aurore d’autun­no è il libro più trasparente di un poeta sovranamente arduo. Giunto alla soglia dei settant’anni, Stevens medita in pentametri giambici sulla propria vita, sulla poesia e, di fronte allo spettacolo incandescente della natura, accusa il fallimento del­l’immaginazione. Ma lo fa, pa­radossalmente, in poemi perfetti, come Una sera qualunque a New Haven. Continua a leggere