Gianni Mussini, “Rime cristiane”

Mussini, Rime cristiane 180Rime cristiane. Apri, sfogli, e incontri raramente il nome di Dio o di Gesù Cristo. Leggi sistematicamente, e ti accorgi che tutto qui è vissuto ideologicamente, eticamente, e soprattutto sentimentalmente nella più schietta visione e interpretazione del cristianesimo. Tutto invero è sostenuto in queste pagine anche da una bravura tecnica che si esplica e sbizzarrisce su ogni tonalità.

L’AUTORE

Nato a Vigevano nel 1951, Gianni Mussini è stato alunno del Collegio Borromeo di Pavia, per laurearsi in Lettere presso quella università, dove ha avuto maestri, tra gli altri, Dante Isella, Maria Corti, Cesare Segre. Tesi su Clemente Rebora con Franco Gavazzeni, destinatario di una delle liriche di questa raccolta. Continua a leggere

Franco Buffoni, “O Germania”

 

Buffoni, O Germania 180

 Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull’Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l’unità di pensiero è ancora un miraggio? Lo crede Franco Bufffoni, che dedica una riflessione in versi e prosa alla nazione oggi più potente del continente, rivelandone difetti nascosti ma anche pregi insospettabili: «Oggi che la Germania / non è più il mostro accucciato / che ho conosciuto nell’infanzia, / oggi che è tornata arrogante / e la sua / meticolosità nell’efficienza / mi appare per quel che è / – nevrosi da obbedienza – / io le ripeto: quieta, zitta, a cuccia. / già hai dato il meglio, non strafare». Annota Buffoni: «Più delle mie parole valgano quelle dell’ex ministro degli esteri tedesco Fischer, che nel 2012, valutando l’atteggiamento del suo paese nei confronti dell’unione, sentenziò: “con queste politiche, e soprattutto con questo approccio solo economico-finanziario ai problemi politici, la Germania rischia di affossare l’intera Europa per la terza volta in un secolo”». Franco Buffoni in questo libro cerca dunque la sfida maggiore: quella di volgere lo sdegno in poesia. Continua a leggere

Giorgio Orelli, “Tutte le poesie”

orelli

Giorgio Orelli, “Tutte le poesie” , Oscar Mondadori, Milano, Mondadori, 2015

A cura di Pietro De Marchi
Introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo
Bibliografia di Pietro Montorfani Continua a leggere

Stefano Bortolussi, “Califia”

 

bortolussiCalifia è un libro che la nostra poesia d’oggi aspettava. Necessario, augurale. Bortolussi qui fonde lirica ed epica in un poema potente, di ampia e profonda risonanza. Califia è il primo nome dato alla California da Cortés, toccando le rive di quella terra, convinto che fosse un’isola: la battezzò così in onore di una leggendaria regina di donne guerriere in un’isola immaginaria dell’oceano indiano.

Califia è una sorta di “viaggio a Occidente” mentale e poetico, un “tutto” poematico e in parte drammaturgico, un’immersione nel profondo di una terra vista e vissuta come luogo di meraviglie e ierofanie, in cui mito e contemporaneo si fondono: il surfer, il povero migrante messicano vittima sacrificale dal coguaro,  la musica West Coast anni Sessanta il grande regista Billy Wilder che assume la voce di Coyote, nella realtà atemporale, incantante di questa Atlantide americana. Le Metamorfosi di Ovidio, lo sciamanesimo degli indiani d’America, l’ombra di Hart Crane, il poeta del ponte di Brooklin, la lezione di Ritsos, Walcott, pochissimi altri autori “poematici” del nostro tempo, animano, in un respiro internazionale, una versificazione pacata e ardente, ventosa e narrante: un’indicazione di rotta per i poeti delle nuove generazioni: “-perché come mi ha dettato questa terra,/come di questa terra hanno scritto i suoi poeti,/ io sarò il viaggio, il viaggio sarà me.”

 

ROBERTO MUSSAPI

Continua a leggere

Antonella Monti, “Miserere nostri”

 

Antonella-Monti-Miserere-nostri-copertinapiattaDalla prefazione di Giuseppe Conte

“Ciò che sono è un mistero”. Nell’ultimo verso di una bellissima poesia del suo libro, scrive così di sé Antonella Monti. E questo sentirsi mistero, contraddizione, slancio, solitudine, verità, finzione, bellezza, desiderio, questa consapevolezza di essere “una sorprendente tragica meraviglia”, è ciò che dà all’autrice l’energia per cercare attraverso la poesia l’essenza della propria vita. L’autrice sa che il viaggio dentro l’abisso della propria anima è senza confini, senza fondo, e che non basta una vita per compierlo. Eppure si mette in viaggio. Ha un ego robustissimo, capace di movimenti anche rapinosi, un ego raro in questo tempo di minimalismi e di eccessi di prudenza. La poesia di Antonella Monti è la poesia di una temeraria. Ha coraggio e sensibilità da vendere. Lontana dal tono medio e risaputo, omogeneo, di tanta poesia di oggi,  è mitomodernista in una sua versione personalissima, e ha alle spalle il fantasma di un Foscolo classico, guerriero e ruggente, e, in parte inconsapevolmente, quello di Baudelaire, con la sua anima dilaniata, malinconica, nera, e i suoi improvvisi bagliori di luce sensuale. Continua a leggere