Roberta Borsani, “La danza della vita”

Nello scaffale, Roberta Borsani
a cura di Luigia Sorrentino

Conversazione con Roberta Borsani su “La danza della vita“.

di Nadia Agustoni

Un libro sul significato delle fiabe in rapporto al femminile è quello scritto da Roberta Borsani, saggista, scrittrice e insegnante, che dedica a questo tema un’interessante riflessione rileggendo per noi alcune celebri storie, Biancaneve, Rosaspina, La piccola fata e Hansel e Gretel; in quest’ultimo caso operando una riscrittura per evidenziare come la trama della fiaba, toccando la questione del cibo e della fame, a livello psicologico/simbolico incontri la complessa questione dell’anoressia/bulimia. Borsani in “La danza della vita” Lindau 2012, compie quasi un percorso iniziatico e porta noi lettori, tramite i personaggi delle favole, in zone d’ombra interiori affinché possiamo vedere da cosa siamo influenzati inconsciamente e come gli archetipi agiscano attraverso di noi. L’autrice, ricordandoci cosa significa avere un destino, parla di fate sagge e streghe cattive come di due estremi necessari per aiutarci a comprendere quale sia il nostro cammino e a realizzarlo. …….. Continua a leggere

Titos Patrikios La casa (e altre poesie)

Nello scaffale, Titos Patrikios
a cura di Luigia Sorrentino

“Figlio di due attori teatrali, Titos Patrikios è cresciuto in un ambiente legato alle arti e alla cultura. Dopo aver studiato Legge all’Università di Atene e Sociologia e Filosofia alla Sorbona e all’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, (sotto la direzione di Lucien Goldmann), ha fatto ritorno in Grecia.
Durante l’occupazione nazifascista della Grecia ha partecipato alla Resistenza, scampando per miracolo, a un’esecuzione. Militante della sinistra, dopo la guerra civile (1947-1949) fu deportato nei campi di concentramento di Makrònissos e di Aghios Efstratios dal 1951 al 1954 dove ebbe tra i compagni di detenzione il poeta Ghiannis Ritsos, che fu il suo scopritore e mentore. Patrikios ha poi vissuto per molti anni a Parigi lavorando come avvocato, giornalista, sociologo e ricercatore, e scrivendo numerosi saggi scientifici, sociologici, giuridici.
Etichettato come poeta “politico” e “sociale”, Patrikios è considerato assieme a Manolis Anaghnostakis il principale rappresentante della codiddetta “poesia della sconfitta”. […]

di Nicola Crocetti

Vedi qui sotto l’intervista a Titos Patrikios e Franco Loi di Luigia Sorrentino su ‘L’Edipo a Colono’ di Sofocle realizzata a Fabriano nel 2009 nel corso di Poiesis, il Festival di Cultura e delle Arti, a cura di Francesca Merloni.

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2009/06/titos_patrikios_franco_loi.flv 
Continua a leggere

Stefano Lorefice, frontenotte

Nello scaffale, Stefano Lorefice
a cura di Luigia Sorrentino
– 
Stefano Lorefice è nato alla fine degli anni settanta in provincia di Sondrio. Si è poi trasferito a Roma, e ha vissuto anche diverso tempo in Francia. Ha pubblicato la raccolta di poesie “L’esperienza della pioggia” (Campanotto Editore, 2006), le plaquettes “Prossima fermata Nostalgiaplatz” (Clinamen, 2002) e “Budapest Swing Lovers” (Edizioni Clandestine, 2004). Nel 2010 è uscito il suo primo romanzo “Il giorno della Iena” (Eumeswil Edizioni), dopo la raccolta di racconti “Cosmo Blues Hotel” (Edizioni Clandestine, 2004).

Oggi leggiamo alcune sue poesie tratte da “frontenotte” transeuropa edizioni, 2011 (€ 15,00). Il testo che ci consegna Lorefice si muove su un lungo piano-sequenza, fino ad un confine estremo.  I versi  conducono il lettore dentro un’azione netta, vivida, presente,  “lungo lo slalom del tempo”, ma anche a una condizione imprescindibilmente umana e precaria, di denuncia civile, come quando l’autore scrive: “Dobbiamo negoziare una nuova tregua. Un tempo qui era/ pieno di rondini. E le crepe nei muri ancora non si vedevano” […] Continua a leggere

Giuseppe Piccoli, “Fratello poeta”

Nello scaffale, Giuseppe Piccoli
a cura di Luigia Sorrentino

“Mi ricordo un giovane timido e gentile che mi aveva portato da Guanda, in diversi faldoni colorati, una grande quantità di suoi versi. La quantità mi aveva un po’ sorpreso e un po’, inizialmente, anche scoraggiato … Poi, però, avevo affrontato quelle poesie, rimanendone spesso decisamente colpito, molto colpito, come raramente accade. Sto parlando del giovane Giuseppe Piccoli, di oltre trent’anni fa, del tempo in cui collaboravo con Giovanni Raboni alla Guanda che allora dirigeva Diego Paolini.
Avevo allora mostrato una parte di quei versi proprio a Raboni, che a sua volta era rimasto impressionato dall’originalità, dall’energia insolita, dalle improvvise accensioni e lacerazioni interne che rivelavano una personalità poetica di prim’ordine. …. Continua a leggere

Giacomo Leronni, Le dimore dello spirito assente

Nello scaffale, Giacomo Leronni
a cura di Luigia Sorrentino

E’ uscito “Le dimore dello spirito assente” di Giacomo Leronni, Puntoeacapo Editrice, 2012.
Qui di seguito l’introduzione al libro di Massimo Morasso.

L’IMPAVIDA POESIA DEI MINIMI SPAZI

Occorre fare attenzione, oggi più che mai. I poeti che “raccontano la realtà” sono di moda. Continua a leggere