Rita Antonietta Gorini, “Viaggi di versi”

ViaggiDiVersi

Nota di Beniamino Soressi

Con la raccolta poetica intitolata “Viaggi di versi”, l’autrice ha scandagliato il proprio passato, alla ricerca di un modo per interpretare ed esprimere se stessa. Il titolo scelto per la prima sezione, Affreschi, appare molto significativo per riflettere sulla poetica dell’autrice che, partendo da memorie impresse “sull’intonaco dell’anima”, intende richiamare i visi, le usanze, i gesti, le parole e gli ambienti che hanno caratterizzato la propria vita, a cominciare proprio dagli affetti, delineando come in un dipinto immagini di vita quotidiana con la propria famiglia; ecco dunque le poesie dedicate alla madre, al padre e ai nonni. Si propende qui per una lirica narrativa basata sul verso libero per descrivere in modo spontaneo scene di vita domestica.

Un altro tema affrontato dall’autrice è quello dell’“assenza” di soggetti che appartengono al proprio vissuto. Indagare all’interno di queste assenze provoca nostalgia nella poetessa, come recita il titolo di un suo componimento. Di fronte a questo sentimento “l’unica scelta quando non c’è scelta” è la rassegnazione per un tempo scomparso, per il vuoto lasciato. Continua a leggere

Remigio Bertolino, “Litre d’ënvern”

lettere_invernoA cura di
Daniele Campanari
___

Era il dicembre dello scorso anno quando Nino Aragno Editore pubblicava Litre d’ënvern (Lettere d’inverno) di Remigio Bertolino. Una raccolta di poesie costituta da sette sezioni tematiche: Anni di apprendistato, Segnavento, Il profeta, Cin, Il chierico, Lettere d’inverno, La guerra del sale, ciascuna delle quali autonoma e conclusa in se stessa e legata alle altre da una rete di anticipazioni che creano una architettura nitida e elegantissima. Nel suo manoscritto, Bertolino scava nel segreto della lettera: deriva da qui la grazia delle sue parole esatte, precise, concrete, in cui vibra la risonanza del vento che le muove. Luoghi remoti, addirittura eremitici. Montagna povera, fatica, solitudine e silenzi. Figure defilate e però fantasiose, fantasticanti, fantasmatiche, persino fiabesche. Continua a leggere

Sonia Lambertini, “Danzeranno gli insetti”

lambertinidanzerannogliinsettiOPERA PRIMA
a cura di Luigia Sorrentino

Nel giorno del mio giudizio
quando il corpo sarà in scadenza
la bocca sarà colma di terra
danzeranno gli insetti
il ritmo assordante non mi farà dormire
e come nei banchetti degni di rispetto
trionferanno gli avanzi
le formiche ne faranno scorta
sottomano la mappa
cenni di anatomia
viaggio di sola andata.

Sonia Lambertini vive a Ferrara. Si è laureata in Scienze dell’Educazione. Sue poesie sono apparse in antologie, riviste, blog e siti letterari on line. Questa è la sua prima pubblicazione.

Guido Gozzano, “Le poesie”

guido_gozzanoDall’Introduzione di Edoardo Sanguineti

Gozzano, cosciente dell’obsolescenza, non finge entusiasmi, e non si getta dentro: è il suo vero esilio. La sua linea di condotta è gustosamente paradossale: anziché fabbricare il moderno destinato all’invecchiamento, come accade per i vini di buona annata e per ogni neue Dichtung, cioè l’obsolescenza, fabbrica direttamente l’obsoleto, in perfetta coscienza e serietà. Ciò che è di moda è da lui contemplato e assunto come già démodé: il tocco da fantino è subito percepito come esotico nel tempo, esattamente al modo in cui (rovesciato il procedimento) la fotografia è una «novissima cosa». Il segreto di una poetica degli oggetti, se vogliamo, è tutta qui: si tratta di intendere che tutto è datato, irrimediabilmente datato («Adoro le date. Le date: incanto che non so dire...»), e che dunque, in partenza, la degradazione del consumo fa di ogni immagine, di ogni «bella cosa viva», una «vecchia stampa», anche e soprattutto ove si tratti di realtà di forte evidenza «moderna», come avviene per l’automobile di Totò Merúmeni, e per presenze affini. Non resta che coltivare cose «vestite di tempo»: ma tutto è già vestito di tempo, ormai.

Continua a leggere