Vincenzo Frungillo, “Testo per due voci e un solo personaggio”

Vincenzo Frungillo

Testo per due voci e un solo personaggio

A.
… che passa da qui con rumore di pieghe,
il fantasma non dorme, ripete la parte,
e le intenzioni, le promesse fatte,
tracimano all’altezza dell’età adulta,

quando la cura delle tazze,
delle ciotole per il latte,
non è eterna, e il rosa non è più rosa.
Tutto ciò che passa da qui

ora è scia silenziosa,
ma muore ciò che muore
con un soffio, un colpo secco;

noi teniamo il passo,
con le spalle, il busto eretto,
abbiamo questo, nient’altro.

Nella chiesa di Santa Chiara
sono annotati uno ad uno,
una targa fa l’elenco dei caduti,
se leggi con attenzione,

tra i morti ci sono anch’io,
sono lì vergato ma vivo;
come un rigattiere apprezzo l’armadio cinese,
le mensole novecento,

oggetti come bivi,
addomesticati, ma vivi;
sente chi usa le parole

se si cala nelle strettoie,
come un filo di rame, un’animella,
sotto la sfera terrestre

bisogna ascoltare ciò che è vero,
forarlo dalla parte del vuoto,
soffiarvi dentro …

Vincenzo Frungillo, Testo per due voci e un solo personaggio

Continua a leggere

Francesca Serragnoli, (senza titolo)

Francesca Serragnoli / credits ph. Lucrezia Figatti

La profondità del lago mi fissa
la superficie vibra battuta da un ventaglio
come il salice vorrebbe sfiorare l’acqua
la mia ombra s’inclina
l’infinito è quel centimetro enorme
sgualcito dove la vita
abbassa la testa per passare

nella stanza l’arazzo lava i miei colori
come un panno che mani bianche
alzano e abbassano da un cesto
scendere ricorda i movimenti di una culla
risalire ha la bruciante paura dell’acqua
di evaporare, diventare niente

il mare trattiene le gambe fra le braccia
il sole scuce la rosa del volto
come l’orlo increspato di un vestito
l’onda è vapore, salsedine
goccia che riconosce una spalla non sua
l’oro blu della quasi notte, nient’altro
dà al fiore l’ultimo tremito.

Francesca Serragnoli, (senza titolo)


Continua a leggere

Gianluca Furnari, (senza titolo)

GIANLUCA FURNARI

Allegro, Andante… entrammo nei miracoli:
la pietra scesa dai cavalcavia
tramontò sotto un verso –
dove credeva il male di arrivare e l’epoca
presente, le maree? ma tu eri nato
per questo, per discernere le foglie
vecchie le foglie verdi
così commiste.

E si era al nono mese
già dal concepimento del sereno,
da noi sotto il diluvio –

qualcuno disse: «è bene che le stringhe
scompaiano, che perdano esistenza –
bene che tu apra la pupilla, il corpo
goffo che viaggi, miri l’universo.»

E fu così: nascesti.

Il resto è tramontato sotto un verso.

Gianluca Furnari, inedito

 

Continua a leggere

Alessandro Bellasio, “Lo strapiombo luccicato di pensiero”

LO STRAPIOMBO LUCCICATO DI PENSIERO

Quando giungono, spargendo
ozono ed estro, anche
i certi vegliano, trovano
l’ingresso, hanno il sibilo.
«Con colpi bruschi, tra le frenate
spifferi
mi gelarono il costato
chiamando quel mirino. È
questo
lo scalino dove incespico
con la gamba gelata
dentro il finito. Ed è
forte, qui, riceverne la luce
inginocchiata, gli anni
che ho avuto tutti nella vita,
scavandomeli dentro…»
Fa
tardi sui cuscini.
«Ho la mente
invasa dalle voci – travi potenti
che non controllo, quando tracimano
nell’acqua fortissima
che non so ringraziare. Sono
bellissima… Sono
metà stella, metà aneurisma –
bocca falcidiata da uno sfarzo
che mi stampa nella sete
con verdetto equanime – una
curia, giunta all’udienza del caos.
Entro ed esco, quasi appartenessi a un sosia,
un cencio sulla mia immobilità. Io
vi circondo, nettamente moderna
vi lascio a preparare
filosofie scolastiche, monumenti,
lo sterminio.
Vedo
gli anni, la lenta crepa
accolta in pace nella sua montagna.
E il grigio, che ne è il vivente –
un chilometro. Mente,
che impugni l’asta e salti
nel miracolo, lento
rovinio dei cieli
dove una volta siamo andati…
Anche
io coperta
su quel detto in frammenti, anche
io lavandino
di piastrelle che mi scrutano
da un freddo
straccio di puro abbandonare. Dentro voi
io
ho pianto. Ho
gettato gli indumenti
da un’ultima fessura nelle cose,
e ho detto il mondo
svegliandomi in un’iniezione.
Ho spento la morte
nella mia gamba di ragazzo – ho sfondato
con un colpo secco l’avantreno,
lacerandomi… Smarrita, quasi
in pianto, ho
gridato io
di allontanato sole, di travi.
Ho detto di come
le vite obbediscono al dolore,
di come il buio le nomini.
Ho spento le risaie.
Ho coperto tutto con il tempo».

Alessandro Bellasio, Lo strapiombo luccicato di pensiero

 

Continua a leggere

Luigia Sorrentino, “La squadra”

Luigia Sorrentino / Credits ph. Angelo Nitti

La squadra

nasconde il più profondo inverno
la notte va avanti fino all’alba
a palpebre socchiuse, le lettere di un nome
inciso a colpi d’ago nelle vene
addormentate, rovi selvatici
hanno visto sangue e vomito

la polvere bianca sventra il proprio
antecedente, quello che era prima
delle stelle, nel tempo anteriore
alla città indifferente

seduti in cerchio bruciavano neve
nella carta stagnola, fiammella venerata
laccio emostatico stretto con i denti

morte caduta nelle braccia
crivellate di colpi
presenza terribile nello sterno

degrada il terriccio
dietro le scale della villa comunale
la metamorfosi nella capra
la sola davvero scelta

la squadra compie il rito
l’anestesia recupera la parola rubata
la parola amata

la violenza fondatrice umanizza
il nostro sguardo
conduce su una prospettiva che muta
dallo sfondo
sposta l’immagine in primo piano

allora vedi la giovinezza
nella macchia scurissima che la inghiotte
scendi nelle crepe in cui non sei mai stato
nella ferita che voi non avete mai visto

la grande opera è sola

Luigia Sorrentino, La squadra

Continua a leggere