Una poesia di Francesco Palmieri

 

studi_liriciSono stato tutto il giorno
dall’altra parte della luna

nascosto

perché non si vedesse
la mia faccia pallida
il volto contratto dalle spine

e nel cuore
giusto in mezzo al cuore

lo squarco lasciato dal tuo nome
appena l’hai strappato
per andare via.

Da “Studi lirici” (Solo parole d’amore) di Francesco Palmieri, Edizioni La Vita Felice, 2012

____

Francesco Palmieri è nato ad Altamura (Bari) nel 1953. E’ docente di materie letterarie e vive nell’hinterland milanese. “Studi lirici” è la sua prima opera edita.

Opere Inedite, Marco Corsi

marco_corsiOpere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Rigore e passione: credo che siano questi gli elementi che rendono vivo un testo poetico. Rigore che deriva da tutta la tradizione del nostro passato; passione per il presente, per la vita da cui la poesia deve necessariamente discendere. Una vita fatta di immagini per lo più calamitate dalle parole: immagini che sono una parte essenziale del processo di comunicazione, come nel caso dell’arte. Immagini che possono essere chiare o un insieme non meglio precisato di figure, comunque tese a comporre l’ordito del senso. Rigore e passione avvicinano le immagini attraverso ritmo (o forse solo il timbro) sonoro, rendendoci forse più prossimi, almeno in parte, a quello che Sereni ci dice – a ragion veduta – essere «altrove, ma molto molto lontano da qui», dalla possibilità stessa di vedere e di rappresentare una visione coerente. Continua a leggere