Leopardi tra i libri più interessanti del New York Time

Il New York Times sceglie i 100 migliori libri del 2011 e al sesto posto, in ordine alfabetico,  mette la nuova traduzione annotata dei Canti di Giacomo Leopardi di Jonathan Galassi, già traduttore in America di Eugenio Montale, edita da Farrar Straus Giroux.

I canti di Leopardi nella traduzione di Galassi sono stati indicati dai redattori del New York Times tra i 100 libri più interessanti (notable) del 2011.

Nella foto qui accanto il manoscritto autografo de ‘L’infinito’ di Giacomo Leopardi custodito alla Biblioteca Nazionale di Napoli.

La notizia spicca nella homepage del sito di recensioni letterarie Wuz.it sotto il titolo “I canti di Leopardi che affascinano l’America”.

“Con questa traduzione, Leopardi può finalmente diventare importante per la letteratura americana quanto Rilke o Baudelaire” il giudizio del quotidiano statunitense. Wuz.it commenta sottolineando che “ciò che rende la nuova traduzione di Galassi così eccezionale sta nel fatto che egli capisce, e riesce a rendere, quel delicato movimento di pensiero e di sentimento caratteristico della poesia leopardiana.

New York Time

Continua a leggere

Laureano Albàn, “Poesie imperdonabili”

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Poemas ImperdonablesPoesie imperdonabili” a cura di Tomaso Pieragnolo, Passigli Poesia 2011 (15,00 euro).

Laureano Albán è nato a Turrialba, in Costa Rica, nel 1942. Fondatore di importanti associazioni di scrittori, come il Círculo de Poetas Costarricenses e il Movimiento Literario Trascendentalista (del cui ‘Manifiesto Trascendentalista’ del 1977 è coautore), professore di Teoria e Pratica della Creazione Letteraria e Membro Permanente della Academia de la Lengua Española, ha svolto diversi incarichi diplomatici per il suo paese: Ministro Consigliere all’ambasciata di Madrid, ambasciatore presso le Nazioni Unite a New York, ambasciatore Plenipotenziario in Israele, ambasciatore presso l’UNESCO a Parigi. Più volte proposto come candidato al Nobel, ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il premio Adonais, il Premio Nacional de Poesía, il Premio de Cultura Ispánica, il Premio Hispanoamericano de Literatura, il Premio de la VII Bienal de Poesía, il Premio Internacional de Poesía Religiosa, il Premio ‘Columbia University Translation Center’, il Premio Centroamericano de Poesía ‘Walt Whitman’, il Premio Mundial de Poesía Mística. Continua a leggere

Africani italiani/italiani africani

Per la rassegna “Africani italiani /italiani africani: voci dalla letteratura italofona”, mercoledì 7 dicembre 2011, a Vercelli, alla Cripta di S. Andrea, alle 14:30, incontro con gli scrittori Pap Khouma (nella foto), Cheikh Tidiane Gaye, Kossid Komla Ebri.

Raccontare e raccontarsi: la traduzione interculturale come pratica di mediazione sociale, politica, culturale. Dialogano con loro: Giacomo Ferrari e Francesca Romana Paci. Continua a leggere

A Strasburgo, ‘Qui la luce è differente’ reading di poesie

Liriche, musiche e colori lontani per il reading di poesie “Qui la luce è differente” che si tiene oggi, alle 18.30, all’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo.

L’evento, progettato per il festival di Strasburgo, quest’anno dedicato al tema degli “Esili”, vede protagonista Francesca Maria Corrao – docente di letteratura araba alla facoltà di Scienzie Politiche dell’Università Luiss di Roma – che leggerà liriche di poeti arabi moderni sul tema dell’esilio in lingua araba, francese ed italiana.

Continua a leggere

Pietro Marchesani, la voce della Szymborska

Si è spento improvvisamente martedì 29 novembre 2011 all’età di 69 anni. Noto nell’ambiente letterario per la sua passione e competenza sulla letteratura polacca e russa. I funerali venerdì 2 dicembre.

Pietro Marchesani, docente di Lingua e letteratura polacca presso l’Università di Genova è l’appassionato traduttore delle poesie Wyslawa Szymborska che ha presentato la poetessa al pubblico italiano nel recente incontro al Teatro Valle di Roma. La sua sincera testimonianza sull’esperienza di lettore e di traduttore dell’opera della grande scrittrice nell’intervista di Sta’s Gawronski su Rai Libro. (Vedi qui l’intervista).

http://www.lanotadeltraduttore.it/opere_wislawa_szymborska_adelphi.htm